Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, si è aggiudicata altri 2 premi speciali, uno negli Stati Uniti e uno in Belgio, a testimonianza del crescente apprezzamento che sta ricevendo il marchio Costa in tutto il mondo.
Il primo riconoscimento è relativo ai “Readers Choice Awards” di Porthole, una delle principali riviste americane dedicate alle crociere. Ogni anno i lettori della rivista votano online e via e-mail le loro compagnie crocieristiche preferite in differenti categorie. L’edizione 2010, la 12esima, ha visto Costa Crociere vincere per il terzo anno consecutivo nelle categorie “Migliori itinerari nel Mediterraneo” e “Migliori itinerari in Africa/Medio Oriente”.
Un risultato che conferma sia la leadership che lo spirito di innovazione della Compagnia italiana. Nel Mediterraneo Costa Crociere è infatti leader, vanta una tradizione di oltre 60 anni, ed è stata la prima al mondo a proporre questa destinazione anche in inverno. Nel 2010 ha offerto oltre 350 crociere nel Mediterraneo, con ben 12 navi, che hanno visitato le più belle località di Italia, Francia, Spagna, Tunisia, Marocco, Grecia, Croazia, Turchia, Cipro, Egitto e Israele. Costa Crociere è stata inoltre la prima compagnia al mondo ad offrire crociere regolari in Medio Oriente, con itinerari di una settimana da Dubai, e nell’Oceano Indiano, con crociere di 17 giorni da Mauritius.
Il secondo premio è arrivato dal periodico di viaggi belga “Travel Magazine”, che ha eletto per il terzo anno consecutivo Costa Crociere come migliore compagnia crocieristica del 2010 nell’ambito dei “Travel Magazine Awards”. Questi premi annuali, tra i più prestigiosi nel settore del turismo in Belgio, sono assegnati sulle preferenze degli agenti di viaggio in base a differenti criteri di valutazione, come la qualità del prodotto, politica commerciale, supporto alle vendite, servizio del call center.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese