Costa Crociere ha annunciato la sostituzione dei suoi scali in Tunisia, Egitto e Israele nel corso del 2011. Sin dall’inizio delle sue crociere in queste aree, la Compagnia italiana e i suoi clienti hanno imparato ad apprezzare il grande fascino di questi 3 Paesi come principali destinazioni turistiche. Tuttavia, a causa dei recenti fatti di cronaca, la Compagnia ha deciso di cambiare gli itinerari delle sue crociere che originariamente prevedevano scali in quei Paesi.
Per l’intera stagione 2011, tutte le crociere di 7 giorni nel Mediterraneo di Costa Concordia, Costa Serena e Costa Magica che comprendevano uno scalo giornaliero a Tunisi (Tunisia), cambieranno itinerario sostituendo Tunisi con Malta (Malta), Palma de Maiorca (Spagna) e Cagliari (Italia).
Inoltre tutti gli itinerari nel Mediterraneo che comprendevano originariamente scali ad Alessandria (Egitto), Haifa (Israele) e Ashdod (Israele), saranno modificati offrendo scali alternativi, di equivalente fascino e interesse culturale, come Limassol (Cipro), Rodi (Grecia), Marmaris (Turchia) e i nuovi, meravigliosi scali ad Alanya (Turchia) e Antalya (Turchia).
Tutte le informazioni sui cambi di itinerario saranno disponibili sul sito web della compagnia, www.costacrociere.it, sul ”C”Blog“, il blog ufficiale di Costa Crociere (blog.costacrociere.it), sulle pagine ufficiali Costa di Facebook (www.facebook.com/CostaCrociere) e Twitter (www.twitter.com/CostaCrociere), oltre che nelle Agenzie di Viaggio partner di Costa Crociere.
I cambiamenti sono dovuti alla necessità della Compagnia di anticipare, pianificare e assicurare per l’intera stagione la migliore qualità possibile nello svolgimento delle numerose e complesse operazioni tecniche e marittime.
Inoltre la Compagnia è decisa a garantire a tutti i suoi Ospiti la massima tranquillità e serenità che si aspettano da una crociera Costa, cercando di ridurre al minimo, per quanto possibile, qualsiasi cambiamento di scalo dell’ultimo minuto.
Allo stesso tempo Costa Crociere conferma tutti gli scali previsti in Egitto, Tunisia e Israele per la stagione 2012, così come sono stati presentati nel Catalogo Annuale 2012, già lanciato in tutto il mondo lo scorso 15 febbraio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione