Vela, Solitaire du Figaro - La partenza della 4^ ed ultima tappa di questa Solitaire du Figaro 2011 è stata data questa mattina alle 12:12 a Les Sables d’Olonne. Per i 46 solitari questo percorso costiero di 437 miglia è l’ultima battaglia da combattere fino all’arrivo a Dieppe. La battaglia è già cominciata, di bolina, al largo dell’isola di Yeu. Un’ultima occasione, quindi, per questi solitari che sono si impegnati anche in altre regate nel corso dell’anno, ma in testa hanno solo questa Solitaire che in agosto li sballotta tra le due sponde della Manica. Oggi alle Sables d’Olonne sembrava di essere alla partenza di una mini Vendée Globe. Sulle dighe del canale c’erano migliaia di spettatori e in acqua centinaia di imbarcazioni hanno accompagnato la partenza dei concorrenti. Partenza alle 12:12 precise, con il leader della classifica generale Jérémie Beyou (BPI) già in testa seguito da Adrien Hardy (Agir Recouvrement). Alla boa di Radio France ancora in testa Hardy e Beyou, seguiti da Anthony Marchand (Bretagne Crédit Mutuel Espoir), Sam Goodchild (Artemis), Jean-Paul Mouren (Groupe SNEF), Morgan Lagravière (Vendée), Erwan Tabarly (Nacarat), Paul Meilhat (Macif 2011), Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham) e Alexis Loison (Port Chantereyne Cherbourg-Octeville). Tutti in fila nello spazio di 12 minuti. Il gruppo però si è subito sfaldato e al rilevamento delle 16:00 ciascuno aveva già scelto la sua rotta: il grosso della flotta si era diretto verso la costa incontrando un vento da nord-ovest di una dozzina di nodi ed arrivando (Tabarly, Lagravière, Morvan e Littoz) a virare a soli 400 metri dalla riva. Ma la classifica al momento da ragione a chi a scelto di prendere il largo, Marc Emig (Ensemble Autour du Monde) e Frédéric Rivet (Vendée1), che sono andati in direzione praticamente opposta. La flotta sta ora passando al traverso dell’Ile d’Yeu e dovrebbe continuare a tirare bordi per tutta la sera e parte della notte fino a Belle Ile. Man mano che si avvicineranno alle coste bretoni, i concorrenti dovrebbero fare i conti con il vento che dovrebbe girare e presentarsi da nord est.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore