Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n°1 in Europa, ha inaugurato il 26 giugno 2010 il nuovo terminal internazionale di Tianjin in occasione dello scalo inaugurale di Costa Romantica (53.000 tonnellate di stazza per una capacità massima di circa 1.700 Ospiti).
L’apertura del nuovo terminal rappresenta un importante passo nella crescita in Cina di Costa Crociere, la prima compagnia internazionale ad aprire il mercato delle crociere in Cina, vendendo il suo prodotto “made in Italy” ai cinesi, e oggi una delle aziende turistiche internazionali più attive nel paese. Con l’arrivo di Costa Romantica la compagnia italiana rafforza ulteriormente la sua offerta di crociere in Cina: Costa Romantica si affianca infatti alla gemella Costa Classica, portando a due le navi Costa regolarmente impegnate in Estremo Oriente. Gli scali di Costa Romantica a Tianjin nel 2010 saranno in tutto 10. Da quando opera in Cina, nel 2006, Costa Crociere ha investito circa 50 milioni di euro nell’area e ha quintuplicato la sua offerta di crociere, che arriverà a 93 partenze nel 2010. Complessivamente si prevede che nel corso del 2010 saranno oltre 120.000 gli Ospiti che sceglieranno di fare una vacanza a bordo delle navi Costa in Asia. Le crociere Costa in Estremo Oriente partono dai porti di Shanghai, Tianjin, Hong Kong, Singapore. Fanno scalo in alcune delle località più apprezzate dai clienti cinesi come Sanya (Cina), Halong Bay (Vietnam), Da Nang (Vietnam), Okinawa (Giappone), Kagoshima (Giappone), Nagasaki (Giappone), Fukuoka (Giappone) e Cheju (Corea del Sud).
“Costa Crociere è orgogliosa di celebrare il primo scalo di Costa Romantica, simbolo dell’elegante “made in Italy” nel mondo, con l’inaugurazione del nuovo terminal di Tianjin”, ha dichiarato Gianni Onorato, Direttore Generale di Costa Crociere S.p.A. “Il nuovo terminal premia gli investimenti e il lavoro che per primi al mondo abbiamo fatto, grazie anche al grande supporto ricevuto delle autorità cinesi, per cercare di affermare in Cina un nuovo tipo di vacanza, che prima praticamente non esisteva: la crociera.”
Terza città della Cina per importanza sotto il profilo commerciale ed industriale, Tianjin sta attraversando un’importante crescita nel settore delle navi da crociera. Il suo porto, chiamato Xingang (Nuovo Porto), è il più importante delle province del Nord ed è anche il porto di Pechino (Beijing). Il nuovo terminal si trova a sud della zona portuale di Dongjiang ed occupa un’area di 1.2 milioni di metri quadrati. La zona sviluppata per la prima fase di costruzione occupa 700.000 metri quadrati e può contenere 6 grandi navi da crociera. L’edificio del terminal ha un’ampiezza di 59.000 metri quadrati e può ospitare sino a 4.000 persone, per un totale di 500.000 passeggeri l’anno.
A conferma del crescente apprezzamento delle crociere Costa in Cina la compagnia italiana ha ricevuto dal 2006 numerosi premi, il più recente dei quali è il “Golden Panda Award”, consegnato lo scorso 12 giugno dalla camera di commercio italo - cinese che ha premiato Costa per il lavoro di promozione dell’Italia in Cina. Nel 2009 Costa Crociere ha ricevuto in Cina il Golden Prize del “China ROI Media Award”, premio istituito da Asia International Creative Communication Group per premiare le iniziative di marketing e pubblicità che hanno generato i migliori ritorni sull’investimento.
Nello stesso anno Costa riceve anche il “Golden Magellan Award” di Travel Weekly, una delle principali riviste di turismo degli Stati Uniti, che ha premiato la Compagnia italiana per la miglior campagna di direct mail. Inoltre, nell’ambito del “2009 China Travel & Meeting Industry Awards”, organizzato da Travel Weekly China, Costa Crociere è stata premiata come Best Cruise Operator 2009. Costa Crociere aveva già ricevuto in precedenza due importanti riconoscimenti in Cina: il premio “The Most Popular Cruise Line” assegnato nell’ambito del “World Travel Fair” 2009, la principale fiera del turismo della Cina Orientale, e il “Golden List Award” del concorso “The Preferred Cruise Line", organizzato dalla rivista National Geographic Traveller.
Le operazioni della compagnia italiana in Cina sono iniziate nel luglio 2006, con una nave, Costa Allegra (28.400 tonnellate di stazza e 1.000 Ospiti totali) che offriva crociere dal porto di Shanghai. Nel 2008 la compagnia italiana aveva inaugurato il terminal crociere di Shanghai in occasione della 100^ crociera di Costa Allegra.
A partire dall’aprile 2009, incoraggiata dall’andamento positivo delle sue crociere e fiduciosa nello sviluppo futuro del mercato, Costa Crociere ha posizionato in Cina e in Asia una seconda nave, Costa Classica (53.000 tonnellate di stazza e 1.680 Ospiti totali), che si è affiancata a Costa Allegra. Nell’aprile 2010 Costa ha effettuato un ulteriore aumento dell’offerta nell’area: Costa Allegra è stata sostituita da una nave ancora più grande, Costa Romantica, che ha affiancato Costa Classica.
Dopo quasi 4 anni Costa ha contribuito allo sviluppo del mercato delle crociere in Cina, consolidando la sua leadership nel settore. Costa è l’unica compagnia internazionale a proporre crociere in Cina ed Estremo Oriente per tutto l’anno. Per sostenere la sua espansione in Cina e in Oriente Costa può contare su due uffici: uno a Shanghai ed uno ad Hong Kong.
Da gennaio 2010, Costa Crociere è la prima compagnia internazionale operante in Cina ad offrire crociere regolari dirette a Taiwan per i clienti della Repubblica Popolare Cinese. Le crociere, 15 in tutto nel corso dell’anno, durano 5 giorni e 4 notti, e partono da Hong Kong nei mesi di gennaio, febbraio, maggio e giugno a bordo di Costa Classica, con scali in alcune delle località più belle dell’isola, come Taipei, Keelung e Taichung.
Gli Itinerari
Le due navi Costa attualmente impegnate in crociere in Cina ed Estremo Oriente, Costa Classica e Costa Romantica, offrono sia crociere brevi, da 4 a 6 giorni, preferite dalla clientela asiatica, che crociere più lunghe, da 14 a 16 giorni, più apprezzate da una clientela internazionale.
Nel corso della stagione estiva 2010 Costa Romantica offrirà crociere di 5 e 6 giorni in Corea del Sud (Cheju e Pusan) e Giappone (Fukuoka) con partenza da Tianjin e Shanghai. Costa Classica invece a giugno 2010 proporrà le crociere dirette a Taiwan con partenza da Hong Kong; a partire da luglio sarà invece posizionata a Shanghai per crociere dai 4 ai 6 giorni in Corea del Sud (Cheju e Pusan) e Giappone (Fukuoka, Kagoshima e Nagasaki).
Nel corso della stagione invernale 2010/11, mentre Costa Romantica si posizionerà a Mauritius per crociere nell’Oceano Indiano, Costa Classica offrirà crociere di 14 giorni da Hong Kong in Vietnam e Thailandia, e un nuovo itinerario di 14 giorni, che può essere acquistato per intero o in 2 tratte da 7 giorni l’una, con partenza da Singapore, che comprendono alcune delle più belle località della Malesia e della Thailandia. A febbraio, maggio e giugno 2011 Costa Classica riproporrà inoltre le crociere dirette a Taiwan.
Nella stagione estiva 2011 Costa Romantica tornerà a posizionarsi a Shanghai per offrire crociere dai 4 ai 6 giorni in Corea del Sud (Cheju e Pusan) e Giappone (Fukuoka, Kagoshima e Nagasaki). Costa Classica salperà invece da Tianjin e Shanghai per nuovi itinerari dai 6 agli 8 giorni in Corea del Sud (Cheju e Pusan) e Giappone (Osaka, Fukuoka, Kagoshima e Nagasaki).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura