mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

J24

Campionato Italiano Open J24: tutto è pronto a Riva del Garda

campionato italiano open j24 tutto 232 pronto riva del garda
Red

Conto alla rovescia per il Campionato Nazionale Open 2009 della Classe J24 che prenderà il via domani, giovedì 28, nelle splendide acque benacensi di Riva del Garda: tutto è pronto, infatti, presso la Fraglia della Vela di Riva che dal 28 maggio a martedì 2 giugno, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Classe J24, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, organizzerà l'atteso Campionato che assegnerà il titolo tricolore 2009 della Classe J24.
A pochi giorni dal primo segnale di partenza sono già quaranta le imbarcazioni pre iscritte ma al Campionato ne sono attese circa cinquanta: fra loro, oltre ai rappresentanti delle dodici flotte italiane (Argentario, Alto Adriatico, Garda, Lario, Romagna, Anzio Nettuno, Puglia, Roma, Sardegna, Golfo dei Poeti) anche i campioni italiani uscenti delle Fiamme Gialle (reduci dalla sfortunata trasferta americana del Campionato del Mondo) e sei equipaggi stranieri (un americano, due ungheresi e tre tedeschi).
Il programma del Campionato Nazionale Open 2009 prevede per giovedì 28 il perfezionamento delle iscrizioni presso la segreteria della FVR, venerdì 29 il perfezionamento delle iscrizioni, una regata di prova, la cerimonia di apertura (ore 18), il breefing a seguire ed il party di benvenuto (alle ore 20) offerto dal PUB J24 sito nella centralissima Piazza Catena.
Le barche dovranno essere in acqua entro le 18 del 29 maggio e non potranno essere alate durante la regata se non con preventiva autorizzazione scritta della giuria e secondo i suoi termini. Durante la regata non è consentito nessun tipo di pulizia o ispezione dello scafo sollevandolo dall'acqua, usare apparati di respirazione subacquei, coperture laterali in plastica o simili. Lo scafo può essere pulito in ogni momento nuotando o sbandando la barca, usando cime o fasce. Le barche potranno essere ormeggiate solo al posto a loro assegnato nel porto.
Sabato 30, alle ore 13, verrà dato il primo segnale d'avviso delle regate (non potranno esserne disputate più di tre al giorno) che proseguiranno anche nelle giornate di domenica 31, lunedì 1 e martedì 2 giugno quando non sarà possibile dare nessun segnale d'avviso dopo le ore 15.
L'orario previsto per la partenza delle regate di ogni giorno, salvo diversa comunicazione del CdR, è alle 13.
La cerimonia conclusiva si svolgerà martedì 2 giugno e saranno premiate le prime dieci imbarcazioni classificate e il vincitore di ogni prova di giornata. Eventuali altri premi saranno elencati nelle Istruzioni di Regata. Il titolo di Campione Nazionale 2009 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato.
Il programma prevede inoltre lo svolgimento dell'annuale assemblea della Classe (sabato alle ore 18) e la cena di gala (lunedì 1 giugno) presso la sede della Fraglia della Vela: durante tale evento saranno premiati Mariolino Di Fraia, Davide Gorgerino e Antonio Antonelli, primi tre classificati del Trofeo J24 2008 riservato agli armatori timonieri, ed Andrea Casale vincitore assoluto quale timoniere non armatore.
Appuntamento, quindi, da giovedì 28 maggio a martedì 2 giugno nelle acque benacensi di Riva del Garda con la numerosa ed agguerrita Flotta J24 e il Campionato Nazionale Open 2009. Domenica scorsa, una ventina di barche Crociera hanno disputato, sempre nelle acque rivane, la seconda prova del Campionato Crociera Alto Garda - Fraglia Cup: la vittoria di tappa è andata al J24 Vallalha seguito in seconda posizione dal Presidente della Classe Italiana J4, Eros Angeli con Acquaragia.

 


27/05/2009 13:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci