E' primavera, tempo di cambiamenti, di aria nuova e lo YCP si riunisce per dar vita al nuovo Consiglio Direttivo. Mercoledì 22 c.m. hanno votato associati e simpatizzanti per eleggere i nuovi volenterosi che avranno l'onere di far crescere lo Yacht Club Padova.
La riunione si è sviluppata seguendo l'ordine del giorno previsto approvando all'unanimità in prima seduta il Bilancio 2008 e approvando la convocazione dell'Assemblea Elettiva.
Si è tenuta anche la prevista Assemblea Elettiva per il rinnovo del Consiglio Direttivo in carica dal 2006. Dopo una breve panoramica sulle modalità di votazione e sulle attività e l'impegno riservato a chi si è cadidato si è dato vita alla nomina dei candidati.
Completato l'elenco dei Candidati, l'assemblea ha votato le proprie preferenze definendo cosi il "nuovo" Consiglio Direttivo composto da: Nicola Grassetto, Renato Tognoni, Francesca Bovo, Alberto Marcolongo e Rossella Pironti (new entry).
Organizzazione Generale e corsi base: Renato Tognoni
Organizzazione Corsi Avanzati: Francesca Bovo
Organizzazione attività in mare e Regate: Nicola Grassetto
Organizzazione squadra agonistica: Alberto Marcolongo
Segreteria: Rossella Pironti
Sono state approvate, inoltre, le nuove cariche riassunte in:
Presidente: Renato Rognoni
Vicepresidente: Nicola Grassetto
Segretario Francesca Bovo,
Consiglieri Alberto Marcolongo, Rossella Pironti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese