Vela, Veleziana - Si è svolta come da copione sotto un cielo luminoso e una bora frizzante la sfilata delle barche della Compagnia della Vela, che hanno reso omaggio alla sede storica creando una parata di una settantina di scafi, che comprendeva le derive, i cabinati e le imbarcazioni a motore.
A festeggiare insieme ai soci del sodalizio lagunare anche il sempre bellissimo Moro di Venezia II con a riva il suo caratteristico leone rivisitato e il TP52 Aniene 1a Classe del Circolo Canottieri Aniene di Roma, ma comandato da Matteo Mason, socio della Compagnia della Vela.
In acqua anche il guidone CdV a coda di rondine con la stella, appannaggio del Presidente in carica Giorgio Orsoni, che l’ha issato sulla sua Orsa. “Sono entusiasta dell’amore dimostrato da tanti Soci e amici verso la Compagnia della Vela” ha dichiarato in banchina il Sindaco “Oggi per noi è stata una giornata eccezionale, che ci ripaga del lavoro meticoloso svolto in vista del centenario”.
A sfilare c’erano pure il “legno” Perseveren di Adelaide Melzi d’Eril – la barca “decana” del Club – insieme al pluridecorato Sideracordis del vice presidente Pier Vettor Grimani. La barca a motore più anziana, il Silver Victory di Piero Mariutti, si è presentata con il granpavese, mentre il portacolori del circolo Cesare Bozzetti ha scelto di planare con un piccolo RSFeva in mezzo al bacino; sempre sotto l’occhio attento di Corrado Scrascia, vero maestro di cerimonia della giornata.
Nel tardo pomeriggio di oggi è previsto lo scambio dei crest tra la Compagnia della Vela di Venezia e il Circolo Canottieri Aniene, che formalizzeranno così la nascita di un rapporto di reciprocità tra i due club che hanno superato il secolo di vita.
Sul fronte delle iscrizioni per la Veleziana del Centenario è lunga la fila di coloro che stanno perfezionando l’entry form presso il Centro Sportivo d’eccellenza di S. Giorgio.
Anche se non ambisce alla vittoria finale, da tenere d’occhio nella mischia è di certo Blu X con al timone la campionessa mondiale Silvia Zennaro. Il triestino Nevio Sabadin, fresco del titolo europeo Melges 20, conquistato proprio due a inizio ottobre a Venezia, ha scelto invece di correre con il TP52 Aniene 1a Classe. Tattico dell’imbarcazione romana sarà un altro triestino doc Simone Spangaro.
La partenza della Veleziana del Centenario è programmata per domani, domenica 16 ottobre, alle 12.30 nel braccio di mare antistante l’hotel Des Bains al Lido. Le barche poi proseguiranno la loro cavalcata entrando in laguna dalla bocca di porto del Lido, supereranno il forte di S. Andrea e raggiungeranno piazza S. Marco e l’arrivo della regata, posizionato davanti alla sede storica della Compagnia della Vela.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione