Primo scalo al Palacrociere di Savona per Costa Deliziosa, il nuovo gioiello della flotta Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n.1 in Europa. Dalla nave sono sbarcati circa 1.800 Agenti di Viaggio provenienti da Europa, Asia, America, Africa e Oceania, che hanno partecipato ai “Protagonisti del Mare”, l’appuntamento annuale dedicato ai migliori Agenti di Viaggi partner della compagnia. Costa Deliziosa ripartirà da Savona oggi per la Grande Crociera Inaugurale diretta nel Golfo Arabico e in India, nel corso della quale si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nave, il 23 febbraio a Dubai. Sarà la prima nave a essere inaugurata in una città araba.
Costa Deliziosa è stata consegnata lo scorso 29 gennaio a Venezia, dove la nave è stata costruita negli stabilimenti Fincantieri di Marghera. Insieme alle gemella Costa Luminosa, Costa Deliziosa è la “punta di diamante” della compagnia, la nave più esclusiva e innovativa della flotta. Con una stazza di 92.600 tonnellate, può accogliere un massimo di 2.826 ospiti totali. Emblema del “made in Italy”, la sua costruzione ha impiegato oltre 3.000 addetti tra dipendenti Fincantieri e quelli di circa 500 imprese dell’indotto, la maggior parte delle quali italiane, per un investimento di 450 milioni di euro. Costa Deliziosa si distingue la sua eleganza, grazie all’utilizzo di materiali pregiati, il design d’avanguardia, 5 divertenti innovazioni di prodotto ad alto contenuto tecnologico e una speciale attenzione per il rispetto dell’ambiente, con soluzioni uniche legate al riduzione di emissioni di CO2.
La nave rappresenta la terza tappa di un piano di espansione che è il più grande al mondo, con 5 navi in arrivo tra il 2009 e il 2012, tutte costruite in Italia da Fincantieri, per un investimento complessivo di 2,4 miliardi di euro.
L’arrivo di Costa Deliziosa va a consolidare ulteriormente la presenza a Savona di Costa Crociere. Nel corso del 2010 il Palacrociere, terminal gestito dalla compagnia, saranno in tutto 166 gli scali di navi Costa, per circa 820.000 Ospiti movimentati, un incremento del 10% rispetto al 2009.
Nel 2011 è previsto un ulteriore incremento, grazie al quale il Palacrociere batterà un nuovo record: 1 milione di Ospiti movimentati. Questo storico traguardo sarà possibile grazie all’espansione della flotta Costa, che nel 2011 si arricchirà di una nuova ammiraglia, Costa Favolosa (114.500 tonnellate di stazza e 3.780 Ospiti totali).
Il 28 dicembre 2011, con partenza dal Palacrociere, Costa Deliziosa sarà la prima nave a riproporre una crociera mitica, che ha segnato gli oltre 60 anni di storia delle compagnia italiana: il “giro del mondo”. Una crociera di 100 giorni intorno al mondo, che potrà essere acquistata anche in 3 diverse tratte: da Savona a Los Angeles attraverso Caraibi e Canale di Panama; da Los Angeles a Singapore con tappe alle Hawai, Samoa, Fiji, Nuova Zelanda e Australia; da Singapore a Savona alla scoperta di Thailandia, Sri Lanka, India, Emirati Arabi, Oman, Yemen, Mar Rosso, Egitto.
Le crociere Costa da Savona
2010
Nel corso dell’inverno 2009/2010 le ammiraglie Costa Pacifica e Costa Serena salperanno rispettivamente per crociere di 10 e 11 giorni in Egitto e Israele e per crociere di 11 giorni nelle isole Canarie. In aggiunta anche Costa Europa, che per tutto l’inverno offrirà un nuovo itinerario tra Savona e Dubai, e Costa Marina, in partenza per crociere di 14 giorni nelle Isole Atlantiche.
Nel corso della stagione estiva Costa Pacifica sarà a Savona tutti i lunedì per crociere di 7 giorni a Barcellona, Palma, Tunisi, Malta, Catania, Civitavecchia. Sarà affiancata da Costa Concordia, in partenza tutte le domeniche per Napoli, Palermo, Tunisi, Palma, Barcellona, Marsiglia. Costa Mediterranea offrirà invece crociere dagli 11 ai 13 giorni nel Mar Nero, Isole Canarie, Egitto - Turchia.
In autunno Costa Deliziosa torna a Savona per crociere di 10 giorni in Egitto, insieme alla gemella Costa Luminosa, in partenza per crociere di 11 giorni nelle isole Canarie. Costa Magica offrirà crociere di 9 giorni per Lisbona e Casablanca.
2011
Nel corso dell’inverno 2010/2011 l’ammiraglia Costa Pacifica proporrà un itinerario di 11 giorni che permetterà di visitare 3 continenti, sulle rotte dei viaggi di predicazione di S.Paolo: Italia e Grecia per l’Europa; Turchia e Israele per I’Asia; Egitto per l’Africa. Costa Concordia offrirà invece crociere di 11 giorni nelle Isole Canarie. Insieme alle due ammiraglie anche Costa Magica, a Savona tutti i venerdì per un nuovo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale.
Nel corso della stagione estiva Costa Serena sarà a Savona tutte le domeniche per crociere di 7 giorni a Napoli, Catania, Tunisi, Barcellona, Marsiglia. Sarà affiancata da Costa Concordia, in partenza tutti i lunedì per Barcellona, Palma, Hammamet, Palermo, Civitavecchia. Il venerdì arriverà Costa Magica per crociere di 7 giorni a Civitavecchia, Napoli, Tunisi, Valencia, Marsiglia. Costa Mediterranea offrirà invece crociere dagli 11 ai 13 giorni nel Mar Nero, Isole Canarie, Egitto - Turchia.
In autunno Costa Deliziosa torna a Savona per crociere di 11 giorni alle isole Canarie, insieme alla gemella Costa Luminosa, in partenza per crociere di 9 giorni a Lisbona e Casablanca. Costa Pacifica tornerà per le crociere nei 3 continenti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese