venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

CAMPIONATI INVERNALI

Concluso l'Invernale Golfo del Tigullio

concluso invernale golfo del tigullio
redazione

Con le ultime due prove della seconda manche, disputate nella giornata di ieri, cala il sipario sulla quarantesima edizione dell'Invernale Golfo del Tigullio. Bilancio positivo per il Comitato Circoli Velici del Tigullio, soddisfazione nelle parole del presidente Franco Noceti. "Intanto la crescita del numero dei partecipanti è un segnale dell'apprezzamento nei confronti della formula adottata negli ultimi due anni. La presenza di 53 barche nella stagione 2015-2016 ci fa capire di aver imboccato la giusta strada. Iniziative di carattere aggregativo, come per esempio le cene a fine giornata, sono inoltre importanti per stimolare un sempre maggior attaccamento, da parte di tutti, all'Invernale". Nell'ORC 1-2 netta e incontrastata la leadership di Capitani Coraggiosi: l'equipaggio di Federico Felcinie Guido Santoro vince sempre, tranne nella settima prova, conquistando così il successo finale davantiad Amelie (Clavarino, Profumo, Massone) e Bel Rebelot (Sergio Brizzi). Grande rimonta di Low Noise II(Giuseppe Giuffrè) nell'equilibratissima ORC 2-3: la vittoria in tutte e tre le prove della seconda manche permette a Giuffrè di colmare il gap che lo divideva da Sea Whippet (Carla Ceriana d'Albertas), raggiungerlo e vincere per il maggior numero di affermazioni (5 a 2). Al terzo posto Storm System di Giacomo Loro Piana. Aia de Ma (Luca Olivari) si impone nella seconda manche, con due vittorie e un secondo posto, nella classe ORC 4-5 e festeggia anche il successo nell'Invernale, in virtù della maggior costanza applicata nel rendimento, davanti, per soltanto due punti, ad Aria di Burrasca (Franco Salmoiraghi) e Brainstorm di Stefano Claudio Mosca.

Come Capitani Coraggiosi, anche Smigol può contare su un filotto eccezionale di successi nell'IRC 1-2. Vittoria, così, anche nella seconda manche e naturalmente nella classifica finale dell'Invernale davanti a Jam (Marco Fantini) e Galatea Due (Salvatore Arena Natale). Tutto facile per X Blue One nell'IRC 3: ande chiusura per Michele Rayneri che stacca, in maniera significativa, sia Ready for Sea (Vele Rosa) sia My Passion (Umberto Benvenuto). Da segnalare, nella seconda manche, anche l'ottima perfomance di Imxtinente (Adelio Frixione). Nell'ultima parte dell'Invernale, nell'IRC 4, Strabilia si comporta meglio di tutti ma ciò non basta a Stefano Taverna per scalzare dalla vetta Celestina 3 (Campodonico, Frixione, Vernengo) , forte di 4 punti di margine. Sul podio, sale anche Dajenu di Marco Cohen e Claudio Gabba.

E' J Bes ad alzare le braccia al cielo nei J80. E' vero che nella seconda manche Alberto Garibotto deve, per tre volte, soccombere a 3P Solutions (Martino Sternai) ma l'ampio vantaggio accumulato tra novembre e dicembre gli permette di vincere con 5 punti su Montpres (Montedonico, Rognoni) e 6, appunto, su Sternai. Ernesto Moresino e il suo Outsider completano nel migliore dei modi il loro percorso nella classe Libera gruppo 0. Una sola lunghezza, ma quanto basta per precedere Hellcat (Leporatti, Raffo, Valerio). Il gruppo A premia Emma di Emanuela Verrina. Sette vittorie su sette sono la cifra della grande prestazione complessiva espressa da Equa (Maurizio Montibeller) nel gruppo B: a seguire, piuttosto lontani, Vagabundo (Graziano Castagnola) e Ibis (Mauro Deiana). Il Comitato Circoli Velici del Tigullio composto da Pro Scogli Chiavari, CN Lavagna, CN Rapallo, CV Santa Margherita Ligure, LNI Chiavari e Lavagna, LNI Rapallo, LNI Santa Margherita Ligure, LNI Sestri Levante e YC Sestri Levante, è stato sostenuto, nell'organizzazione del 40° Invernale, da Porto di Lavagna che ha garantito gli ormeggi a tutti i partecipanti non in arrivo dal Tigullio per l'intera durata  dell'evento e Quantum con la novità di Grondona

 


15/02/2016 18:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci