Costa Diadema, la futura ammiraglia di Costa Crociere e della flotta passeggeri battente bandiera italiana, ha toccato il mare oggi per la prima volta in occasione della cerimonia del varo tecnico nello stabilimento Fincantieri di Marghera.
Costa Diadema (132.500 tonnellate di stazza e 1.862 cabine) sarà consegnata il 30 ottobre 2014, una volta completati i lavori per l’allestimento degli interni. Costa Crociere ha investito complessivamente circa 550 milioni di euro per la costruzione della sua nuova ammiraglia. Il progetto Costa Diadema impegna complessivamente circa 1.000 addetti diretti del cantiere e altri 2.500 dell’indotto. I benefici per l’occupazione non riguarderanno solo il cantiere ma, soprattutto per l’allestimento degli interni, anche circa 400 imprese esterne, la maggior parte della quali sono italiane.
Michael Thamm, Amministatore Delegato di Costa Crociere S.p.A. ha dichiarato: “Costa Diadema sarà la nostra nuova ammiraglia e rappresenta un impegno concreto per il successo e la crescita della nostra compagnia. E’ la decima nave Costa costruita da Fincantieri dal 2000 ad oggi, per un investimento totale di quasi 5 miliardi di euro. Si tratta di investimenti che creano ricchezza e lavoro nel Paese. Non solo quando le navi sono in cantiere, ma anche quando entrano in servizio. L’itinerario invernale di Costa Diadema infatti comprende 3 porti italiani, Savona, Civitavecchia e La Spezia. Inoltre, grazie ai suoi servizi innovativi, Costa Diadema aprirà nuovi orizzonti per Costa”.
Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha dichiarato: “Sono ormai molti anni che con Costa formiamo un binomio di successo del “saper fare” italiano. Ci auguriamo pertanto che il Paese tutto sia orgoglioso di queste due grandi società e non faccia mancare il proprio supporto per la loro continua crescita. Siamo altresì convinti che “Costa Diadema”, la più grande nave mai costruita per Costa Crociere, sarà di ottimo auspicio per l’ulteriore sviluppo delle nostre società e dell’intero settore”.
La cerimonia di varo tecnico di Costa Diadema ha seguito il protocollo previsto dalla tradizione marinara per queste occasioni. Il varo è iniziato con la saldatura di una moneta ai piedi di quello che una volta era l’albero maestro, tradizionale gesto di buon augurio. Quindi, il direttore del cantiere, Antonio Quintano, ha invitato la madrina, la Sig.ra Franca Grasso, al taglio del nastro per la rottura della bottiglia di champagne sulla prora di Costa Diadema. Con il successivo allagamento del bacino in cui la nave ha preso forma in questi mesi, lo scafo ha toccato per la prima volta il mare.
Per sottolineare il forte legame tra Costa e i suoi ospiti, la madrina del varo è un’ospite del Costa Club (il Club esclusivo dedicato a chi sceglie le crociere Costa), proveniente da Giarre, in Sicilia. E’ stata scelta attraverso selezioni che hanno coinvolto più di 12.000 ospiti a bordo delle navi Costa in crociera nel Mar Mediterraneo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2013. Hanno preso parte alla cerimonia come “damigelle d’onore”, partecipando al momento di saldatura delle moneta, anche altre tre ospiti del Costa Club – una da Villefranche sur Mer (Francia), una da Steinfurt (Germania), e una da Engelberg (Svizzera).
Comfort, gastronomia e intrattenimento saranno gli elementi distintivi di Costa Diadema. Le aree interne sono studiate per essere più accoglienti, spaziose e anche più moderne in termini di servizi e organizzazione degli spazi pubblici. Costa Diadema offrirà grandi ambienti su più livelli, affacciati sul mare e collegati da percorsi dinamici per ricreare l’atmosfera di una vivace località balneare.
Tra le tante novità presenti a bordo, gli invitanti spazi gastronomici e di degustazione, come la Vinoteca, la Birreria, il Teppanyaki giapponese, la pizzeria di Piazza Pizza e la Gelateria. Originalità e innovazione anche per il divertimento, con il Country Rock Club, dove poter ascoltare l’autentica musica rock, e la Star Laser, una sala polifunzionale con giochi laser interattivi, come il Laser Maze, un labirinto laser dove sarà possibile divertirsi con gli amici.
I patiti dello shopping avranno a disposizione la Piazza del Portobello Market, cuore di un’area di 1.100 mq di negozi. Per godersi il sole, il mare e gli splendidi panorami della navigazione, ci sarà una passeggiata esterna con cabanas e oltre 500 metri di “lungomare”.
Infine, la Samsara Spa su tre livelli, situata nei ponti superiori, offrirà la possibilità di vivere una vacanza all’insegna del massimo benessere e relax.
Durante la stagione invernale 2014/15 Costa Diadema proporrà un itinerario di una settimana che permetterà di visitare in un’unica crociera Roma e Firenze, due tra le città d’arte italiane più amate. L’itinerario farà scalo a Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco