lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

CAMPIONATI INVERNALI

Disputate tre prove del 42° Campionato Invernale Interlaghi di Vela

disputate tre prove del 42 176 campionato invernale interlaghi di vela
redazione

Con due prova con vento da Nord, il Tivano, e una con vento da Sud, la Breva, è decollato il 42° Campionato Invernale Interlaghi di vela (dal 29 ottobre all’1 novembre), per cabinati, organizzato nel Golfo di Lecco, dalla locale Canottieri nell’ambito di LARIOeVENTI.
Una splendida giornata di sole, con clima quasi primaverile ha salutato i quasi sessanta regatanti dell’Interlaghi. Tutti in acqua di prima mattina per sfruttare il Tivano che ha concesso la disputa di ben due prove. Rientrati in darsena i regatanti si sono poi cimentati in una prova con vento da Sud sfruttando il campo di regata verso Abbadia Lariana.
Nell’ambito delle tre prove spicca il tris di successi messo a segno dal “Funky 2” il Fun di Michele Casini (Cv Passignano sul Trasimeno) e quelle del “Sissi” il Meteor dell’armatore e timoniere lecchese Renzo Pircheddu dell’Nbc Geas Colico. Ecco le classifiche con i primi tre per classe.
Classe Platu 25: 1. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello – 1/2/2 i piazzamenti); 2. Arrivo (Mauro Biscotti – Cv Pescallo – 2/1/5); 3. Ganassa (Michele Molfino – Lni Mandello – 4/4/3). Classe Fun: 1. Funky 2 (Gabriele Cassini – Cv Passignano – 1/1/1); 2. Maria Adele (Eugenio Bischi – 2/4/2); 3. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 3/2/4). Classe Meteor: 1. Sissi (Renzo Porcheddu – Ncb Geas – 1/1/1); 2. Luna Storta (Paolo Campisi – Yc Domaso – 2-2-2); 3. Ismo (Ugo Palmieri – Cv Bibbione – 5/4/3). Classe H22: 1. Pobeda (Marco Frigerio – Canottieri Lecco – 1/5/1); 2. Maly XI (Marco Nova – Geas- 3/1/3); 3. Bleak (Matteo Nasini – Centro Vela Alto Lario Gravedona – 2/2/5). Classe Orza 6: 1. Circa (Riccardo Urbani – Orza Minore – 2/1/1); 2. Kali (Patrick Nocerino – Lni Mandello – 4/2/2); 3. Nannie (Massimo Sividò – Orza Minore – 1/4/4).
Ieri hanno regatato anche i cabinati delle classi Orc A/B/C ma le classifiche finali non sono state ufficializzate. Ecco le vittorie parziali. Orc A: Epervier (Ernesto Brianza – Top Vela Lago Maggiore) prima e terza prova; Neghenè (Giovanni Passeggeri – Cv La Spezia) seconda prova. Orca B: Anda Guapa (Federico Boracchi) prima prova: Arval (Oriano Lanfranconi) seconda prova; Naiad (Giovanni Puntello) terza prova. Orca C: Va’ Pensiero (Vincenzo Manuli Greco) prima e terza prova; Sos Bob (Fabrizio Ravasi – Yc Domaso) seconda prova. Lunedì mattina appuntamento alle 8,30 in Canottieri Lecco per la regata crociera.
Da segnalare, che durante il week end dell’Interlaghi sarà possibile effettuare delle prove su bici elettriche grazie alla collaborazione con LarioeBike e fino al 2 novembre, nella sede della Canottieri Lecco e del Circolo Vela Tivano di Valmadrera (Lc) in località Parè, è prevista una mostra d’arte dal titolo “L’acqua” con opere grafiche, pittoriche e scultoree ispirate allo sport, realizzate da un gruppo di artisti ed insegnanti che operano sul territorio della provincia di Lecco.


30/10/2016 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci