A Porto Cervo, da ogni continente per la corsa al titolo del mondo: l’arrivo di centodiciassette Melges 24 dimostra la straordinaria popolarità di uno scafo che ha conquistato in pochi anni l’universo planetario della vela. Con la sua lunga esperienza nell’organizzazione di eventi velici a livello mondiale, lo Yacht Club Costa Smeralda ospita la flotta dei Melges per il suo primo Campionato del Mondo in acque italiane dal 28 maggio al 6 giugno prossimi. Una kermesse che è anche visivamente eccezionale sia in termini di performance puramente veliche, sia per il contesto naturale di acque cristalline e di proverbiale vento: condizioni che sono l’ideale palcoscenico.
Questa undicesima edizione del campionato, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, ce la mette tutta a battere il record per numero di partecipanti, numero di nazioni iscritte e numero di “Corinthian”, come sono chiamati gli equipaggi composti interamente da non professionisti.
Il Melges 24 è uno scafo prodigioso e rappresenta un fenomeno senza uguali nel teatro della competizione velica. Piccolo (7,31 metri di lunghezza), velocissimo (37 metri quadrati di superficie velica), supertecnico e leggero tanto da essere carrellabile: ecco la formula vincente di una classe nata dalla matita degli yacht-designer americani Reichel-Pugh, progettisti dell'imbarcazione di Coppa America "America3" che sconfisse il Moro di Venezia.
“Lo Yacht Club Costa Smeralda è felice di ospitare una così grande flotta di Melges 24 con i suoi equipaggi provenienti da ogni angolo del mondo per quello che sarà un campionato particolarmente acceso”. È il commento del Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, che aggiunge: “Sono delle imbarcazioni estremamente competitive e il campo di regata al largo di Porto Cervo offre condizioni ideali per rendere entusiasmante il confronto. Ci aspettiamo una regata davvero spettacolare, una delle più importanti del nostro calendario 2008”.
“Siamo lieti di sostenere l’evento di Porto Cervo” ha detto Michele Crisci, Amministratore Delegato di Volvo Auto Italia. “Volvo ha un forte impegno con lo sport e con la vela in particolare, e la Volvo Ocean Race ne è l’esempio più prestigioso. Inoltre, siamo particolarmente fieri di sostenere la classe Melges 24, che ha dato prove di essere una delle preferite dai velisti e di dar luogo ad una delle competizioni veliche più interessanti a livello mondiale”.
Come di consueto, parteciperanno numerosi protagonisti della vela olimpica e della Coppa America, oltre a campioni di numerose altre classi. Forte anche la componente di equipaggi “Corinthian” composti da non professionisti, che competeranno con gli equipaggi di professionisti e semi-professionisti, oltre che per una classifica a loro riservata.
La classe Melges 24 ha conosciuto una impressionante espansione negli ultimi anni, con associazioni nazionali e locali che si sono formate ovunque, dal Nord America all’Europa, dall’Asia all’Australia. Un numero record di nazioni sarà rappresentato all’edizione di Porto Cervo, tra cui: Austria, Repubblica Ceca, Estonia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Italia, Olanda, Norvegia, Repubblica Slovena, Svezia, Svizzera, Ucraina e USA. Quella italiana è la flotta rappresentata dal maggior numero di imbarcazioni, 44.
Conte of Florence (www.conteofflorence.com) è sponsor tecnico dell’evento e Moby (www.mobylines.it) è il vettore ufficiale. La settimana velica sarà animata da eventi post-regata organizzati da Yacht Club Costa Smeralda, Volvo Crew party in Piazza Azzurra e cerimonia di premiazione.
Per ogni ulteriore dettaglio del programma e per informazioni sull’intera stagione sportiva 2008 dello Yacht Club Costa Smeralda, consultare il sito www.yccs.it .
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi