Sono rimasti in 38 attaccati alle loro barre i figaristi ancorai in corsa dopo una notte alle prese con onde alte fino e 5 metri in un mare disordinato. Ma dopo il passaggio del fronte ieri sera le condizioni meteo si sono tranquillizzate e la navigazione si è fatta relativamente più calma. Nella brezza di questa mattina troviamo in testa Frédéric Duthil (Distinxion Automobile), Nicolas Bérenger (Koné Ascenseurs) e Thierry Chabagny (Suzuki Automobiles).
La notte appena passata non è certo stata di tutto riposo: ieri notte nel pieno della perturbazione, c’era la tensione dei cargo che i battelli incrociavano nella loro rotta. Le onde VHF sono rimaste però relativamente calme in quell’atmosfera furiosa e la radio è servita ai concorrenti per incoraggiarsi l’un l’altro e segnalarsi i pericoli del traffico marittimo che via via incrociavano. Due concorrenti hanno gettato la spugna: Laurent Gouezigoux (Boistech), per un problema alla randa e Philippe Bard (Morillon.fr).
Nella notte tutta la flotta ha virato a sud-sud-ovest per riposizionarsi e questa mattina i solitari navigavano con un vento da sud-ovest di 20/25 nodi. Il gruppo dei leaders è posizionato sottovento con una enorme linea di barche lunga 63 miglia. Gli scarti di distanza dall’arrivo sono leggermente cresciuti a sfavore di coloro che hanno scelto la rotta più a nord.Il leader della classifica generale, Nicolas Troussel (Financo), punta alla 30ma piazza con circa 20 miglia di distacco. Ma ci sono ancora molti bordi da tirare prima di intravedere questa sera Brittany Buoy e ancora 275 miglia prima della linea d’arrivo a l’Aber Wrac’h.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore