domenica, 21 settembre 2025

RASSEGNA STAMPA

Fincantieri, accordo per Palermo

fincantieri accordo per palermo
redazione

Costruzioni navali. Dopo il no all' intesa nazionale firma anche la Fiom locale - Ancora proteste in Liguria
Fincantieri, accordo per Palermo
Azienda e sindacati: nessun licenziamento forzoso per i 140 esuberi
--- In caso di mancata ricollocazione, gli operai saranno reinseriti La Cigs per 130 sarà a rotazione e non a zero ore
Articolo di Raoul de Forcade


Dopo una trattativa di 4 ore, conclusasi l' altra notte all' una e mezza, Fim, Uilm e Fiom palermitane hanno trovato un accordo, con Regione Sicilia ed azienda, su cassa integrazione ed esuberi per il sito Fincantieri di Palermo. Nessuna schiarita, invece, sulla vertenza relativa al cantiere di Genova Sestri, aperta dalla sola Fiom, in linea con il no che le tute blu della Cgil hanno opposto all' accordo di riassetto firmato da Fim e Uilm lo scorso 21 dicembre e approvato martedì dal ministro dello Sviluppo Corrado Passera I lavoratori dello stabilimento genovese continuano a scioperare e, insieme ad operai dell' indotto e dell' Ilva, ieri hanno nuovamente bloccato, per buona parte della mattinata, la viabilità cittadina e autostradale. Per quanto riguarda invece l' intesa siciliana, Fim Fiom e Uilm hanno ritrovato l' unità che si era rotta il 20 dicembre quando era stato fumata una prima intesa senza la Fiom, sulla quale, in seguito, anche i rappresentanti locali di Fim e Uilm, in contrasto con le segreterie nazionali, avevano fatto marcia indietro, iniziando uno sciopero che è proseguito fino alla firma notturna dell' accordo. La nuova intesa specifica che, per i 140 esuberi individuati già col precedente verbale e poi indicati nell' intesa nazionale del 21 dicembre, «l' azienda si impegna a non ricorrere in alcun modo a licenziamenti forzosi». Gli esuberi, insomma,vengono considerati eccedenze che, in caso di mancata riallocazione altrove, saranno reinserite nel cantiere. Le intese prevedono anche che la Cigs, avviata all' inizio del mese per 130
operai, sia gestita a rotazione, coinvolgendo tutti i lavoratori, e non sia a zero ore. Durante la trattativa, Fincantieri ha annunciato alla Regione di lavorare a un progetto di un prototipo off-shore che, se dovesse trovare un committente, sarebbe assegnato ai cantieri palermitani. «L' accordo unitario raggiunto a Palermo- sostiene Alessandro Pagano della Fiom - rappresenta in concreto la possibilità di modificare l' accordo separato di gruppo del an dicembre 2011». Intanto, però, Costa Crociere (e gli scioperi hanno giocato un ruolo in questo) si appresta a spostare da Palermo, dove erano programmati, al bacino di Marsiglia gestito dai cantieri Mariotti, i lavori di manutenzione ordinaria della Costa Serena. Mentre le proteste di Genova stanno mettendo in pericolo le prove in mare, previste per il an gennaio, della nave di Oceania, in costruzione a Sestri e la cui consegna è prevista per marzo, data dopo la quale il cantiere resterà senza lavoro. Ieri gli operai genovesi guidati dalla Fiom hanno bloccato la viabilità nel Ponente genovese provocando la chiusura della soprelevata cittadina e impedendo l' accesso all' autostrada. Il fermo è terminato intorno alle 12,50. Per oggi non si prevedono cortei ma lo sciopero, con assemblea in cantiere, proseguirà. L' obiettivo della Fiom è un nuovo incontro con Passera o garanzie su nuove commesse per Sestri, dopo marzo. E benché anche la Fim di Genova e della Liguria chieda «un incontro urgente» al ministero «per definire la missione produttiva dello stabilimento di Sestri», le segreterie nazionali attaccano le tute blu della Cgil. Alberto Monticco, segretario nazionale della Fim, sostiene che la Fiom su Fincantieri, tiene «un comportamento vergognoso, che mette uno contro l' altro i cantieri». Mentre il segretario nazionale della Uil, Anna Rea, afferma che «il ministro Passera ha preso impegni precisi, dicendo che nessun cantiere viene chiuso. Credo che la Fiom debba fare uno sforzo per smettere di dire no a prescindere». Intanto, alcuni parlamentari genovesi del Pd hanno scritto al vicepresidente della commissione Ue, Antonio Tajani, e a Passera chiedendo di intervenire «affinché Fincantieri non dismetta alcuno dei suoi stabilimenti e inneschi un principio di solidarietà trai siti del gruppo».
LE CIFRE IN CAMPO
505 -Gli operai nello stabilimento Fincantieri di Palermo
140 -Non più «a rischio». Il numero di lavoratori in esubero su cui si è trovato un accordo tra impresa e sindacati
35 - Gli «esodati» I lavoratori che disponendo di requisiti pensionistici saranno accompagnati all' esodo attraverso mobilità
105 -I «ricollocati» Gli addetti per i quali sono previste-su base volontaria - soluzioni come part time, riqualificazione o trasferimenti


13/01/2012 09:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Chioggia: un weekend di emozioni con Bart’s Bash e Meteorosa

Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci