L’Autorità Antitrust spagnola ha ufficialmente approvato l’acquisizione del pieno controllo di Iberocruceros, marchio operante nel mercato spagnolo, da parte di Costa Crociere S.p.A., il gruppo crocieristico n.1 in Europa e il più grande gruppo turistico italiano.
L’operazione era stata annunciata lo scorso 29 maggio con la firma di un accordo tra Costa Crociere S.p.A. e Orizonia, il più grande operatore turistico della Spagna. Ora, con il via libera dell’antitrust, si prevede che la transazione sia completata nel corso del mese di luglio 2009.
Iberocruceros è nata nel 2007 con una joint venture il cui capitale era detenuto per il 75% dal gruppo Costa Crociere e per il 25% da Orizonia. Tramite l’acquisizione del restante 25% del capitale, Costa Crociere S.p.A. diventa azionista unico di Iberocruceros.
Secondo l’European Cruise Council (ECC) nel 2008 l’industria delle crociere ha generato in Spagna una spesa diretta pari a circa 1 miliardo di euro, il 10% in più rispetto all’anno precedente. La Spagna risulta essere al terzo posto in Europa tra le destinazioni preferite dai crocieristi con circa 3,6 milioni di passeggeri in transito nei suoi porti e al secondo posto come numero di crocieristi in imbarco, con 1 milione di passeggeri. Nel 2008 il numero di crocieristi di nazionalità spagnola è stato di circa 500.000 (+27% rispetto al 2006), mentre le persone impiegate nel settore crociere sono state oltre 22.000 (+18% rispetto al 2007).
L’importanza del ruolo che riveste il marchio Iberocruceros per il rafforzamento del Gruppo Costa sul mercato spagnolo è testimoniata anche dal fatto che lo scorso ottobre è stato cooptato in Consiglio di Amministrazione della società spagnola Mario Martini (con il ruolo di Chief Operating Officer), che fino a quel momento ricopriva il ruolo di Senior Vice President Sales & Commercial della compagnia italiana Costa Crociere.
Iberocruceros, che ha il suo quartier generale a Madrid, può contare attualmente su una flotta di 3 navi, Grand Mistral, Grand Voyager e Grand Celebration, che possono accogliere sino ad un massimo di circa 4.500 Ospiti.
Oltre a Iberocruceros fanno parte del gruppo Costa anche Costa Crociere, marchio italiano leader delle crociere in Europa con 14 navi in servizio e 3 in ordine, e Aida Cruises, leader delle crociere in Germania, con 6 navi in servizio e 3 in ordine.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"