Royal Caribbean International desidera migliorare ulteriormente l’esperienza di vacanza a bordo delle navi della flotta, questa volta prendendo gli ospiti per la gola. La Compagnia, famosa per offrire servizi e comfort ineguagliabili in mare, ha ridefinito il programma culinario a bordo investendo diversi milioni di dollari nel rinnovo delle aree ristorazione di tutta la sua flotta. Questi miglioramenti esprimono la volontà di continuare la tradizione di eccellenza culinaria propria di Royal Caribbean International, enfatizzando la freschezza e l’alta qualità degli ingredienti – a terra come in alto mare.
I menù proposti nella sala da pranzo principale sono stati rinnovati aggiungendo nuove portate, ma mantenendo comunque le pietanze più apprezzate dai nostri ospiti, come ad esempio la bistecca Manhattan tagliata a mano, le escargots à la Bourguignonne, il cocktail di gamberetti e la crème brulée, menù classico ora disponibile tutte le sere. Tutti i nuovi menù comprendono un entrée di prim’ordine come ad esempio costoletta di agnello e “surf&turf” (un piatto di carne e pesce) oltre a nuove pietanze come gli squisiti mini-burger e le insalate speciali del giorno.
Il tocco da grande chef non manca neppure per i dessert: dolce di mirtilli e pesche “appena sfornato”, dolce di pane e burro e una deliziosa torta di carote.
Oltre ai cambiamenti nella lista del menù, gli ospiti potranno apprezzare anche la nuova tipologia di servizio offerto dallo staff internazionale della Compagnia. Come parte dell’investimento, Royal Caribbean International si è concentrata sulla formazione dello staff, che comprende un programma per la preparazione di sous chef certificati presso l’American Culinary Federation e un training mirato al personale di sala, in perfetta armonia con i nuovi menù, gli standard formativi e i programmi specifici per ospiti con allergie alimentari o con programmi dietetici specifici.
Al fine di soddisfare la sempre maggiore richiesta di menù “salvacuore”, senza glutine o senza lattosio dei propri ospiti, Royal Caribbean International si è rivolta a Lina Marquez, una dietologa professionista abilitata e consulente nutrizionista al fine di valutare i menù e le ricette esistenti, creare nuove proposte per gli ospiti con restrizioni alimentari e trasformare il programma gastronomico per celiaci ed intolleranti al lattosio in una proposta più allettante. Sul menù saranno chiaramente indicate, con apposite icone accompagnate da una spiegazione in fondo al menù, tutte le opzioni ipocaloriche, prive di glutine o di lattosio nonché tutti i piatti che possono essere modificati per soddisfare le particolari esigenze degli ospiti. Sarà utilizzato inoltre un nuovo simbolo per indicare i piatti vegetariani: si tratta di quello ufficiale della European Vegetarian Union utilizzato in tutto il mondo e quindi facilmente riconoscibile.
Oltre alle nuove proposte riportate sul menù, Royal Caribbean International sfornerà giornalmente pane privo di glutine che sarà disponibile su richiesta in ogni area ristorazione, compresi i ristoranti di specialità. Nel dettaglio, nel ristorante a buffet Windjammer la disponibilità del pane senza glutine verrà indicata tramite una segnaletica posta nell’area apposita, nella quale verrà introdotto anche un tostapane specifico per questo alimento.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura