Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere numero uno in Europa, da oltre 60 anni in Liguria, l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria e l’Agenzia di promozione turistica “in Liguria”, promuovono insieme il patrimonio artistico, naturale ed enogastronomico liguri sulle navi della Compagnia.
L’iniziativa parte il 29 settembre a bordo di Costa Luminosa – quattordicesima nave della flotta Costa battezzata lo scorso 5 giugno a Genova con un evento entrato nel Guinness World Records – e coinvolgerà inizialmente tre crociere di 11 giorni, dirette in Spagna, Marocco e Isole Canarie, con partenza dal Palacrociere di Savona.
Il programma prevede una serata a tema per ogni crociera con un menù tipicamente ligure: alici marinate al verde, trenette al pesto con patate e fagiolini, coniglio brasato al vino Vermentino, canestrelli con pinoli e miele e salsa al chinotto.
L’Agenzia “in Liguria” metterà a disposizione un video promozionale trasmesso sulle TV nelle 1.130 cabine della nave il giorno prima e la sera stessa della cena a tema, e un video di 60” sulla vocazione turistica della Liguria, che sarà proiettato in teatro. Nella serata si svolgeranno sulla nave dimostrazioni a cura del personale di bordo su come si prepara il pesto all’antica, usando mortaio e pestello e gli Ospiti saranno omaggiati in cabina di un opuscolo con ricette di piatti liguri e con informazioni regionali sul territorio, sempre a cura dell’Agenzia “in Liguria”.
Per questa iniziativa Costa Crociere e la Regione Liguria hanno scelto Costa Luminosa, la nave più esclusiva e innovativa della flotta, con una stazza di 92.600 tonnellate, che può accogliere fino a 2.826 Ospiti. Nel corso delle 3 crociere la maggior parte degli ospiti presenti a bordo saranno tedeschi e francesi, due delle nazionalità principali tra i turisti esteri in vacanza in Liguria.
La promozione a bordo di Costa Luminosa rafforza ulteriormente la collaborazione tra la Regione Liguria e la Compagnia italiana. Nel 2007 un’iniziativa analoga aveva portato circa 110.000 Ospiti delle navi Costa, provenienti da oltre 60 paesi differenti, a conoscere le bellezze della Liguria.
La partnership tra Costa Crociere e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria conferma il forte radicamento dell’azienda sul territorio: la storia crocieristica di Costa parte oltre 60 anni fa dalla Liguria, dove ancora oggi ha sede l’azienda, a Genova, dove gestisce direttamente uno dei principali terminal crociere, a Savona, e dove ha costruito molte delle sue nuove navi, a Sestri Ponente negli stabilimenti Fincantieri. Grazie a questa importante presenza Costa Crociere genera un indotto sul territorio ligure che, solo nel 2008, ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro, tra indotto diretto e investimenti legati alla costruzione di nuove navi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela