Nasce "Italia", consorzio sportivo con il desiderio di affrontare nuovi orizzonti nel mondo della vela.
Operazione, quella del Team Italia, nata tra due gruppi indipendenti ma con gli stessi obbiettivi, condividendo valori e professionalità. La nuova sfida guidata da Vasco Vascotto e Francesco Bruni ha un nome che non lascia dubbi, Italia.
Il Team debutterà ufficialmente in mare, ad Auckland (Nuova Zelanda), alla fine di gennaio, nell'evento che riporterà i team di Coppa America a regatare l'uno contro l'altro nello spettacolare "duello" del Match Race. Italia, nasce ufficialmente il 25 novembre 2008 a Roma, con un organigramma ben definito: Andrea Cecchetti (Presidente), Giovanni Maspero ( Amministratore Delegato) Vasco Vascotto (Responsabile Tecnico), Francesco Bruni (Responsabile Tecnico).
Dabliu Sail Project ha raggiunto negli anni, obbiettivi sportivi ed imprenditoriali di alto profilo. Già dal 2003 il team è stato campione del mondo nella classe Farr40, più volte campione del Mondo IMS, vincitore della Coppa del Re, dei campionati Nord Americani, Medcup, nel 2008 vice campione del mondo TP52, un titolo mondiale ORC 670 e uno a squadre, Sardinia Cup.
"Questo accordo è per noi un trampolino di lancio verso nuovi obbiettivi - dichiara Andrea Cecchetti, Presidente del Consorzio Italia - è un progetto fatto di intenti comuni nel segno dello sport e dell'imprenditoria. Dopo l'invito a partecipare, ad Auckland, alle Louis Vuitton Pacific Series, abbiamo pensato che fosse giunto il momento di guardare verso nuove prospettive, questo accordo è un valore aggiunto all'esperienza che le due realtà hanno costruito in molti anni di attività".
"Questo consorzio è un punto di partenza e non di arrivo - sono le parole di Vasco Vascotto, Responsabile Tecnico del Team - è il primo mattone di una struttura nata dalla volontà di un gruppo di persone che credono nella vela italiana, con l'ambizione di aver sempre fatto bene, raggiungendo obbiettivi importanti. Italia è un progetto creato con la giusta miscela di agonismo e serietà, credo di aver trovato, in Francesco Bruni, un compagno di squadra determinato e molto preparato ".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou