L’MSC Yacht Club esprime ed interpreta le nuove tendenze del turismo di lusso con un mondo privato dedicato a chi vuole vivere un viaggio da sogno e immergersi in atmosfere uniche ed eleganti.
L’MSC Yacht Club, caratteristica delle ammiraglie MSC Fantasia e MSC Splendida, sarà previsto anche a bordo di MSC Divina, l’unità di classe Fantasia che entrerà a far parte della flotta nella primavera del 2012. Ma l’esclusività non conosce limiti.
Gli ospiti dell’MSC Yacht Club, oltre a godere di suite superior arredate con rivestimenti in legno, bagni in marmo, vasche idromassaggio e TV widescreen con consolle Nintendo Wii, avranno a propria disposizione “The One Pool”, una riservata ed elegante area piscina con solarium. Gli ospiti potranno godere della vista mozzafiato del “Top Sail”, mix di eleganza e raffinatezza, dove una grande vetrata lascia spazio ad una straordinaria vista sul mare, dove ogni giorno gi ospiti potranno gustare deliziosi spuntini e usufruire di un ascensore privato collegato direttamente al centro benessere balinese MSC Aurea Spa. La presenza di butlers dedicati, contribuisce a fare del Club un ambiente esclusivo.
MSC Crociere ha annunciato una serie di cambiamenti che impreziosiranno ancora di più questa esperienza e che saranno disponibili da domani 13 novembre a bordo di MSC Fantasia e MSC Splendida. L’MSC Yacht Club diventerà un’area privata di suite deluxe completamente indipendente dal resto della nave, con ascensore diretto ai servizi privati dell’MSC Aurea Spa, dove saranno previsti trattamenti dedicati e pensati solo per gli ospiti del Club. Novità anche in cucina, alla già sofisticata cucina gourmet, sarà aggiunta la raffinatezza del ristorante “L'Etoile”, a bordo di MSC Fantasia, e de “L'Olivo”, a bordo di MSC Splendida. I 2 ristoranti saranno destinati esclusivamente agli ospiti del Club. Un’altra novità è che per pranzare o cenare gli ospiti dovranno semplicemente indicare l’orario più comodo al maggiordomo, senza vincoli legati al turno.
Gli ospiti dell’MSC Yacht Club potranno scegliere menu salutari e piatti raffinati, specialità italiane e internazionali, piatti vegetariani o antipasti finger food da accompagnarsi all’aperitivo. Inoltre, una volta in suite, troveranno il drink di benvenuto accompagnato da una lettera firmata dal Comandante, una bottiglia di spumante e frutta fresca. Il trattamento speciale proseguirà con accesso prioritario durante le operazioni di check in e check out, free beverage al mini bar della suite e nell’area MSC Yacht Club.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese