martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

CROCIERE - Nuovi menu a bordo di Royal Caribbean

Royal Caribbean International desidera migliorare ulteriormente l’esperienza di vacanza a bordo delle navi della flotta, questa volta prendendo gli ospiti per la gola. La Compagnia, famosa per offrire servizi e comfort ineguagliabili in mare, ha ridefinito il programma culinario a bordo investendo diversi milioni di dollari nel rinnovo delle aree ristorazione di tutta la sua flotta. Questi miglioramenti esprimono la volontà di continuare la tradizione di eccellenza culinaria propria di Royal Caribbean International, enfatizzando la freschezza e l’alta qualità degli ingredienti – a terra come in alto mare.

I menù proposti nella sala da pranzo principale sono stati rinnovati aggiungendo nuove portate, ma mantenendo comunque le pietanze più apprezzate dai nostri ospiti, come ad esempio la bistecca Manhattan tagliata a mano, le escargots à la Bourguignonne, il cocktail di gamberetti e la crème brulée, menù classico ora disponibile tutte le sere. Tutti i nuovi menù comprendono un entrée di prim’ordine come ad esempio costoletta di agnello e “surf&turf” (un piatto di carne e pesce) oltre a nuove pietanze come gli squisiti mini-burger e le insalate speciali del giorno.
Il tocco da grande chef non manca neppure per i dessert: dolce di mirtilli e pesche “appena sfornato”, dolce di pane e burro e una deliziosa torta di carote.
Oltre ai cambiamenti nella lista del menù, gli ospiti potranno apprezzare anche la nuova tipologia di servizio offerto dallo staff internazionale della Compagnia. Come parte dell’investimento, Royal Caribbean International si è concentrata sulla formazione dello staff, che comprende un programma per la preparazione di sous chef certificati presso l’American Culinary Federation e un training mirato al personale di sala, in perfetta armonia con i nuovi menù, gli standard formativi e i programmi specifici per ospiti con allergie alimentari o con programmi dietetici specifici.

Al fine di soddisfare la sempre maggiore richiesta di menù “salvacuore”, senza glutine o senza lattosio dei propri ospiti, Royal Caribbean International si è rivolta a Lina Marquez, una dietologa professionista abilitata e consulente nutrizionista al fine di valutare i menù e le ricette esistenti, creare nuove proposte per gli ospiti con restrizioni alimentari e trasformare il programma gastronomico per celiaci ed intolleranti al lattosio in una proposta più allettante. Sul menù saranno chiaramente indicate, con apposite icone accompagnate da una spiegazione in fondo al menù, tutte le opzioni ipocaloriche, prive di glutine o di lattosio nonché tutti i piatti che possono essere modificati per soddisfare le particolari esigenze degli ospiti. Sarà utilizzato inoltre un nuovo simbolo per indicare i piatti vegetariani: si tratta di quello ufficiale della European Vegetarian Union utilizzato in tutto il mondo e quindi facilmente riconoscibile.
Oltre alle nuove proposte riportate sul menù, Royal Caribbean International sfornerà giornalmente pane privo di glutine che sarà disponibile su richiesta in ogni area ristorazione, compresi i ristoranti di specialità. Nel dettaglio, nel ristorante a buffet Windjammer la disponibilità del pane senza glutine verrà indicata tramite una segnaletica posta nell’area apposita, nella quale verrà introdotto anche un tostapane specifico per questo alimento.


06/11/2012 19:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci