Vela, Azzurra - Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, con Francesco Bruni nel ruolo di skipper/timoniere e Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha concluso l’Omega Auckland Match Racing Regatta. Il team ha completato i due Round Robin guadagnando sei vittorie, ma non è riuscito a piazzarsi entro i primi quattro, che sono avanzati alle Semifinali e Finali (Ben Ainslie, Torvar Mirsky, Adam Minoprio & Dean Barker).
A causa del vento molto leggero e instabile, questa mattina sono stati completati solo due match del settimo flight (RR2). Alle 12.30 il Comitato di Regata ha deciso di annullare tutti i rimanenti flight dei Round Robin (flight otto e nove). I quattro semifinalisti sono rientrati a terra per godersi un’ora di riposo in attesa della nuova brezza.
Bruni, con i suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi, Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua), ha affrontato 16 match sfidando i migliori skipper dell’arena del match racing internazionale:
Adam Minoprio (NZL - BlackMatch Racing)
 Torvar Mirsky (AUS - Mirsky Racing Team)
 Sebastien Col (FRA - ALL4ONE)
 Ben Ainslie (GBR - TEAMORIGIN)
 Francesco Bruni (ITA - Azzurra Sailing Team)
 Bertrand Pace (FRA)
 Magnus Holmberg (SWE)
 Dean Barker (NZL - Emirates Team New Zealand)
 Chris Dickson (NZL - Dickson Racing Team)
 Karol Jablonski (POL)
Bruni è riuscito a sconfiggere Col, Dickson, Mirsky e Pace nel primo RR e Dickson e Jablonski nel secondo. Questo evento è stato una fantastica opportunità per il team Azzurra di testare le impegnative e spesso insidiose condizioni per cui il golfo di Auckland è rinomato.
Sebbene frustrato per le condizioni meteorologiche delle due ultime giornate di gara, Bruni si è detto soddisfatto del risultato ed è felice di aver potuto sfruttare quest’opportunità, sfidando queste teste di serie del circuito agonistico internazionale in vista dell’imminente Louis Vuitton Trophy. “Siamo rimasti un po’ delusi delle regate di questi ultimi due giorni. Nella prima giornata abbiamo avuto delle condizioni fantastiche mentre ieri e oggi il vento non è stato un granché” ha dichiarato Bruni, aggiungendo: “tutto sommato è stato un bell’allenamento e siamo contenti di averlo fatto. Per quanto riguarda il risultato speravamo in qualcosa di più, ma sapevamo da principio che queste regate erano solo un allenamento e una prova in vista dell’imminente Louis Vuitton Trophy. Siamo soddisfatti. Domani e dopodomani ci alleneremo sui barconi [le barche di Coppa America generazione 2007 messe a disposizione dagli organizzator! i, ndr] e martedì daremo il via ai giochi.”
Il Louis Vuitton Trophy si svolgerà ad Auckland dal 9 al 21 marzo 2010. Azzurra cercherà di difendere la vittoria conquistata con il 2:0 contro il favorito Emirates Team New Zealand nell’ultimo Louis Vuitton Trophy svoltosi a Nizza lo scorso novembre.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio