Niente da segnalare dal Figaro. La flotta procede in mezzo alla Manica su un mare praticamente liscio. Hanno tutti passato la dorsale dell'anticiclone ed hanno virato nelle prime ore di questa mattina verso il Fastnet. Il vento è girato da ovest-nord-ovest e la flotta è sparsa su un asse di 14 miglia, con un distacco massimo tra il leader e l'ultima imbarcazione, di circa 20 miglia. Il vento dovrebbe rimanere costante da ovest e quindi si annuncia, come per la precedente tappa nel golfo di Guascogna, una corsa di purà velocità verso il traguardo, senza tanti tatticismi. Se non ci sono grandi strategie da fare, c'è comunque la continua veglia sul ponte per regolare vele e rotta a causa del vento instabile che varia tra i 5 e i 9 nodi. Per fortuna questa notte è stata chiarissima, e questo ha un po' mitigato lo stress dovuto al gran traffico di navi mercantili che si dirigono verso la Manica. La notte ha un po' ridistribuito le carte: ora in testa c'è Bostik, con al timone Charles Caudrelier Benac, seguito a 1,1 miglia da Armel Tripon, su Gedimat. Al terzo posto, praticamente in scia al secondo (1,2 miglia dal leader) troviamo Fréderic Duthil, con Bouygues Telecom. IL vincitore del Vendée Globe, Michael Desjoyeaux, è sceso al 6 posto, preceduto dall'altro reduce dal Vendée Yann Elies su Generali, che, se dovesse mantenere questa quinta posizione, diventerebbe un autorevole candidato alla vittoria finale. E per lui, appena uscito da sei mesi di riabilitazione dopo la frattura del femore subita nel Pacifico, sarebbe una gran bella soddisfazione
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore