venerdí, 15 agosto 2025

REGATE

Desenzano: concluso il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili

desenzano concluso il campionato provinciale per velisti diversamente abili
redazione

Dopo il volo per la finalissima, combattuto ed entusiasmante, fra le Squadre di Leno 1 e Desenzano 3, sono Palmira Manessi, Rosembert Strazzi e Sara Rizzini (Desenzano 3) i vincitori del V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, la manifestazione più attesa del progetto “Svelare senza barriere” voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano in collaborazione con la Provincia di Brescia e il Comune di Città di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale.
Argento, quindi, per la Squadra Leno 1 formata da Luigi Cigala, Lisa Guerrini ed Emanuela Mombelli.
Dopo Leno nel 2008, Desenzano nel 2009, Brescia nel 2010 e Leno nel 2011, un’altra Squadra dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella è così riuscita ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio.
Al terzo posto la Squadra Brescia 2 con  Fabio Falcone, Michele Maifredi e Roberto Giudice che hanno prevalso sulla Squadra Leno 2 con Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani e Angelo Boselli. Seguono a ari punteggio le Desenzano 1 (Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli, Giorgio Calanna), Brescia 1 (Matteo Salvadori, Felice Bellantuono, Riccardo Cerqui), Desenzano 2 (Arianna Ingravalle, Cristian Rambotti, Marta Filosi) e Brescia 3 (Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti, Roberto Giudice).
Da mercoledì 12 a sabato 15 settembre il Golfo di Desenzano del Garda ha fatto da splendido palcoscenico a questa iniziativa che ha coinvolto gli ospiti e gli educatori della Fobap Anffas di Brescia, dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella e della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (sin dal 2008) e quelli della Fondazione Castellini (la residenza socio sanitaria onlus di Melegnano che aveva aderito al progetto nel 2010).
Dopo aver organizzato (da marzo ad ottobre) lezioni di teoria presso la sede del GN Dielleffe, uscite in acqua sui due J24 invelati dalla viareggina Be1 Eurosails e piacevoli momenti conviviali, si è, infatti, svolta una nuova edizione del Campionato nel quale otto equipaggi (costituiti come sempre da due persone diversamente abili, un educatore e un osservatore dell'organizzazione) hanno portato a termine le regate previste dal programma: tanto entusiasmo, forza di volontà, impegno e voglia di normalità, all’insegna del volontariato e della solidarietà che da sempre contraddistinguono il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, da sempre molto attento al sociale.
Il V Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, confermatosi un grande successo organizzativo basato completamente sul volontariato, si è svolto secondo la formula del match race a eliminazione diretta e le regate (a percorso a bastone) sono state perfettamente visibili dal lungolago di Desenzano.
Ottimo come sempre il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Roberto Belluzzo coadiuvato da Maurizio de Felice, Alfredo Meloni, Mario Monti e Giorgia Marigo e dei due osservatori dell’organizzazione impegnati a bordo dei J24, Cesare Bresciani e Sergio Zumerle. “Splendidi i ragazzi e le regate. Sono entusiasta di questa manifestazione che ti arricchisce di qualcosa di speciale ogni anno.” Ha commentato il Presidente Belluzzo “Nella giornata conclusiva abbiamo portato a termine regolarmente ben otto regate in condizioni perfette. Che dire di più?”
Dopo la serie completa di quattro voli nella giornata d’apertura, la pausa in quella seguente a causa del vento troppo sostenuto e delle onde formate, le tre regate portate a termine il penultimo giorno, sabato 15, in una splendida mattinata di sole, con condizioni di vento e di onda ottimali e caldo quasi estivo è stato, infatti, possibile disputare la finale e altre sette prove fra le quali le tre regate valide per assegnare il titolo 2012 di Campioni Provinciali per Educatori e l’ambito Trofeo Be1 Eurosails (riservati agli equipaggi costituiti interamente dagli operatori delle tre Associazioni): lo scorso anno avevano vinto Sara Rizzini, Valentina Tagliani e Giorgio Calanna (Anffas Desenzano-Rivoltella), ma quest’anno, dopo aver vinto due delle tre prove, sono stati a Riccardo Cerqui e Roberto Giudice (Fobap Anffas di Brescia) a laurearsi Campioni 2012, bissando il successo del 2010.
Al rientro a terra ogni giorno, estremamente gradito da tutti i partecipanti, il pranzo presso il GN Dielleffe preparato dalla Iper, la grande I di Lonato del Garda (applauditissimi nel corso della premiazione il Direttore Iper Roberto Pozzobon, il capo reparto Francesca Scanarotti e il cuoco Mario Arcone).
La manifestazione, inserita nel calendario ufficiale  della Federazione Italiana Vela e della XIV  Zona Fiv, si è conclusa come da tradizione nella sala Peler di Palazzo Todeschini con la tradizionale cerimonia della premiazione, una vera e propria festa fra amici che ha premiato non solo i vincitori ma tutti i partecipanti, allietati anche dalla proiezione delle foto di Marco Rizzini scattate nelle varie regate.
Molto soddisfatti gli equipaggi, i loro educatori, i genitori, lo staff del GND e i tanti volontari che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: un grande successo organizzativo, quindi, confermato non solo dall’entusiasmo dei regatanti ma anche dalla gradita presenza (per la terza volta) del Presidente della Provincia di Brescia, Daniele Molgora, molto colpito dall’entusiasmo e dai progressi ottenuti in questi anni dagli ospiti delle Associazioni coinvolte. l’Onorevole Molgora, nel suo saluto agli intervenuti, ha desiderato sottolineare l’importanza di manifestazioni come Svelare senza barriere, complimentandosi con gli organizzatori e con i partecipanti per i risultati raggiunti, per gli obiettivi futuri e per aver saputo creare un ambiente sano e sereno, fatto di impegno ed ivertimento. Molgora ha poi concluso assicurando la sua vicinanza al Progetto, non solo in veste di Presidente della Provincia ma da amico, auspicando di tornare presto a Svelare Senza barriere.
Molto gradita anche la presenza Sottosegretario del Presidente della Regione Lombardia Università e Ricerca Alberto Cavalli (ex Presidente della Provincia di Brescia), del neo Sindaco di Desenzano, Rosa Leso e dell’Assessore con delega alle Politiche sociali, educative e culturali Antonella Soccini che hanno espresso affetto, entusiasmo e ammirazione, entrando perfettamente nello spirito della manifestazione.
 “Siamo grati ai nostri ospiti per essere intervenuti: la loro presenza alla premiazione, insieme a quella di tanti altri amici come il Comandante della Stazione dei Carabinieri Vincenzo Zarba, il Maresciallo Capo della Guardia di Finanza Antonino Cilione, il Dirigente del Commissariato di Polizia, Vice questore aggiunto Salvatore Borgesano, il Commissario Aggiunto della Polizia Locale Guglielmo Gervasi, l’Assessore Maurizio Maffi, il Consigliere delegato per le manifestazioni sportive Francesco Bertagna, il Consigliere Guglielmo Tosadori, il Vice Presidente Comitato XIV Zona Fiv Vincenzo Cinalli, e la gioia negli occhi di tutti i partecipanti ci hanno ripagato degli sforzi richiesti nell’organizzare un Progetto come Svelare senza barriere, spronandoci a continuare in questa direzione.” ha commentato al termine della manifestazione un emozionato Gianluigi Zeni, presidente del GND.
“Siamo felici di far parte del progetto Svelare senza barriere che ci ha permesso di portare il nome dell’artigianato versiliese e il nostro marchio non solo sui campi di regata ma anche nel sociale.” hanno commentato Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria viareggina Be1 Eurosails che ha realizzato le vele utilizzate nelle regate e alcuni simpatici e coloratissimi gadget per i concorrenti, fra i quali i graditissimi zaini con il logo Svelare.
Soddisfazione anche da parte del rappresentante dei Genitori della Fobap Anffas Bs Raffaele Bellantuono, del presidente dell’Anffas Desenzano Franco Bertolotti e del Coordianatore dei Centri Franco Bernardi, del vice presidente della Coop. C.D.D. Collaboriamo Leno Giambattista Gabossi e della Responsabile del “CSS Monica Crescini”, Sara Lombardi per i progressi fisici e mentali ottenuti grazie a Svelare senza barriere.
Non hanno purtroppo potuto essere presenti alla premiazione Luciana Ruffinelli, Assessore Regionale Sport e Giovani, e Margherita Peroni, Assessore Regionale Commercio, Turismo e Servizi che però hanno scritto al GN Dielleffe invitando a proseguire con entusiasmo e costanza in questo percorso di crescita sportiva e umana, all’insegna del divertimento e della condivisione della passione per la vela, iniziativa importantissima non solo per il Territorio Bresciano, ma anche per Regione Lombardia, che si rivolge al mondo dello Sport, ma che coinvolge anche il Turismo ed il Sociale.
Le varie fasi del progetto sono state riprese anche quest’anno dalle telecamere della Vrm Videoproduzioni di Angelo e Daniel Modina e seguite costantemente dai principali media e tv locali e nazionali.
Archiviato il Campionato, gli incontri di Svelare senza barriere proseguiranno ancora, ogni settima, per tutto il mese di ottobre per poi dare l’arrivederci al prossimo anno.
L’intera manifestazione che si è confermata una meravigliosa realtà, si è avvalsa del supporto di Teknisol, Lancar, Fondazione Banca San Paolo e Cembre.
Classifica finale 2012
Squadra D (Desenzano 3): Palmira Manessi, Rosembert Strazzi, Sara Rizzini, Sergio Zumerle
Squadra E (Leno 1): Luigi Cigala, Lisa Guerrini, Emanuela Mombelli e Cesare Bresciani
Squadra G (Brescia 3): Giacomo De Ferrari, Davide Gilberti, Roberto Giudice e Cesare Bresciani
Squadra H (Leno 2): Elisa Tomasoni, Ermanno Bresciani, Angelo Boselli e Sergio Zumerle.
Squadra A (Desenzano 1 ): Arianna Ingravalle, Alessandro Bertolinelli, Giorgio Calanna e Cesare Bresciani
Squadra F (Desenzano 2): Giovanna Aldofredi, Cristian Rambotti, Marta Filosi e Sergio Zumerle
Squadra B (Brescia 1): Matteo Salvadori, Felice Bellantuono, Riccardo Cerqui e Sergio Zumerle
Squadra C (Brescia 2): Fabio Falcone, Michele Maifredi, Roberto Giudice e Cesare Bresciani


17/09/2012 22:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci