Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e  la compagnia di crociere numero uno in Europa, da oltre 60 anni in Liguria, l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria e l’Agenzia di promozione turistica “in Liguria”, promuovono insieme il patrimonio artistico, naturale ed enogastronomico liguri sulle navi della Compagnia. 
L’iniziativa parte il 29 settembre a bordo di Costa Luminosa – quattordicesima nave della flotta Costa battezzata lo scorso 5 giugno a Genova con un evento entrato nel Guinness World Records – e coinvolgerà inizialmente tre crociere di 11 giorni, dirette in Spagna, Marocco e Isole Canarie, con partenza dal Palacrociere di Savona. 
Il programma prevede una serata a tema per ogni crociera con un menù tipicamente ligure: alici marinate al verde, trenette al pesto con patate e fagiolini, coniglio brasato al vino Vermentino, canestrelli con pinoli e miele e salsa al chinotto. 
L’Agenzia “in Liguria” metterà a disposizione un video promozionale trasmesso sulle TV nelle 1.130 cabine della nave il giorno prima e la sera stessa della cena a tema, e un video di 60” sulla vocazione turistica della Liguria, che sarà proiettato in teatro. Nella serata si svolgeranno sulla nave dimostrazioni a cura del personale di bordo su come si prepara il pesto all’antica, usando mortaio e pestello e gli Ospiti saranno omaggiati in cabina di un opuscolo con ricette di piatti liguri e con informazioni regionali sul territorio, sempre a cura dell’Agenzia “in Liguria”.
Per questa iniziativa Costa Crociere e la Regione Liguria hanno scelto Costa Luminosa, la nave più esclusiva e innovativa della flotta, con una stazza di 92.600 tonnellate, che può accogliere fino a 2.826 Ospiti. Nel corso delle 3 crociere la maggior parte degli ospiti presenti a bordo saranno tedeschi e francesi, due delle nazionalità principali tra i turisti esteri in vacanza in Liguria. 
La promozione a bordo di Costa Luminosa rafforza ulteriormente la collaborazione tra la Regione Liguria e la Compagnia italiana. Nel 2007 un’iniziativa analoga aveva portato circa 110.000 Ospiti delle navi Costa, provenienti da oltre 60 paesi differenti, a conoscere le bellezze della Liguria.
La partnership tra Costa Crociere e l’Assessorato al Turismo della Regione Liguria conferma il forte radicamento dell’azienda sul territorio:  la storia crocieristica di Costa parte oltre 60 anni fa dalla Liguria, dove ancora oggi ha sede l’azienda, a Genova, dove  gestisce direttamente uno dei principali terminal crociere, a  Savona, e dove ha costruito molte delle sue nuove navi, a Sestri Ponente negli stabilimenti Fincantieri. Grazie a questa importante presenza  Costa Crociere genera un indotto sul territorio ligure che, solo nel 2008, ha raggiunto quasi i 400 milioni di euro, tra indotto  diretto  e  investimenti legati alla costruzione di nuove navi. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio