Conto alla rovescia per il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24 che prenderà il via domani, giovedì 28, nelle splendide acque benacensi di Riva del Garda: tutto è pronto, infatti, presso la Fraglia della Vela di Riva che dal 28 maggio a martedì 2 giugno, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Classe J24, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, organizzerà l'atteso Campionato che assegnerà il titolo tricolore 2009 della Classe J24.
 A pochi giorni dal primo segnale di partenza sono già  quaranta le imbarcazioni pre iscritte ma al Campionato ne sono attese circa cinquanta: fra loro, oltre ai rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario,  Romagna, Anzio Nettuno, Puglia, Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti)  anche i campioni italiani uscenti delle Fiamme Gialle (reduci dalla sfortunata trasferta americana del Campionato del Mondo) e sei equipaggi stranieri (un americano, due ungheresi e tre tedeschi). 
Il programma del Campionato Nazionale Open 2009 prevede per giovedì 28 il perfezionamento delle iscrizioni presso la segreteria della FVR, venerdì 29 il perfezionamento delle iscrizioni, una regata di prova, la cerimonia di apertura (ore 18), il breefing a seguire ed il party di benvenuto (alle ore 20) offerto dal PUB J24 sito nella centralissima Piazza Catena.  
Le barche dovranno essere in acqua entro le 18 del 29 maggio e non potranno essere alate durante la regata se non con preventiva autorizzazione scritta della giuria e secondo i suoi termini. Durante la regata non è consentito nessun tipo di pulizia o ispezione dello scafo sollevandolo dall'acqua, usare apparati di respirazione subacquei, coperture laterali in plastica o simili. Lo scafo può essere pulito in ogni momento nuotando o sbandando la barca, usando cime o fasce. Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porto.
Sabato 30, alle ore 13, verrà dato il primo segnale d'avviso delle regate (non potranno esserne disputate più di tre al giorno) che proseguiranno anche nelle giornate di domenica 31, lunedì 1 e martedì 2 giugno quando non sarà possibile dare nessun segnale d'avviso dopo le ore 15.
L'orario previsto per la partenza delle regate di ogni giorno, salvo diversa comunicazione del CdR, è alle 13.
La cerimonia conclusiva si svolgerà martedì 2 giugno e saranno premiate le prime dieci imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni prova di giornata. Eventuali altri premi saranno  elencati nelle Istruzioni di Regata. Il titolo di Campione Nazionale 2009 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato. 
Il programma prevede inoltre lo svolgimento dell'annuale assemblea della Classe (sabato alle ore 18) e la cena di gala (lunedì 1 giugno) presso la sede della Fraglia della Vela: durante tale evento saranno premiati Mariolino Di Fraia, Davide Gorgerino e Antonio Antonelli, primi tre classificati del Trofeo J24 2008 riservato agli armatori timonieri, ed Andrea Casale vincitore assoluto quale timoniere non armatore.
 Appuntamento, quindi, da giovedì 28 maggio a martedì 2 giugno nelle acque benacensi di Riva del Garda con la numerosa ed agguerrita Flotta J24 e il Campionato Nazionale Open 2009. Domenica scorsa, una ventina di barche Crociera hanno disputato, sempre nelle acque rivane, la seconda prova del Campionato Crociera Alto Garda - Fraglia Cup: la vittoria di tappa è andata al J24 Vallalha seguito in seconda posizione dal Presidente della Classe Italiana J4, Eros Angeli  con Acquaragia. 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio