martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Crociere: i quattro moschettieri del gusto

crociere quattro moschettieri del gusto
Redazione

A partire dal 1°novembre, e per 22 giorni, a bordo di MSC Lirica, si potrà viaggiare all'insegna del gusto insieme ad alcuni fra i migliori interpreti della cucina italiana ed internazionale. I sapori etnici e nostrani saliranno in nave e si imbarcheranno a Genova il 1°novembre per navigare verso Francia, Spagna, Marocco, Isole Canarie per poi raggiungere le coste brasiliane e quelle argentine.

Una traversata transatlantica di 22 giorni e 21 notti tutta da gustare ed assaporare. I partecipanti avranno la possibilità di frequentare diversi corsi di cucina organizzati da chef professionisti, che mostreranno le fasi di preparazione di alcuni  piatti considerati il fiore all'occhiello della tradizione culinaria italiana, oltre alle tecniche di decorazione e la creazione di vere e proprie sculture.  Si spazierà dalla preparazione di pasta fresca alle ricette di cucina internazionale fino ai cocktail a base di frutta e verdura.   

Insieme a Mauro Uliassi che presenterà le sue specialità italiane, Bruno Barbieri con le sue specialità internazionali, Alan Vila con quelle brasiliane e Martiniano Molina con quelle argentine, gli ospiti a bordo di MSC Lirica avranno l'opportunità di partecipare ad un viaggio intorno al gusto, scoprendo piatti  unici accompagnati dai migliori vini.
A bordo sarà possibile frequentare anche corsi di enologia e d'arte dell'ospitalità a tavola: si parlerà di galateo e si allenerà l'olfatto con gli abbinamenti ideali cibo-vino. Durante Food & Wine gli ospiti di MSC Crociere avranno anche il piacere di confrontarsi con diversi produttori di vino come Arnaldo Caprai e Moet & Chandon: in programma degustazioni di annate selezionate.   
Gioiello di ultima generazione, lunga 251 metri e larga 28,8 metri, MSC Lirica può ospitare nelle sue 780 cabine fino a 2.200 passeggeri e 750 membri di equipaggio. 
Negli ampi spazi pubblici ci  sono 2 piscine, 3 ristoranti, 8 bar, una caffetteria per la colazione del mattino e il buffet a mezzogiorno, un centro benessere di 1.685 mq. A bordo nave, inoltre, la Rodeo Drive per gli amanti dello shopping e ogni sera un appuntamento diverso al Broadway Theatre, con spettacoli internazionali sempre emozionanti.     


19/10/2010 10:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci