mercoledí, 5 novembre 2025

CROCIERE

A Civitavecchia l'inaugurazione di Mariner of the Seas

Ieri a Civitavecchia, alla presenza di un folto gruppo di giornalisti, agenti di viaggio, autorità portuali e tante stelle dello sport e dello spettacolo, l’inaugurazione di Mariner of the Seas, la nuova regina del Mediterraneo della flotta Royal Caribbean International, per la prima volta nel Mare Nostrum e in partenza dall’Italia.

La nave è arrivata nelle prime ore della mattina a Civitavecchia, dove sarà di casa per tutta la stagione 2011, sino a fine Ottobre.

In occasione del “Battesimo Italiano”, una giornata di sport e divertimento in grande stile, iniziata nella Lotus Lounge che si affaccia sulla Promenade interna di Mariner of the Seas , con il benvenuto di Lina Mazzucco, direttore generale RCL Cruises LTD Italia e la cerimonia “Plaque&Keys”, lo scambio di crest e targhe fra Autorità locali (portuali e cittadine) e Ufficiali di bordo - che connota il primo scalo di una nave in un porto, officiata dal Capitano della nave.

A seguire, il taglio del nastro sulla prua della nave da parte di una madrina d’eccezione: la pluricampionessa di salto in lungo Fiona May, tuttora detentrice del record tricolore di questa specialità nonché donna di grande classe e carisma, nella quale il Gruppo Royal Caribbean ha riconosciuto lo spirito di Mariner of the Seas, una nave ricca di personalità, dedicata agli italiani, agli amanti dello sport e di una vacanza al tempo stesso dinamica e salutare.

Alle ore 12.00 Mariner of the Seas è stata teatro di un evento unico nel suo genere: "Run for Royal", la prima 3km mai disputata su una nave da crociera, che ha coinvolto cinque podisti e numerose celebrities, fra cui: Jury Chechi, il migliore atleta di tutti i tempi nella disciplina degli anelli, nella quale si è aggiudicato per cinque volte di seguito il titolo mondiale (1993-97), lo schermidore Aldo Montano, vincitore della medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici di Atene 2004 (la prima nella sciabola individuale dalle Olimpiadi di Anversa del 1920) con la bellissima showgirl Antonella Mosetti alla quale è legato dal 2007; il nuotatore ed ex "naufrago" dell'Isola dei Famosi Leonardo Tumiotto, Maurizio Margaglio, nel 2001 campione europeo e mondiale di danza su ghiaccio in coppia con Barbara Fusar Poli e bronzo olimpico l'anno successivo alle Olimpiadi di Salt Lake City, l’attrice Veronica Olivier, protagonista di "Amore 14" di Federico Moccia e vincitrice nel 2010 di "Ballando con le Stelle", il bel tenebroso Beppe Convertini, attore protagonista di numerose fiction e serie TV italiane, Kris Reichert, la rocker del duo Kris&Kris di Radio 105 e il rugbista della nazionale italiana Fabio Ongaro.

Nel pomeriggio tutti gli ospiti hanno poi avuto libero accesso alle attrazioni esclusive di Mariner of the Seas, divertendosi a scalare la parete da freeclimbing a 60 metri sul livello del mare aiutati da Fabio Ongaro, imparare insieme alla stella italiana Maurizio Margaglio i segreti del pattinaggio sul ghiaccio nel Palaghiaccio della nave, giocare a minigolf e improvvisare una partita di basket nel campo dalle dimensioni regolamentari a bordo.

Mariner of the Seas, quinta e più recente gemella della classe Voyager di Royal Caribbean, è indubbiamente una nave da crociera senza eguali, in grado di conquistare l’ospite italiano con una serie di attrazioni esclusive e numerose possibilità di intrattenimento, il tutto circondato da ambienti eleganti e innovativi e un servizio eccellente. Tra ieri, 27 marzo, e il 14 ottobre 2011 la nuova ammiraglia di Royal Caribbean International per il Mediterraneo aprirà e chiuderà la stagione effettuando due itinerari alternati di 12 notti nel Mediterraneo Orientale partendo da Civitavecchia. Ma la grande novità della stagione 2011 firmata Mariner sono gli itinerari effettuati a partire dal 23 luglio al 3 settembre 2011 nel Mediterraneo Occidentale. Per la prima volta in assoluto nella storia della Compagnia, la nave Royal partirà da Genova - oltre che da Civitavecchia - e offrirà agli ospiti crociere di 7 notti che toccheranno Cannes, Ajaccio, Barcellona, Palma di Maiorca.


28/03/2011 11:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci