E' partita la prima tappa de la Solitaire du Figaro, da Lorient a La Coruna, 345 miglia oramai classiche nella storia di questa regata con una traversata del Golfo di Guascogna. Prima di discendere il golfo i concorrenti hanno dovuto doppiare l'isola di Groix, sempre tatticamente impegnativa per i suoi rilievi. Vento da Ovest di circa dieci nodi è stabile e lo spettacolo di 52 spi multicolori gonfiati dal vento. Migliaia gli spettatori anche in mare con ogni tipo di mezzo nautico e anche con molta entusiastica indisciplina. Alle 14:40 il via, con Jean-Paul Mouren, decano della corsa con i suoi 56 anni, che vira per primo alla boa di Radio France. Poi sale in cattedra Yann Eliès, il miracolato del Vendée Globe che, nonostante abbia appena terminato la sua riabilitazione dopo il terribile incidente occorsogli nel Pacifico, dimostra di non esser qui per fare la comparsa. Alla boa, comunque, sono passati nell'ordine Jean-Paul Mouren (M@rseillEntreprises), Yann Elies (Generali), Corentin Douguet (E.Leclerc-Mobile), Laurent Pellecuer (Arnolfini.fr) e Black Hawk di Ronan Treussart. Dopo poche miglia, in rotta verso Birvideaux (Grand Prix GMF Assistance, da lasciare a dritta), Yann Elies ha preso la testa! Primo dei "bizuth", ovvero degli esordienti, la giovane promessa della vela francese Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham), settimo, che conferma così il suo status di favorito tra i debuttanti. E i grandi in tutto questo? La corsa è ancora lunghissima e ancora nulla è deciso, ma si è dovuto attendere il 21° passaggio per vedere il primo dei 6 ex vincitori del Figaro in gara, Jérémie Beyou. Il campione in carica, Nicolas Troussel è passato 24°, Eric Drouglazet in 28a posizione, Michel Desjoyeaux (vincitore del Vendée Globe), Armel Le Cléac'h e Charles Caudrelier Benac, rispettivamente, 34°, 35° e 36°. Il simpaticissimo Shrek della vela francese (Campione di Francia) Gildas Morvan su Cercle Vert addirittura 42°!!
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore