A Riva del Garda iniziati nel migliore dei modi i Campionati Europei Junior per le classi 420 e 470 con 250 equipaggi provenienti da 31 nazioni. Dopo la suggestiva cerimonia di ieri sera in centro città, durante la quale sono stati dichiarati aperti i Campionati, oggi è stato il momento di passare all'azione. Un vento da sud medio sui 10-16 nodi ha permesso un regolare svolgimento delle prime due delle 6 prove di qualifica in programma, condizioni che hanno così permesso di prendere confidenza con il campo di regata, già teatro dei Campionati del Mondo 420 nel 2010 sempre alla Fraglia Vela Riva. Ottimo inizio per i colori italiani con le campionesse del mondo ISAF (Federazione Internazionale della vela) Ilaria Paternoster e Benedetta Di Salle in testa nei 420, mentre tra i 470 sono secondi Francesco Falcetelli con a prua Gabriele Franciolini, seguiti dagli altri italiani Sivits Kosuta-Farneti, campioni del mondo juniores in carica.
- "Tra questi atleti potrebbero esserci i futuri olimpici della classe 470 italiana - ha commentato il Presidente del circolo organizzatore Mauro Stanga - dato che entrambe rappresentano le classi propedeutiche per affrontare le regate olimpiche. Dopo le medaglie azzurre della vela, sfuggite per un soffio proprio in questa classe, speriamo che tra questi giovani italiani possano esserci gli equipaggi che ci faranno un giorno vincere una medaglia preziosa" - ha concluso Mauro Stanga, da sempre molto vicino alla promozione dell'attività agonistica giovanile alla Fraglia vela Riva.
Campionato Europeo Junior Classe 420
Ben tre batterie per la classe 420 che schiera 113 equipaggi under 19, tra maschi e femmine e che dopo le 6 prove di qualifica saranno suddivisi nelle flotte gold (prima metà classifica generale) e silver (seconda metà classifica). L'Italia parte bene con le genovesi Paternoster-Di Salle, che con un secondo e un primo sono in testa a parità di punti con gli spagnoli David e Alex Charles. Ancora azzurri e genovesi al terzo posto con l'equipaggio Rebaudi-Canepa che con un 2-3 sono avanti di un punto alle tedesche Stüchl-Màege. La classifica femminle sarà poi estrapolata dalla generale. Nei primi dieci troviamo ancora l'equipaggio italiano Caiconti-Portoraro, attualmente sesto (3-8 i parziali).
Campionato Europeo Open Junior Classe 470
Settantanove maschi e 29 femmine nella classe olimpica 470, che per questa assegnazione del titolo europeo juniores open (aperto anche a paesi extraeuropei) ha il limite massimo dei 21 anni d'età. Anche in questa classe ci saranno 6 regate di qualifica per suddividere la flotta in due, ma con la differenza che l'ultimo giorno i primi dieci della classifica generale si giocheranno il podio con un'ultima regata, che vale punteggio doppio.
Due le batterie maschili e Olanda al comando con l'equipaggio formato dai fratelli Van De Werken, che hanno realizzato due secondi posti. Ancora azzurri nei primi tre anche in questa classe: al secondo posto Francesco Falcetelli con a prua Gabriele Franciolini (Senigallia), che dopo un secondo ha concluso la seconda regata quinto. I Campioni del mondo juniores in carica Sivits Kosuta-Farneti (Trieste) sono terzi a parità di punteggio, dopo aver chiuso con un 4-3. Molte le nazioni tra i primi dieci con Francia, Gran Bretagna, Croazia, Grecia, Austria e Argentina.
470 Donne
Meno brillante l'inizio azzurro nei 470 femminili, con le prime italiane Berta-Sinno attualmente undicesime. In testa le polacche Szczesna-Mrozek Gliszczynska, che hanno realizzato ben due primi. A quattro punti le inglesi Freeman-Tomsett (2-4) e terzo posto per le tedesche Bochmann-Panuschka. Tredicesime ROberta Caputo e Giulia Paolillo (16-8).
Domani partenza ore 13.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze