giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

J24

Campionato di Taranto: Jebedee al comando

campionato di taranto jebedee al comando
redazione

VELA - Dopo la splendida terza manches, anche la quarta tappa del Campionato Invernale Città di Taranto organizzato dal Circolo Velico Ondabuena e dalla Se.Ve.Ta e valido anche come campionato zonale per la classe J24 dell’VIII zona FIV, si è confermata una bellissima giornata all’insegna del vento (un maestrale di circa 20kn) e dello sport, con tanta voglia di ricominciare a regatare dopo la lunga pausa natalizia che ha tenuto i diciannove equipaggi iscritti alla manifestazione lontani dal campo di gara.
Con leggero ritardo sul ruolino di marcia a causa del vento teso, il Comitato di Regata presieduto dall’ufficiale Alberico Albano ha disposto il campo con la partenza situata nei pressi di San Paolo, la minore delle isole Cheradi, e ha proceduto con le consuete operazioni di partenza. 
Inizia molto bene Ita 204 96Gradi di Federica Rima (Ist Nautico Vespucci As) che si porta provvisoriamente al comando, ma la lotta per la testa della flotta è molto serrata e le prime sette barche arrivano in boa molto ravvicinate con Lumachia e Marbea (da poco invelate Banks Sails) nel gruppo dei migliori.  Alphard della Marina Militare si aggiudica la vittoria seguito da Jebedee, in uno stretto ingaggio fino all’arrivo. 
La seconda e la terza prova, invece, sono senza storia con Jebedee che pur partendo nel mucchio, è riuscito a venir fuori nettamente meglio degli altri. “Le nuove vele provate oggi hanno confermato l’affinamento del disegno dedicato a questa classe dalla veleria” ha commentato il tailer Nino Soriano Inoltre, sia per la randa che per il fiocco è stato usato un tessuto più pesante e quindi robusto, un vero toccasana per chi inaugura un gioco durante il campionato invernale. Sia il passo che l’angolo al vento sono ideali e facili da raggiungere, con la barca che reagisce prontamente anche senza bisogno di lavorare costantemente sulle scotte e le regolazioni. L’unico rammarico è di non aver vinto anche la prima prova ma solo per aver rotto l’ingaggio da interno prima della boa con Alphard a causa della copertura dagli spi che seguivano, altrimenti sarebbe stato un bel colpaccio. Un ringraziamento, come sempre, ai posa boe”. 
Al termine della quarta giornata, Ita 427 Jebedee armato da Antonio Macina (Cnautico Maestrale Ass) si porta nettamente al comando del Campionato con sette punti di vantaggio sul secondo classificato, Pulsarino, e con nove punti sul terzo, 96gradi.
Con le regate disputate nella terza giornata dell’Invernale Città di Taranto, infatti, Jebedee era balzato in testa alla classifica generale, a pari punti però con Pulsarino.
La prima prova di giornata aveva visto scendere in acqua 18 equipaggi: il vento aveva ruotato verso SE come da previsione e qualche equipaggio che aveva optato per la sinistra si era trovato addirittura oltre la lay-line, costretto quindi ad inseguire. 
Alla boa ITA 429 Alphard della Marina Militare aveva girato primo seguito da Ita 47 Pulsarino di Fabio Pignatelli (C Velico Ondabuena Ass) e dal resto della flotta: la situazione era rimasta immutata sino all’arrivo anche perché il Comitato di Regata non aveva ordinato un necessario cambio di percorso. 
Nel frattempo il vento era rinforzato intorno ai 15kn stabilizzandosi da circa 165° con leggere oscillazioni per effetto della costa.
La seconda regata era stata molto avvincente, con la flotta che aveva viaggiato compatta, bordeggiando sul tratto di mare antistante la città alla ricerca del “buono” fino all’ultimo metro dalla spiaggia. Ottima forma per Ita 406 Doctor J armato e timonato da Sandro Negro (C.N.L’Approdo) che però non aveva interpretato al meglio l’ultimo lato di poppa, lasciando sfilare Jebedee di Antonio Macina. Terzo posto per Mimmo Buttiglione alla barra di Alphard. 
La terza (partita con il vento che, ormai in raffica, raggiungeva circa 18nodi e con la flotta che cercava di interpretare al meglio il campo di regata) aveva visto i ragazzi di Jebedee (con un’ottima partenza e con la migliore regolazione delle vele) uscire dal gruppo dedicandosi al controllo della situazione fino all’arrivo. 
Ottima prova anche per Pulsarino, secondo, e per Doctor J, terzo al traguardo. Alphard, responsabile di una scorrettezza è stato penalizzato da una squalifica.

L’Invernale, articolato su sedici prove articolate in otto manches, proseguirà nelle giornate del 30 gennaio, 13 e 27 febbraio, e del 13 marzo.  



La classifica dopo la quarta giornata 

ITA 427 JEBEDEE Antonio Macina C.N. Maestrale Antonio Macina C.N. Maestrale 3,5 5 1 1 2 1 1 14,5 9,5
ITA 047 PULSARINO C.V.OndaBuena C.V.OndaBuena Fabio Pignatelli C.V.OndaBuena 1,5 2 6 2 6 3 2 22,5 16,5
ITA 204 90VANTA6GRADI Alessandro Cortese ISTN Vespucci Tonia Rima ISTN Vespucci 1,5 3 4 5 5 2 3 23,5 18,5
ITA 406 DOCTOR J Sandro Negro C.N .L'Approdo Sandro Negro C.N .L'Approdo 6 4 2 3 3 4 20 42 22
ITA 429 ALPHARD S.V.M.M. S.V.M.M. Cosimo Buttiglione S.V.M.M. TA 3,5 1 3 6 1 20 20 54,5 34,5
ITA 372 QUANTUM Giacinto Tesoriere LNI Crotone Giacinto Tesoriere LNI Crotone 8 7 8 4 8 5 6 46 38
ITA 450 MARBEA Marcello Bellacicca C.V. Giovinazzo Marcello Bellacicca C.V. Giovinazzo 5 9 7 10 4 9 8 52 42
ITA 226 BRAVA GIULIA Flavio Massari C.V. Gallipoli Flavio Massari C.V. Gallipoli 7 10 11 9 9 7 4 57 46
ITA 328 PAPERINIK Michele Longo C.V. Pigonati Gianluca Fischetto LNI Brindisi 11 8 9 8 10 8 5 59 48
ITA 172 LUMACHIA C.V. OndaBuena C.V. OndaBuena Carlo d'Errico C.V. OndaBuena 15 13 10 7 7 6 7 65 50
ITA 490 EX JdF Pronat-Maiolino LNI Brindisi Giovanni Cavallo C.V. Pigonati 10 14 5 19 12 20 9 89 64
ITA 158 BUCCIA DI BANANA Antonio Totagancaspro LNI Molfetta Luigi Carriero C.V. Gallipoli 14 6 14 16 11 11 11 83 67
ITA 041 SCARAMOUSCH C.V.OndaBuena C.V.OndaBuena Leonardo Renna C.V.OndaBuena 20 12 12 11 13 10 13 91 71
ITA 007 BESTIA NERA C.V.OndaBuena C.V.OndaBuena Massimo Palmieri C.V.OndaBuena 12 15 13 13 14 14 10 91 76
ITA 350 NEMBO S.V.M.M. S.V.M.M. Antonio Basile S.V.M.M. TA 17 11 15 14 15 12 12 96 79
ITA 332 JATAMMEI C.V.OndaBuena C.V.OndaBuena Emanuele Boccuni C.V.OndaBuena 9 18 18 12 17 16 15 105 87
ITA 349 ARLECCHINO S.V.M.M. S.V.M.M. Lo Schiavo Emanuele S.V.M.M. TA 16 16 17 19 16 15 14 113 94
ITA 004 AMBRA S.V.M.M. S.V.M.M. Giovanni Rochira S.V.M.M. AN 13 17 16 15 20 20 20 121 101
ITA 336 SCIABECCO S.V.M.M. S.V.M.M. Sergio Lamanna S.V.M.M. TA


20/01/2011 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci