Vela, Solitaire du Figaro - La partenza della 4^ ed ultima tappa di questa Solitaire du Figaro 2011 è stata data questa mattina alle 12:12 a Les Sables d’Olonne. Per i 46 solitari questo percorso costiero di 437 miglia è l’ultima battaglia da combattere fino all’arrivo a Dieppe. La battaglia è già cominciata, di bolina, al largo dell’isola di Yeu. Un’ultima occasione, quindi, per questi solitari che sono si impegnati anche in altre regate nel corso dell’anno, ma in testa hanno solo questa Solitaire che in agosto li sballotta tra le due sponde della Manica. Oggi alle Sables d’Olonne sembrava di essere alla partenza di una mini Vendée Globe. Sulle dighe del canale c’erano migliaia di spettatori e in acqua centinaia di imbarcazioni hanno accompagnato la partenza dei concorrenti. Partenza alle 12:12 precise, con il leader della classifica generale Jérémie Beyou (BPI) già in testa seguito da Adrien Hardy (Agir Recouvrement). Alla boa di Radio France ancora in testa Hardy e Beyou, seguiti da Anthony Marchand (Bretagne Crédit Mutuel Espoir), Sam Goodchild (Artemis), Jean-Paul Mouren (Groupe SNEF), Morgan Lagravière (Vendée), Erwan Tabarly (Nacarat), Paul Meilhat (Macif 2011), Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham) e Alexis Loison (Port Chantereyne Cherbourg-Octeville). Tutti in fila nello spazio di 12 minuti. Il gruppo però si è subito sfaldato e al rilevamento delle 16:00 ciascuno aveva già scelto la sua rotta: il grosso della flotta si era diretto verso la costa incontrando un vento da nord-ovest di una dozzina di nodi ed arrivando (Tabarly, Lagravière, Morvan e Littoz) a virare a soli 400 metri dalla riva. Ma la classifica al momento da ragione a chi a scelto di prendere il largo, Marc Emig (Ensemble Autour du Monde) e Frédéric Rivet (Vendée1), che sono andati in direzione praticamente opposta. La flotta sta ora passando al traverso dell’Ile d’Yeu e dovrebbe continuare a tirare bordi per tutta la sera e parte della notte fino a Belle Ile. Man mano che si avvicineranno alle coste bretoni, i concorrenti dovrebbero fare i conti con il vento che dovrebbe girare e presentarsi da nord est.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni