E' partita la prima tappa de la Solitaire du Figaro, da Lorient a La Coruna, 345 miglia oramai classiche nella storia di questa regata con una traversata del Golfo di Guascogna. Prima di discendere il golfo i concorrenti hanno dovuto doppiare l'isola di Groix, sempre tatticamente impegnativa per i suoi rilievi. Vento da Ovest di circa dieci nodi è stabile e lo spettacolo di 52 spi multicolori gonfiati dal vento. Migliaia gli spettatori anche in mare con ogni tipo di mezzo nautico e anche con molta entusiastica indisciplina. Alle 14:40 il via, con Jean-Paul Mouren, decano della corsa con i suoi 56 anni, che vira per primo alla boa di Radio France. Poi sale in cattedra Yann Eliès, il miracolato del Vendée Globe che, nonostante abbia appena terminato la sua riabilitazione dopo il terribile incidente occorsogli nel Pacifico, dimostra di non esser qui per fare la comparsa. Alla boa, comunque, sono passati nell'ordine Jean-Paul Mouren (M@rseillEntreprises), Yann Elies (Generali), Corentin Douguet (E.Leclerc-Mobile), Laurent Pellecuer (Arnolfini.fr) e Black Hawk di Ronan Treussart. Dopo poche miglia, in rotta verso Birvideaux (Grand Prix GMF Assistance, da lasciare a dritta), Yann Elies ha preso la testa! Primo dei "bizuth", ovvero degli esordienti, la giovane promessa della vela francese Fabien Delahaye (Port de Caen Ouistreham), settimo, che conferma così il suo status di favorito tra i debuttanti. E i grandi in tutto questo? La corsa è ancora lunghissima e ancora nulla è deciso, ma si è dovuto attendere il 21° passaggio per vedere il primo dei 6 ex vincitori del Figaro in gara, Jérémie Beyou. Il campione in carica, Nicolas Troussel è passato 24°, Eric Drouglazet in 28a posizione, Michel Desjoyeaux (vincitore del Vendée Globe), Armel Le Cléac'h e Charles Caudrelier Benac, rispettivamente, 34°, 35° e 36°. Il simpaticissimo Shrek della vela francese (Campione di Francia) Gildas Morvan su Cercle Vert addirittura 42°!!
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura