giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

LIV

Finale LIV: il Circolo Canottieri Aniene è Campione Nazionale per Club

finale liv il circolo canottieri aniene 232 campione nazionale per club
redazione

Il Circolo Canottieri Aniene è il Campione nazionale per Club, vincitore della stagione 2017 della Lega Italiana Vela. Con una impeccabile serie, costruita con quattro primi, un secondo e un terzo posto nei sei flight disputati, Lorenzo Bressani con Luca Tubaro, Matteo Mason e Umberto Molineris ha dominato la finale della Legavela, magistralmente organizzata dal Club Velico Crotone. Una prima giornata estremamente tattica, con vento oscillante, una seconda con vento troppo forte per regatare e - oggi - un final day impegnativo, con vento tra gli 11 e i 15 nodi, che ha visto grande competizione in acqua: il Circolo Canottieri Aniene ha saputo regatare al meglio sui salti di vento, tenendo a giusta distanza i più temibili avversari e vincendo gli scontri decisivi per la classifica. 
“In questa stagione - ha commentato Lorenzo Bressani - abbiamo regatato più volte con questa formula e abbiamo avuto modo di ragionare sulle migliori strategie e tattiche: abbiamo modificato il ruolo di Matteo Mason, che a quello di tailer ha aggiunto quello di tattico, una scelta assolutamente vincente visto l’elevato livello di questa finale, ben superiore allo scorso anno”.  
E come sempre succede nelle regate monotipo, il training e l’affiatamento dell’equipaggio fanno la differenza: il secondo posto va infatti allo Yacht Club Adriaco, che per questa finale ha schierato l’equipaggio vincitore del mondiale J70 Corinthian: Gianfranco Noè, con Emanuele Noè, Andrea Micalli e Samuele Maria Semi salgono sul secondo gradino del podio grazie a tre primi, un terzo e un quarto e distanziano di un punto il terzo classificato, il Circolo della Vela Bari con Simone Ferrarese, Michele Lecce, Corrado Capece Minutolo e Gianmaria Foglia. 
Valida anche come selezione per le regate internazionali della Sailing Champions League, la finale vede in quarta posizione la Società Canottieri Salò (Carlo Fracassoli, Enrico Fonda, Fabio Gasparri e Pietro Corbucci), pari punti con Società Velica di Barcola e Grignano (Michele Paoletti, Alessandro Bonifacio, Mauro Parladori e Dean Bassi), quinta.
“Abbiamo scoperto un eccezionale campo di regata - ha commentato il Presidente della LegaVela Roberto Emanuele de Felice – è una location perfetta per regatare. Un ringraziamento al presidente Verri e al suo team: Crotone ha davvero dato il meglio. Complimenti al Circolo Canottieri Aniene, che in questa finale ha incarnato il miglior spirito e portato in acqua tutto l’impegno necessario ad eccellere. La Formula LIV si conferma eccezionale, ed è evidente che il livello dei Club è sempre più alto”.
“Ben 11 team hanno fatto almeno un primo posto – ha dichiarato il Vice Presidente Esecutivo della LIV Alessandro Maria Rinaldi - questo dimostra il livello top di tutti gli equipaggi! Ha vinto il Club che si è allenato di più quest’anno impegnandosi nelle selezioni a St. Petersburg della Sailing Champions League e alla finale di Porto Cervo. Sono felice per questi ragazzi che portano in alto il guidone dell’Aniene sia nella LIV che in campo olimpico. Il livello agonistico era molto alto anche per gli altri Club e per questo che la Legavela Servizi predisporrà  un’offerta speciale 2018 per i circoli associati che vorranno allenarsi partecipando ad altre competizioni. Un ringraziamento va a tutto lo staff di banchina che ha permesso lo svolgimento di questa finale. Grazie Crotone e arrivederci al prossimo anno!”
La LIV, intanto, si prepara al prossimo evento: passaggio di testimone tra Club oggi dopo la premiazione, quando i J70 della LegaVela servizi saranno assegnati agli equipaggi Under 19 che da domani regateranno nel kick-off, evento inaugurale delle regate per i più giovani. Al via sette Club, che schiereranno altrettanti equipaggi composti da giovani atleti delle squadre agonistiche. In acqua regateranno:
CENTRO VELICO 3V (Capitano Alessandro Franzì, timoniere Riccardo Sepe, Gabriele Centrone, Alice Tamburini, Paolo Iacchia)
CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE (Capitano Massimiliano Berta, Timoniere Matilde Picarazzi, Francesco Veccia, Marco Giangrande, Giacomo Fantini, Vittorio Pescatore)
CIRCOLO DELLA VELA BARI
(Timoniere Vincenzo Rubino, Ciro Basile, Angelo Ostuni, Salvatore Novembrini, Federica Catalano, sostituto Alessandro Lucente)
CLUB CANORRIERI ROGGERO DI LAURIA
(Capitano Marco Bruni, Giovanni Sanfilippo, Claudio Puglisi, Gabriele La Fata, Luca Agrestini, Riccardo Gueci)
CLUB VELICO CROTONE
(Capitano Matteo Verri, Timoniere Demetrio Sposato, Gaia Verri, Mattia La Greca, Beatrice Sposato) 
SOCIETA' VELICA di BARCOLA E GRIGNANO
(Capitano/timoniere Maria Vittoria Marchesini, Matthias Menis, Zeno Tarlao, Alice Linussi, Nicolas Starc)
TOGNAZZI MARINE VILLAGE
(Capitano Massimiliano Berta, Timoniere, Francesco Miseri, Mattia Journo, Giulio Sirolli, Ludovico Parisi, Emiliano Lanciotti)


29/10/2017 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci