sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CAMPIONATI INVERNALI

Chioggia: iniziato il 41° Campionato Invernale

chioggia iniziato il 41 176 campionato invernale
redazione

Ha preso il via domenica 5 novembre a Chioggia la quarantunesima edizione del Campionato Invernale di vela d'altura organizzato da Il Portodimare con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, il moderno marina situato in centro città che lungo le sue banchine ospiterà imbarcazioni ed equipaggi in gara per tutta la durata dell'evento.
Oltre trenta gli equipaggi iscritti al classico appuntamento che chiude la stagione della vela d'altura in Alto Adriatico e che hanno preso il mare al termine dello skipper breafing tenuto dal presidente di regata Gianfranco Frizzarin. Già dalle prime ore del mattino le previsioni meteo dei giorni precedenti sembravano confermare l'arrivo del vento da Sud Est in rinforzo fino a 28 nodi che avrebbe portato con se anche la pioggia.
Il vento forte e l'onda lunga di scirocco inducono già prima della partenza alcuni equipaggi al ritiro, mentre gli altri in gara concludono una prova con condizioni che non si vedevano da anni nel campo di regata chioggiotto, impegnando non poco gli equipaggi.  "Oggi era importante realizzare almeno una regata - spiega il presidente del comitato di regata Gianfranco Frizzarin - ma allo stesso tempo dovevamo garantire la sicurezza a tutti gli equipaggi in gara. Possiamo ritenerci soddisfatti per essere riusciti a fare entrambe le cose".
A tagliare per primo il traguardo in tempo reale è il Melges 24 Arkanoè di Sergio Caramel, mentre il calcolo dei tempi consegnati - calcolati con il vento implicito di ogni singola imbarcazione - assegna il primo posto in Overall ed in classe 1 a Sideracordis, l'X-41 di Pier Vettor Grimani con a bordo Nicola Zennaro e Pier Filippo Barison. Seguono Maya di Tognetti Federico e l'Italia 13.98 Mister-X di Finco Filippo con il giovane triestino Jas Farneti.
In classe 2 l'unica imbarcazione a tagliare il traguardo è l'Italia Yachts 12.98 Pax Tibi di Moro Marco e Alberto Illoti. 
Era stato presentato come il raggruppamento più combattuto, ed effettivamente vista anche la presenza di grandi campioni la classe 3 non ha deluso le aspettative. Mas Que Nada di Aristo Federico con Enrico Zennaro alla tattica si impone davanti all'X-35 Demon X di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo con Silvio Sambo e ad Arka di Roul Piero e Perini Luciano. 
In classe 4 e 5 concludono la prova sono Blu Healt di Ruzza Stefania e Fuerte Ventura di Alberini Massimo.
Vento teso ed onda lunga sono state le condizioni ideali per il Melges 24 Arkanoè dello skipper Sergio Caramel, che con i suoi allievi guida la classifica della classe Minialtura davanti a Mind the Gap di Nicolò Cavallarin ed Edoardo Marangoni e a Boomerang di Scarpa Nicolò.
L'appuntamento con il Campionato Invernale è per sabato 10 novembre, quando a partire dalle ore 11 è in programma la seconda giornata di regate. 
Il 41° Campionato Invernale è organizzato da Il Portodimare con la collaborazione di Darsena le Saline e Vela Veneta grazie al supporto di Banca Patavina, Meteomed, Bottaro e Keelcrab.


05/11/2017 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci