martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

CROCIERE - MSC: un itinerario inedito alla scoperta del Mar Rosso

Visitare tutte le destinazioni più suggestive del Mar Rosso in un unico viaggio sarà possibile grazie al nuovo itinerario offerto da MSC Crociere. A partire da novembre 2012, infatti, sarà disponibile ogni settimana un’inedita crociera nel Mar Rosso per visitare i luoghi più suggestivi dell’Antico Egitto, dalle Piramidi alla famosa Valle dei Re a Luxor, e godersi un vero e proprio paradiso per le immersioni subacquee e lo snorkeling.

MSC Armonia, nave elegante e moderna della flotta di MSC Crociere, partirà da Sharm El Sheikh ogni sabato per un viaggio alla scoperta del mare tropicale più settentrionale del mondo.

Come sempre vasta la scelta di escursioni organizzate dalla Compagnia: a Luxor e Karnak, sulla sponda orientale del Nilo, raggiungibili in circa 4 ore di viaggio con veicolo privato attraverso la suggestiva cornice del deserto, per ammirare i rispettivi templi e la vicina “Valle dei Re”. Oppure a Masada, importante città storica situata su un altopiano dal quale è possibile ammirare una delle più antiche sinagoghe al mondo, con possibilità di fare il bagno, anzi, galleggiare, nelle acque salatissime e ricche di minerali del Mar Morto, il punto più basso della terra. Ma anche a Petra, antica città giordana scavata nella roccia, famosa per il suo caratteristico colore rosato, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, raggiungibile attraverso un canyon naturale mozzafiato, che ospita un grande anfiteatro e le tombe reali. Infine Sharm el Sheikh, paradiso incontaminato sulla penisola del Sinai, cornice del parco naturale di Ras Mohammed, famoso nel mondo per le sue barriere coralline e per la fauna marina e per l’Osservatorio degli Squali, in cima al promontorio di Ras Mohammed con vista del Golfo di Aqaba. Infine una visita alla foresta di mangrovie, per vedere come crescono le piante in acque ad alta salinità.

La nave partirà verso il continente africano, con destinazione Egitto, il 2 novembre 2012 da Venezia per la prima crociera di posizionamento sul Mar Rosso. Nove giorni e otto notti, con tappe in Grecia e Turchia. Primo scalo ad Ancona per poi raggiungere Eraklion (Creta) e ancora Marmaris, in Turchia. Una volta attraversato il Canale di Suez, sarà la volta dell’arrivo a Sharm el Sheikh, il porto di sbarco.

Quote a partire da 895 euro a persona con la tariffa PrimaPremia, incluso volo di ritorno per Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria.

Dal 10 novembre 2012 al 30 marzo 2013, MSC Armonia effettuerà 21 crociere settimanali tra Egitto, Israele e Giordania con imbarco e rientro dall’home port Sharm el Sheikh. Tappe intermedie a Safaga (Egitto), Eliat (Israele), Aqaba (Giordania) e Sokhna Port (Egitto).

Quote a partire da 740 euro a persona con la tariffa PrimaPremia, incluso volo da/per Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria.

Il 6 aprile 2013, infine, partirà da Sharm el Sheikh la crociera verso il Mediterraneo che toccherà Egitto, Cipro, Turchia, Grecia, Creta, Montenegro e arrivo in Italia. Un viaggio di 10 giorni e 9 notti indimenticabili, con tappe a Sokhna Port (Egitto), transito nel canale di Suez, Limassol (Cipro), Antalya (Turchia), Rodi (Grecia), Eraklion (Creta) e Kotor (Montenegro). Sbarco in Laguna, nel porto di Venezia.

Quote a partire da 1.060 euro a persona con la tariffa PrimaPremia, incluso volo di andata da Milano, escluse quota d’iscrizione e assicurazione obbligatoria

MSC Armonia è dotata di 780 cabine e può trasportare fino a 2.200 passeggeri e 700 membri di equipaggio. A bordo 3 ristoranti, 7 bar, 2 piscine, 2 vasche idromassaggio, una discoteca, aree dedicate ai bambini e ai teenager. Chi ha voglia di praticare sport a bordo della nave può scegliere tra il minigolf, il tennis, il basket e la pallavolo; ma anche un percorso jogging, la palestra, il solarium. Fiore all’occhiello della nave è la MSC Aurea SPA, un vero e proprio centro benessere dotato di talassoterapia, bagno turco, sauna, sale massaggi, salone di bellezza e parrucchiere.


17/07/2012 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci