mercoledí, 5 novembre 2025

FIGARO

Figaro, arrivo a Caen con poco vento e tanta marea

figaro arrivo caen con poco vento tanta marea
Roberto Imbastaro

Vela, Solitaire du Figaro - Alle 13, 14 minuti e 36 secondi di oggi Fabien Delahaye ha passato da vincitore la linea di arrivo della prima tappa della Solitaire du Figaro da Perros-Guirec a  Caen.Il giovane skipper di Port de Caen-Ouistreham ha impegato due giorni, 2 ore e 14 minuti per percorrere le 293,1 miglia del percorso ad una media di 5,83 nodi. Tutto si p deciso nella notte tra lunedì e martedì tra le calme e le correnti di  Cotentin. L’espertissimo Gildas Morvan (Cercle Vert) si piazza in seconda posizione precedendo di pochi secondi dopo una lunga bagarre Jean-Pierre Nicol (Bernard Controls). Xavier Macaire (Starter Active Bridge) si piazza in quinta posizione ed è anche il primo dei Bizuths. E’ stata proprio una bella vittoria dopo una gara altrettanto bella per il ragazzotto del paese ( Fabien Delahaye vive a Caen). A 27 anni questo classico ragazzotto francese, biondo e con gli occhi blu, vince la sua prima tappa nella Solitaire. Nel 2009 si era imposto tra gli esordienti e dopo due anni vissuti “rigorosamente” questa vittoria “in casa” non è che la prima di una lunga serie, perché oramai Fabien è una certezza nel panorama dei solitari francesi. Lo skipper deve questa sua vittoria anche alla perfetta conoscenza del mare nei pressi della punta del Cotentin, dove si è decisa la regata. Quando gli altri non riuscivano ad andare avanti e dovevano gettare l’ancora, Fabien riusciva comunque a far muovere la sua barca. Sulla linea di arrivo a Ouistreham, la tensione si tagliava con il coltello, perché con un vento debolissimo che variava di direzione e una corrente di marea montante molto forte (circa 2 nodi) tutto il gruppo di testa tendeva a compattarsi ed ognuno cercava una vena di vento più favorevole che lo spingesse al traguardo.  Ma Fabien Delahaye restava concentrato e controllava gli avversari fino alla boa d’arrivo che tagliava precedendo di 9’09” Gildas Morvan e di 9’22” Jean-Pierre Nicol.

 

Arrivo a Caen-Ouistreham

1 Fabien Delahaye  PORT DE CAEN OUISTREHAM arrive il 02/08/2011 alle 13:14:36 in 50h14'36"

2 Gildas Morvan  CERCLE VERT + 11'09"

3 Jean-Pierre Nicol  BERNARD CONTROLS + 11'22"

4 Jérémie Beyou  BPI + 12'28"

5 B Xavier Macaire  STARTER ACTIVE BRIDGE + 14'08"

6 Thomas Rouxel  BRETAGNE CREDIT MUTUEL PERFORMANCE + 14'19"

7 B Phil Sharp  THE SPIRIT OF INDEPENDENCE + 15'04"

8 Laurent Pellecuer  ATELIER D'ARCHITECTURE JEAN PIERRE MONIER + 16'54"

9 Nicolas Lunven  GENERALI + 17'46"

10 Erwan Tabarly  NACARAT + 23'01"


02/08/2011 22:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci