Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere numero uno in Europa, da oltre 60 anni in Liguria, l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria e l’Agenzia di promozione turistica “in Liguria”, promuovono insieme il patrimonio artistico, naturale ed enogastronomico liguri sulle navi della Compagnia.
L’iniziativa parte il 29 settembre a bordo di Costa Luminosa – quattordicesima nave della flotta Costa battezzata lo scorso 5 giugno a Genova con un evento entrato nel Guinness World Records – e coinvolgerà inizialmente tre crociere di 11 giorni, dirette in Spagna, Marocco e Isole Canarie, con partenza dal Palacrociere di Savona.
Il programma prevede una serata a tema per ogni crociera con un menù tipicamente ligure: alici marinate al verde, trenette al pesto con patate e fagiolini, coniglio brasato al vino Vermentino, canestrelli con pinoli e miele e salsa al chinotto.
L’Agenzia “in Liguria” metterà a disposizione un video promozionale trasmesso sulle TV nelle 1.130 cabine della nave il giorno prima e la sera stessa della cena a tema, e un video di 60” sulla vocazione turistica della Liguria, che sarà proiettato in teatro. Nella serata si svolgeranno sulla nave dimostrazioni a cura del personale di bordo su come si prepara il pesto all’antica, usando mortaio e pestello e gli Ospiti saranno omaggiati in cabina di un opuscolo con ricette di piatti liguri e con informazioni regionali sul territorio, sempre a cura dell’Agenzia “in Liguria”.
Per questa iniziativa Costa Crociere e la Regione Liguria hanno scelto Costa Luminosa, la nave più esclusiva e innovativa della flotta, con una stazza di 92.600 tonnellate, che può accogliere fino a 2.826 Ospiti. Nel corso delle 3 crociere la maggior parte degli ospiti presenti a bordo saranno tedeschi e francesi, due delle nazionalità principali tra i turisti esteri in vacanza in Liguria.
La promozione a bordo di Costa Luminosa rafforza ulteriormente la collaborazione tra la Regione Liguria e la Compagnia italiana. Nel 2007 un’iniziativa analoga aveva portato circa 110.000 Ospiti delle navi Costa, provenienti da oltre 60 paesi differenti, a conoscere le bellezze della Liguria.
La partnership tra Costa Crociere e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria conferma il forte radicamento dell’azienda sul territorio: la storia crocieristica di Costa parte oltre 60 anni fa dalla Liguria, dove ancora oggi ha sede l’azienda, a Genova, dove gestisce direttamente uno dei principali terminal crociere, a Savona, e dove ha costruito molte delle sue nuove navi, a Sestri Ponente negli stabilimenti Fincantieri. Grazie a questa importante presenza Costa Crociere genera un indotto sul territorio ligure che, solo nel 2008, ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro, tra indotto diretto e investimenti legati alla costruzione di nuove navi.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata