Costa Crociere ha annunciato la sostituzione dei suoi scali in Tunisia, Egitto e Israele nel corso del 2011. Sin dall’inizio delle sue crociere in queste aree, la Compagnia italiana e i suoi clienti hanno imparato ad apprezzare il grande fascino di questi 3 Paesi come principali destinazioni turistiche. Tuttavia, a causa dei recenti fatti di cronaca, la Compagnia ha deciso di cambiare gli itinerari delle sue crociere che originariamente prevedevano scali in quei Paesi.
Per l’intera stagione 2011, tutte le crociere di 7 giorni nel Mediterraneo di Costa Concordia, Costa Serena e Costa Magica che comprendevano uno scalo giornaliero a Tunisi (Tunisia), cambieranno itinerario sostituendo Tunisi con Malta (Malta), Palma de Maiorca (Spagna) e Cagliari (Italia).
Inoltre tutti gli itinerari nel Mediterraneo che comprendevano originariamente scali ad Alessandria (Egitto), Haifa (Israele) e Ashdod (Israele), saranno modificati offrendo scali alternativi, di equivalente fascino e interesse culturale, come Limassol (Cipro), Rodi (Grecia), Marmaris (Turchia) e i nuovi, meravigliosi scali ad Alanya (Turchia) e Antalya (Turchia).
Tutte le informazioni sui cambi di itinerario saranno disponibili sul sito web della compagnia, www.costacrociere.it, sul ”C”Blog“, il blog ufficiale di Costa Crociere (blog.costacrociere.it), sulle pagine ufficiali Costa di Facebook (www.facebook.com/CostaCrociere) e Twitter (www.twitter.com/CostaCrociere), oltre che nelle Agenzie di Viaggio partner di Costa Crociere.
I cambiamenti sono dovuti alla necessità della Compagnia di anticipare, pianificare e assicurare per l’intera stagione la migliore qualità possibile nello svolgimento delle numerose e complesse operazioni tecniche e marittime.
Inoltre la Compagnia è decisa a garantire a tutti i suoi Ospiti la massima tranquillità e serenità che si aspettano da una crociera Costa, cercando di ridurre al minimo, per quanto possibile, qualsiasi cambiamento di scalo dell’ultimo minuto.
Allo stesso tempo Costa Crociere conferma tutti gli scali previsti in Egitto, Tunisia e Israele per la stagione 2012, così come sono stati presentati nel Catalogo Annuale 2012, già lanciato in tutto il mondo lo scorso 15 febbraio.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura