martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Costa Crociere presenta il 4° bilancio socio–ambientale

costa crociere presenta il 176 bilancio socio 8211 ambientale
Red

Costa Crociere, prima azienda turistica italiana e compagnia di crociere n.1 in Europa, presenta i risultati della quarta edizione del Bilancio Socio-Ambientale, (anno fiscale dicembre 2007/novembre 2008), redatto secondo le linee guida del Global Reporting Initiative (GRI).

"Nel 2008, l'anno del 60esimo compleanno di Costa Crociere, siamo riusciti a far crescere il nostro impegno socio-ambientale di pari passo con i risultati economici," ha commentato Pier Luigi Foschi, Presidente e Amministratore Delegato del gruppo Costa Crociere S.p.A.  "nonostante la presenza di alcune condizioni sfavorevoli come l'aumento del prezzo del petrolio e l'inizio della crisi finanziaria ed economica. In questo contesto abbiamo investito in risorse e ottimizzazione dei processi per mantenere elevata la sostenibilità del nostro business."


Ponendosi traguardi più elevati e stabilendo un sistema più restrittivo delle leggi e dei regolamenti vigenti a livello locale, nazionale ed internazionale., per il periodo di interesse Costa Crociere ha raggiunto importanti risultati sul fronte della salvaguardia dell'ambiente:


  • Riduzione del 5% del consumo di carburante per miglia percorse (passato da 356 kg nel 2007 a 339 kg nel 2008), con una equivalente riduzione della CO2 prodotta. Questa riduzione è stata resa possibile da alcuni interventi finalizzati al risparmio nel consumo di energia a bordo, tra cui utilizzo di pitture ecologiche al silicone per lo scafo della nave. Queste pitture riducono il formarsi di microrganismi sullo scafo senza rilasciare sostanze tossiche in mare, aumentandone le prestazioni idrodinamiche. Inoltre a bordo vengono effettuate campagne di informazione sia verso l'equipaggio che gli Ospiti per sensibilizzarli contro lo spreco di energia elettrica;

  • l riduzione del 5% del consumo pro capite di acqua potabile a bordo delle navi (per la maggior parte prodotta dall'acqua di mare attraverso l'uso di dissalatori), passato dai 240 litri del 2007 ai 228 litri del 2008;

  • l incremento del recupero di rifiuti speciali, passato dal 26% del 2007 al 30% del 2008, sul totale dei rifiuti speciali prodotti a bordo, pari a 273.458 Kg. I "rifiuti speciali" (es. olio da cucina, batterie usate, lampade al neon, liquido sviluppo fotografico, ecc.) a bordo delle navi Costa sono gestiti utilizzando procedure e tecnologie che consentono un'adeguata raccolta, stoccaggio e successivo smaltimento a terra. Per questo tipo di rifiuti Costa Crociere non prevede infatti in nessuna circostanza lo scarico fuoribordo. Nel 2008 sono stati recuperati per produrre altri materiali o energia ben il 30% di questi rifiuti provenienti dalle navi Costa, tra cui 163.133 Kg di olio da cucina usato;

  • l riduzione dell'8,5% del garbage (rifiuti assimilabili ai solidi urbani: carta, plastica, vetro, metallo) prodotto al giorno per persona, passato dagli 8,2 litri del 2007 ai 7,56 litri del 2008. Di questi sono stati avviati al riciclo 1.675 m³ di vetro e 451 m³ di alluminio. L'attività di riciclo del garbage inoltre è stata estesa ai porti di Civitavecchia, Tianjin (Cina) e St. Lucia (Caraibi).

  • l La sensibilità di Costa Crociere verso l'ambiente marino è testimoniata dalla rinnovata partnership con il WWF, che ha l'obiettivo di sostenere attivamente il progetto di creazione di un network di Aree marine protette nel Mediterraneo. Questo progetto rende Costa Crociere attivo protagonista insieme al WWF di una strategia globale mediterranea (la "Mediterranean Initiative") che impegna il nostro Paese, con le scadenze nel 2010 dell'Anno Internazionale della Biodiversità e del 2012 dell'Anno Internazionale della Biodiversità Marina istituiti dall'ONU, a creare un network integrato di aree marine protette nel Mediterraneo. Il progetto che lega Costa Crociere al WWF sta coinvolgendo 4 Aree Marine Protette, con l'obiettivo di rendere più efficienti ed efficaci quelle già funzionanti (di Miramare in Italia e di Cabrera in Spagna) e di promuovere l'istituzione di nuove (di Cap d'Agde in Francia e de la Galite in Tunisia). Le Aree Marine Protette sono fondamentali per tutelare la biodiversità del Mediterraneo e salvaguardare diverse specie a rischio di estinzione. L'attenzione di Costa Crociere in questo ambito è confermata dalla politica ambientale della Compagnia, che ad esempio vieta per le sue navi lo scarico di acque di sentina, anche se opportunamente trattate, all'interno del "Santuario dei cetacei", un'area del Mar Ligure di circa 100.000 km² in cui la concentrazione di mammiferi marini è particolarmente elevata.

  • L'impegno di Costa Crociere per l'ambiente non riguarda solo le navi. Il 17 aprile 2008 sono stati avviati i lavori per la costruzione del "Palazzo Costa", un innovativo progetto architettonico per l'ampliamento e il restyling del quartier generale della Compagnia a Genova, che sarà inaugurato a inizio 2010. Il nuovo Palazzo sarà un perfetto connubio tra ricerca, innovazione e rispetto per l'ambiente, presentando alcune caratteristiche all'avanguardia nell'architettura in Italia. Sarà infatti uno dei primi palazzi italiani ad "emissione 0 in sito" di anidride carbonica.


26/11/2009 15:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci