Il Gruppo Costa Crociere ha chiuso il 2008 con un fatturato in crescita dell’8% e si appresta ad assumere 2000 persone. Non c’è niente da dire. E’ sempre il settore della nautica, in uno dei suoi tanti volti, a sorprendere in positivo. Dopo il Seatec di Marina di Carrara andato benissimo contro ogni previsione, ora è la volta della primaria compagnia di navigazione italiana di stupire in positivo. La società genovese ha affrontato la crisi abbassando i prezzi e approntando il varo di due nuovi navi, la Costa Pacifica e la Costa Luminosa. Il risultato è stato un fatturato che ha superato i 2 miliardi di euro in un periodo storico caratterizzato da un forte calo dei consumi e da un clima di austerità sempre più incombente. Le due nuove navi della flotta di Costa Crociere dovrebbero essere operative a partire dal mese di giugno: per esse si ricercano una serie di figure professionali che vanno dal cameriere, all'ufficiale, all'animatore, all'infermiere, al cuoco, al personale ai piani. Richiesti la conoscenza della lingua inglese e la capacità di relazione con il pubblico.
A guardare i risultati 2008 e le previsioni per il 2009 il mercato crocieristico sembrerebbe immune alla crisi globale finanziaria: tra il 2008 e il 2012 sono previsti un maggior numero di crocieristi europei, che crescerebbero del 30% tra il 2008 e il 2012, passando da 4,6 a 6 milioni. Sul versante dei porti l’Italia (nonostante le continue critiche e lamentele) è il paese con più porti d’approdo con Civitavecchia, leader assoluto con 1,85 milioni di passeggeri attesi nel 2008, Venezia (1,2 milioni), Napoli (1,1 milioni), Livorno (840 mila), Savona (680 mila), Genova (620 mila), Palermo, Bari e Messina.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese