martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Costa Crociere: via libera dalle autorità spagnole all'acquisizione di Iberocruceros

L’Autorità Antitrust spagnola ha ufficialmente approvato l’acquisizione del pieno controllo di Iberocruceros, marchio operante nel mercato spagnolo, da parte di Costa Crociere S.p.A., il gruppo crocieristico n.1 in Europa e il più grande gruppo turistico italiano.

L’operazione era stata annunciata lo scorso 29 maggio con la firma di un accordo tra Costa Crociere S.p.A. e Orizonia, il più grande operatore turistico della Spagna. Ora, con il via libera dell’antitrust, si prevede che la transazione sia completata nel corso del mese di luglio 2009.

Iberocruceros è nata nel 2007 con una joint venture il cui capitale era detenuto per il 75% dal gruppo Costa Crociere e per il 25% da Orizonia. Tramite l’acquisizione del restante 25% del capitale, Costa Crociere S.p.A. diventa azionista unico di Iberocruceros.

Secondo l’European Cruise Council (ECC) nel 2008 l’industria delle crociere ha generato in Spagna una spesa diretta pari a circa 1 miliardo di euro, il 10% in più rispetto all’anno precedente. La Spagna risulta essere al terzo posto in Europa tra le destinazioni preferite dai crocieristi con circa 3,6 milioni di passeggeri in transito nei suoi porti e al secondo posto come numero di crocieristi in imbarco, con 1 milione di passeggeri. Nel 2008 il numero di crocieristi di nazionalità spagnola è stato di circa 500.000 (+27% rispetto al 2006), mentre le persone impiegate nel settore crociere sono state oltre 22.000 (+18% rispetto al 2007).

L’importanza del ruolo che riveste il marchio Iberocruceros per il rafforzamento del Gruppo Costa sul mercato spagnolo è testimoniata anche dal fatto che lo scorso ottobre è stato cooptato in Consiglio di Amministrazione della società spagnola Mario Martini (con il ruolo di Chief Operating Officer), che fino a quel momento ricopriva il ruolo di Senior Vice President Sales & Commercial della compagnia italiana Costa Crociere.

Iberocruceros, che ha il suo quartier generale a Madrid, può contare attualmente su una flotta di 3 navi, Grand Mistral, Grand Voyager e Grand Celebration, che possono accogliere sino ad un massimo di circa 4.500 Ospiti.

Oltre a Iberocruceros fanno parte del gruppo Costa anche Costa Crociere, marchio italiano leader delle crociere in Europa con 14 navi in servizio e 3 in ordine, e Aida Cruises, leader delle crociere in Germania, con 6 navi in servizio e 3 in ordine.


20/07/2009 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci