Costa Europa, nave da 54.800 tonnellate di stazza e 1.830 Ospiti totali di Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa, entrerà a far parte della flotta della compagnia inglese Thomson Cruises a partire dall'aprile 2010.
Il passaggio della nave a Thomson Cruises avverrà per il tramite di un'operazione di compravendita a terzi che Costa eseguirà nell'Aprile 2010. Da tale data opererà un contratto di noleggio con Thomson Cruises della durata di 10 anni. L'accordo prevede la possibilità di acquisto della nave da parte della compagnia inglese secondo uno schema di opzioni. . Agli Ospiti della compagnia italiana che hanno già prenotato una crociera su Costa Europa da aprile 2010 in poi, saranno proposte crociere con itinerario similare di 11 giorni su Costa Mediterranea, in partenza da Savona, a partire dal 4 maggio 2010. Costa Europa è entrata in servizio nella flotta Costa nel 2002. E' stata una delle prime navi ad effettuare crociere regolari nel Golfo Arabico con partenza da Dubai e nell'Oceano Indiano con partenza da Mauritius, due itinerari che Costa Crociere ha proposto per prima al mondo. Nel corso dell'estate 2009 è impegnata in crociere di 11 giorni, con partenza da Savona, dirette in Mar Nero, Egitto e Isole Canarie. Nell'inverno 2009/2010 sarà la prima nave ad offrire un nuovo, esclusivo itinerario di 18 giorni da Savona a Dubai e da Dubai a Savona con passaggio nel Mar Rosso. Nonostante la partenza di Costa Europa, la flotta di Costa Crociere continuerà a crescere. Il piano di espansione della compagnia italiana è infatti il più grande al mondo, con 5 nuove navi, tutte costruite in Italia da Fincantieri, in arrivo tra il 2009 e il 2012, per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro. Dopo Costa Luminosa (92.600 tonnellate di stazza e 2.826 Ospiti totali) e Costa Pacifica (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali), battezzate insieme lo scorso 5 giugno a Genova, a fine gennaio 2010 arriverà Costa Deliziosa, gemella di Costa Luminosa. Altre due navi, gemelle di Costa Pacifica, arriveranno nella primavera 2011 e 2012.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti