Il Gruppo Costa Crociere ha chiuso il 2008 con un fatturato in crescita dell’8% e si appresta ad assumere 2000 persone. Non c’è niente da dire. E’ sempre il settore della nautica, in uno dei suoi tanti volti, a sorprendere in positivo. Dopo il Seatec di Marina di Carrara andato benissimo contro ogni previsione, ora è la volta della primaria compagnia di navigazione italiana di stupire in positivo. La società genovese ha affrontato la crisi abbassando i prezzi e approntando il varo di due nuovi navi, la Costa Pacifica e la Costa Luminosa. Il risultato è stato un fatturato che ha superato i 2 miliardi di euro in un periodo storico caratterizzato da un forte calo dei consumi e da un clima di austerità sempre più incombente. Le due nuove navi della flotta di Costa Crociere dovrebbero essere operative a partire dal mese di giugno: per esse si ricercano una serie di figure professionali che vanno dal cameriere, all'ufficiale, all'animatore, all'infermiere, al cuoco, al personale ai piani. Richiesti la conoscenza della lingua inglese e la capacità di relazione con il pubblico.
A guardare i risultati 2008 e le previsioni per il 2009 il mercato crocieristico sembrerebbe immune alla crisi globale finanziaria: tra il 2008 e il 2012 sono previsti un maggior numero di crocieristi europei, che crescerebbero del 30% tra il 2008 e il 2012, passando da 4,6 a 6 milioni. Sul versante dei porti l’Italia (nonostante le continue critiche e lamentele) è il paese con più porti d’approdo con Civitavecchia, leader assoluto con 1,85 milioni di passeggeri attesi nel 2008, Venezia (1,2 milioni), Napoli (1,1 milioni), Livorno (840 mila), Savona (680 mila), Genova (620 mila), Palermo, Bari e Messina.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela