Sono 52 i pub di Dingle, come 52 sono i solitari che l'hanno lasciata questa mattina alle 13:14 per l'ultima, decisiva tappa di questa emozionante Solitaire du Figaro. Sarà lotta selvaggio fino all'ultimo miglio, così come lo sarà stata, per festeggiare i figaristi, all'ultima birra per gli abitanti di questa cittadina che vanta la più alta concentrazione mondiale di pub per abitante. Due giorni di sosta dopo un arrivo incredibile di tutta la flotta insieme avvolta nella nebbia. Questa mattina, ancora più incredibile, un bel sole ha salutato la partenza esaltando il panorama delle verdi colline circostanti.
I più pronti alla partenza sono stati Gildas Mahé (Banque Populaire) e Thierry Chabagny (Suzuki Automobiles) che hanno imposto il loro ritmo e virato per primi alla boa di disimpegno di Radio France. Al rilevamento delle 16:00 erano ancora loro due in testa seguiti da Gildas Morvan (Cercle Vert), Nicolas Troussel (Crédit Mutuel de Bretagne), Jean-Paul Mouren (M @ rseillentreprises), Aymeric Belloir (Cap. 56), Frédéric Duthil (Bbox Bouygues Telecom), Eric Drouglazet (Luisina), Ronan Treussart (Black Hawk) e Thomas Rouxel (Défi Mousquetaires. Una top 10 molto fragile visto che la flotta è ancora compatta. Ora puntano tutti verso il Fastnet ed è l'ora di tirare fuori gli spi almeno per una cinquantina di miglia. Alle 20:00 sono previsti i primi passaggi al Fastnet, poi si riattraverserà la manica fino a Dieppe.E qui inizieranno i dolori. Se questa prima parte sarà caratterizzata da un buon vento ed un'andatura di poppa, in mezzo alla manica i 52 figaristi prenderanno la coda dell'anticiclone. Di nuovo fermi, quindi, e alle prese con scelte tattiche che saranno decisive. Chi troverà il vento per primo sarà il vincitore di questa Solitaire.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura