martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Crociere: posa del fumaiolo sulla "Costa Favolosa"

crociere posa del fumaiolo sulla quot costa favolosa quot
redazione

Continua la costruzione di Costa Favolosa, la 15esima nave della flotta Costa, nello stabilimento Fincantieri di Marghera. In questi giorni è stato installato sulla nave il caratteristico fumaiolo giallo con la “C” blu, che da oltre 60 anni identifica tutte le unità della flotta di Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e  la compagnia di crociere n°1 in Europa. Dalla nascita dello storico marchio, oltre 60 anni fa, questo è il 35º fumaiolo che viene installato su una nave da crociera Costa. Anche Costa Favolosa, così come le altre 14 navi della flotta già in servizio, batterà bandiera italiana, confermando Costa Crociere come unico ambasciatore del “made in Italy” nel settore crociere.

 

Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali) entrerà in servizio nell’estate 2011. Sarà la prima delle due nuove navi gemelle in consegna entro il 2012 ad arrivare nella flotta di Costa. Nella primavera 2012 è infatti prevista la consegna di Costa Fascinosa, gemella di Costa Favolosa, costruita sempre a Marghera.

 

Dal 2009 al 2012 entreranno nella flotta Costa Crociere 5 nuove navi, il più grande piano di espansione di una compagnia al mondo. Nel 2009 sono arrivate Costa Luminosa e Costa Pacifica, e nel 2010 Costa Deliziosa. Le due nuove navi gemelle, Costa Favolosa e Costa Fascinosa, completeranno il piano di espansione della flotta Costa, la più grande in Europa, che nel 2012 potrà contare su 16 navi per una capacità di 45.000 Ospiti totali. Queste 5 navi sono costruite in Italia da Fincantieri, e ognuna di esse impegna complessivamente circa 3.000 addetti, tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali sono italiane. Complessivamente dal 2000 al 2012 il piano di investimenti del gruppo Costa  Crociere S.p.A. (di cui oltre al marchio Costa Crociere fanno parte la tedesca AIDA Cruises e Iberocruceros, operante nei mercati di lingua spagnola e portoghese) per l’ampliamento della flotta ammonta a  9,3 miliardi di euro.

 

Costa Favolosa, come suggerisce il nome, vuole ispirarsi al design della nave, che interpreta l’emozione di chi cerca in una crociera la magia e l’incanto di un “castello contemporaneo”.

Magia, emozione e passione, gli elementi che da sempre ispirano Costa Crociere nel disegnare le navi della sua flotta e nel creare un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

 

La nuova nave interpreterà l’emozione di chi cerca in una crociera la magia e l’incanto di un vero e proprio “castello delle favole” contemporaneo, perfetta unione tra atmosfere magiche e le tecnologie più avanzate del divertimento. Con un’offerta di servizi che manterrà fede al suo nome, tra le novità principali della nave ci saranno 6 nuove Suite con veranda e jacuzzi; una nuova area intrattenimento, il Club Cavallo Bianco, che riunisce il Cinema 4d, il Playstation World, un bar con gelati, bibite e popcorn, una Dance Floor per i ragazzi, una ludoteca per i bambini, oltre a un nuovo Acqua Park per i più piccoli, con giochi d’acqua e galeone dei pirati. A bordo si potrà trovare il meglio delle ultime novità proposte dalle navi Costa: la "Samsara Spa", tra le piu' grandi aree benessere mai costruite a bordo di una nave da crociera, un'area piscina centrale su due ponti, con copertura semovente di cristallo, dotata di maxi schermo, un simulatore di auto da Gran Premio e un simulatore di golf. L’area piscina di poppa è particolarmente ampia e spaziosa: 1.000 m2 dedicati al relax e al divertimento, con nuove jacuzzi sopraelevate.

 

Il debutto di Costa Favolosa avverrà con una minicrociera di vernissage, di 3 giorni, in partenza da Venezia il 4 luglio 2011, con scali a Dubrovnik e Koper, seguita dalla grande crociera inaugurale, che partirà da Venezia il 7 luglio: 10 giorni alla scoperta di Israele, Grecia e Turchia, con scali a Bari, Corfù (Grecia), Haifa (Israele), Smirne (Turchia), Dubrovnik (Croazia). Per tutta la stagione estiva 2011 Costa Favolosa offrirà crociere di 7 giorni da Venezia e Bari in Turchia (Istanbul e Smirne), Grecia (Olimpia)  e Croazia (Dubrovnik).

 

 


22/06/2010 10:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci