Con le ultime due prove della seconda manche, disputate nella giornata di ieri, cala il sipario sulla quarantesima edizione dell'Invernale Golfo del Tigullio. Bilancio positivo per il Comitato Circoli Velici del Tigullio, soddisfazione nelle parole del presidente Franco Noceti. "Intanto la crescita del numero dei partecipanti è un segnale dell'apprezzamento nei confronti della formula adottata negli ultimi due anni. La presenza di 53 barche nella stagione 2015-2016 ci fa capire di aver imboccato la giusta strada. Iniziative di carattere aggregativo, come per esempio le cene a fine giornata, sono inoltre importanti per stimolare un sempre maggior attaccamento, da parte di tutti, all'Invernale". Nell'ORC 1-2 netta e incontrastata la leadership di Capitani Coraggiosi: l'equipaggio di Federico Felcinie Guido Santoro vince sempre, tranne nella settima prova, conquistando così il successo finale davantiad Amelie (Clavarino, Profumo, Massone) e Bel Rebelot (Sergio Brizzi). Grande rimonta di Low Noise II(Giuseppe Giuffrè) nell'equilibratissima ORC 2-3: la vittoria in tutte e tre le prove della seconda manche permette a Giuffrè di colmare il gap che lo divideva da Sea Whippet (Carla Ceriana d'Albertas), raggiungerlo e vincere per il maggior numero di affermazioni (5 a 2). Al terzo posto Storm System di Giacomo Loro Piana. Aia de Ma (Luca Olivari) si impone nella seconda manche, con due vittorie e un secondo posto, nella classe ORC 4-5 e festeggia anche il successo nell'Invernale, in virtù della maggior costanza applicata nel rendimento, davanti, per soltanto due punti, ad Aria di Burrasca (Franco Salmoiraghi) e Brainstorm di Stefano Claudio Mosca.
Come Capitani Coraggiosi, anche Smigol può contare su un filotto eccezionale di successi nell'IRC 1-2. Vittoria, così, anche nella seconda manche e naturalmente nella classifica finale dell'Invernale davanti a Jam (Marco Fantini) e Galatea Due (Salvatore Arena Natale). Tutto facile per X Blue One nell'IRC 3: ande chiusura per Michele Rayneri che stacca, in maniera significativa, sia Ready for Sea (Vele Rosa) sia My Passion (Umberto Benvenuto). Da segnalare, nella seconda manche, anche l'ottima perfomance di Imxtinente (Adelio Frixione). Nell'ultima parte dell'Invernale, nell'IRC 4, Strabilia si comporta meglio di tutti ma ciò non basta a Stefano Taverna per scalzare dalla vetta Celestina 3 (Campodonico, Frixione, Vernengo) , forte di 4 punti di margine. Sul podio, sale anche Dajenu di Marco Cohen e Claudio Gabba.
E' J Bes ad alzare le braccia al cielo nei J80. E' vero che nella seconda manche Alberto Garibotto deve, per tre volte, soccombere a 3P Solutions (Martino Sternai) ma l'ampio vantaggio accumulato tra novembre e dicembre gli permette di vincere con 5 punti su Montpres (Montedonico, Rognoni) e 6, appunto, su Sternai. Ernesto Moresino e il suo Outsider completano nel migliore dei modi il loro percorso nella classe Libera gruppo 0. Una sola lunghezza, ma quanto basta per precedere Hellcat (Leporatti, Raffo, Valerio). Il gruppo A premia Emma di Emanuela Verrina. Sette vittorie su sette sono la cifra della grande prestazione complessiva espressa da Equa (Maurizio Montibeller) nel gruppo B: a seguire, piuttosto lontani, Vagabundo (Graziano Castagnola) e Ibis (Mauro Deiana). Il Comitato Circoli Velici del Tigullio composto da Pro Scogli Chiavari, CN Lavagna, CN Rapallo, CV Santa Margherita Ligure, LNI Chiavari e Lavagna, LNI Rapallo, LNI Santa Margherita Ligure, LNI Sestri Levante e YC Sestri Levante, è stato sostenuto, nell'organizzazione del 40° Invernale, da Porto di Lavagna che ha garantito gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l'intera durata dell'evento e Quantum con la novità di Grondona
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata