Vela, J24 - Seconda domenica di regate per il Campionato Invernale Monotipi - Memorial Pirini, l’importante appuntamento organizzato dal Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” che vede impegnati nelle acque di Cervia tredici equipggi J24 in rappresentanza di numerose Flotte, oltre a quella della Romagna.
Dopo le due prove portate a termine lo scorso 24 ottobre, il Campionato è proseguito regolarmente con altre tre regate grazie alle quali è stato possibile applicare lo scarto alla classifica provvisoria.
Ai vertici della classifica, comunque, non si sono registrate variazioni importanti: ancora in testa il portacolori del C. V. Ravennate, Vice presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta della Romagna Guido Guadagni con la sua Ita 400 Capitan Nemo (5 punti, 0 1 2 1 1 -4- i parziali) in equipaggio con Domenico Brighi, Riccardo Ancherani, Franco Morandi e Claudio Camporesi. In seconda posizione Massimo Frigerio con Ita 305 Kils (11,0 3 1 5 2 -9-) e in terza Antonio Antonelli (entrambi del Circolo Nautico Cervia) con Ita 424 Kismet (12,0 2 -5- 4 4 2). Seguono Ita 402 di Marco Maccaferrri (C.N.Cervia Amici Vela 15,0 4 (8) 2 8 1) e Ita 489 di Fabio De Rossi (C N Brenzone - 19,0 6 3 (ocs) 3 7).
Prossimi appuntamenti con la vela d’inverno a Cervia sono fissati per il 21 novembre e per il 5 dicembre (tappa che concluderà la prima manche dell’nvernale).
Il Campionato ripartirà il 30 gennaio e si concluderà con le regate del 13 e 27 febbraio (eventuale recupero la prima domenica di marzo).
Classifica dopo 5 prove (con 1 scarto) CAMPIONATO INVERNALE Cervia 2010-2011 CLASSE J24
1 400 Guadagni Guido, J24, 328-11-C V Ravennate Ass Sport 5,0 1 2 1 1 (4)
2 305 Frigerio Massimo, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 11,0 3 1 5 2 (9)
3 424 Antonelli Antonio, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 12,0 2 (5) 4 4 2
4 402 Maccaferri Marco, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 15,0 4 (8) 2 8 1
5 489 De Rossi Fabio, J24, 394-14-C N Brenzone - Ass Spor 19,0 6 3 (Ocs) 3 7
6 432 Dalla Rosa Marco, J24, 388-14-A Velica Trentina-Asd 21,0 5 7 3 (9) 6
7 40 Pavirani Maurizio, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 21,0 (7) 4 6 6 5
8 320 Serantoni Mario, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 25,0 (Ocs) 6 9 7 3
9 385 Vigato Silvio, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 33,0 (Raf) 9 11 5 8
10 203 Riva Nada, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 42,0 (Dnc) Dnc 7 11 10
11 373 Salerno Giuseppe, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 43,0 (Dnf) Dnf 8 10 11
12 100 Zoli Massimo, J24, 330-11-C.N.Cervia Amici Vela A 46,0 (Dns) 11 10 12 13
13 337 Cavezzan Paolo, J24, 801-17-Sezione Velica Ancona 47,0 (Dnf) 10 12 13 12
Arzachena. Prosegue nelle splendide acque de La Caletta il Campionato Invernale che vede impegnati una decina di J24 della Flotta sarda.
Dopo la seconda tappa, è sempre al comando Vigne Surrau timonato da Aurelio Bini (1-1-2) seguito da Botta Dritta con il Presidente della Classe Italiana Mariolino Di Fraia alla barra (Lega Navale di La Maddalena) e da Nord est Costruzioni timonato da Salvatore Orecchioni.
Le tre regate si sono svolte con vento costante sui 13 nodi di intensità e con una perfetta organizzazione del campo di regata da parte del Circolo Nautico La Caletta.
Da segnalare l’esordio di due giovani atleti del Cna a bordo di Nord Est Costruzioni: Roberto Puddu e David Bedier, entrambi tredicenni, per una domenica hanno messo da parte l’Optimist con cui gareggiano abitualmente per provare un’esperienza sui J24. Qualche piccolo incidente a bordo ha, invece, costretto Dolphin e Libarium al ritiro.
Prossimo week end. Domenica prossima, 14 novembre alle ore 11.30, nelle acque antistanti la città di Taranto prenderà il via l'evento agonistico più lungo dell'anno per la Flotta Pugliese J24: il Campionato Zonale J24, prestigiosa manifestazione valida anche come II Trofeo "Città di Taranto" ORC International-Altura e organizzata dal Circolo Velico Ondabuena e da Se.Ve.Ta.
Il Campionato Zonale Invernale J24 si articolerà su 16 prove (con un massimo di tre regate al giorno) e sarà disputato in otto giornate: 14 e 28 novembre, 12 dicembre, 16 e 30 gennaio, 13 e 27 febbraio, 13 marzo. Quarantacinque le barche pre-iscritte e trecento i velisti che già da un po’ di giorni sono all'opera per "settare" equipaggi e attrezzature. All’evento sarà presente, come ogni anno, la Sezione Velica della Marina Militare che avrà il compito di "vegliare" sul buon andamento tecnico ed etico delle regate del mar Jonio. Novità di questa edizione la partnership con Assonautca Taranto che si occuperà di promuovere e di far da "collante" tra tutti i soggetti coinvolti in questo meraviglioso evento. Per ulteriori infrmazioni ci si può rivolgere presso la Segreteria logistica e di regata,V.le Jonio 150 74122 San Vito (TA), tel. 0994714782 ,fax 0994714782, e-mail scuola@ondabuena.it
Sempre nel prossimo fine settimana prenderà il via anche il Campionato Invernale 2010-2011 della Classe J24 organizzato dal Circolo Nautico Brenzone e articolato su quattro domeniche (14 novembre, 13 febbraio, 13 marzo e 10 aprile). Dodici le regate in programma nelle acque benacensi di Castelletto di Brenzone con un massimo di tre prove al giorno (segnale di avviso della prima alle ore 11.55 del 14 novembre). Iscrizioni ed ulteriori informazioni al Circolo Nautico Brenzone, via Amerigo Vespucci 10, Castelletto di Brenzone –Vr-,Tel +39 0457430169.
Sempre presso il Circolo Nautico Brenzone ma domenica 28 novembre si svolgerà la Tuning Session By Quantum sail design group & Andrea Casale. Il programma prevede per le ore 10 il benvenuto e il tuning in barca, alle ore 13 la pausa pranzo, alle ore 14 la visione e il commento dei filmati e delle foto, alle ore 15 “La vela e la fluidodinamica” e alle ore16 il forum conclusivo e i saluti. Andrea Casale, responsabile tecnico Quantum SDG Italia per il J24, ricorda i risultati ottenuti dalla Quantum nella stagione 2010 della Classe J24: primo posto al Campionato Italiano, primo posto al Campionato Europeo, 1°e 3° al Campionato del Mondo. Per ulteriori informazioni potrete contattare Gino Polin al +39 335 5254787- mail al j24garda@gmail.com, oppure Andrea Casale acasale@quantumsails.com
Sempre domenica 14 la Flotta J24 Anzio Nettuno ci segnala la terza giornata del Campionato Invernale che, iniziato lo scorso 17 ottobre, proseguirà nelle giornate del 28 novembre, 12 dicembre, 16 e 30 gennaio, 13, 26 e 27 febbraio. Al XXXVI Campionato Invernale Altura Anzio-Nettuno, organizzato nello specchio acqueo antistante Anzio e Nettuno dal Circolo della Vela di Roma, dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, dalla LNI sez Anzio, dal Nettuno Yacht Club e dal Circlo Nautico Marina di Nettuno in collaborazione con Half Ton Class Italia e la Sezione Velica Marina Militare di Anzio sono isctitti ben venticinque J24: “Per le regate invernali di quest’anno” ha spiegato il Capo Flotta dell’Argentario Massimo Mariotti “la nostra Flotta ha preferito trasferirsi ad Anzio per regatare insieme alla Flotta locale e ad alcuni equipaggi di Fiumicino, e, considerando il numero delle barche iscritte e il livello degli equipaggi in gara, la scelta si sta dimostrando vincente. Al termine dell’intensa stagione invernale la flotta J24 della quarta Zona si sposterà all'Argentario per disputare il Trofeo Primavera in attesa del classico Pasquavela a Porto S.Stefano.”
La classifica provvisoria dopo la prima tappa vede al comando Ignazio Bonanno al timone del J24 del Centro Velico Marina Militare Ita 416 La Superba seguito da Massimo Mariotti con la sua Ita 501 Avoltore e dal Capo Flotta Anzio Nettuno Paolo Rinaldi con Ita 487 American Passage.
Da non perdere anche le tappe del Trofeo StraRipa previste per il 13 novembre, 11 dicembre, 15 gennaio e 12 febbraio: il Trofeo, dedicato ai nuovi velisti e ai regatanti che desiderano avvicinarsi al J24, vede iscritte le stesse barche dell’Invernale di Anzio Nettuno ma a bordo ci sono solo due titolari dell'equipaggio così da mettere a disposizione dei velisti che ne facessero richiesta tre o quattro posti per barca.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore