Vela, Azzurra - Il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, con Francesco Bruni nel ruolo di skipper/timoniere e Tommaso Chieffi alla tattica, oggi ha concluso l’Omega Auckland Match Racing Regatta. Il team ha completato i due Round Robin guadagnando sei vittorie, ma non è riuscito a piazzarsi entro i primi quattro, che sono avanzati alle Semifinali e Finali (Ben Ainslie, Torvar Mirsky, Adam Minoprio & Dean Barker).
A causa del vento molto leggero e instabile, questa mattina sono stati completati solo due match del settimo flight (RR2). Alle 12.30 il Comitato di Regata ha deciso di annullare tutti i rimanenti flight dei Round Robin (flight otto e nove). I quattro semifinalisti sono rientrati a terra per godersi un’ora di riposo in attesa della nuova brezza.
Bruni, con i suoi compagni di squadra Tommaso Chieffi, Ben Durham (randa), Tom Burnham (pozzetto), Pierluigi De Felice (trimmer) e Matteo Auguadro (prua), ha affrontato 16 match sfidando i migliori skipper dell’arena del match racing internazionale:
Adam Minoprio (NZL - BlackMatch Racing)
Torvar Mirsky (AUS - Mirsky Racing Team)
Sebastien Col (FRA - ALL4ONE)
Ben Ainslie (GBR - TEAMORIGIN)
Francesco Bruni (ITA - Azzurra Sailing Team)
Bertrand Pace (FRA)
Magnus Holmberg (SWE)
Dean Barker (NZL - Emirates Team New Zealand)
Chris Dickson (NZL - Dickson Racing Team)
Karol Jablonski (POL)
Bruni è riuscito a sconfiggere Col, Dickson, Mirsky e Pace nel primo RR e Dickson e Jablonski nel secondo. Questo evento è stato una fantastica opportunità per il team Azzurra di testare le impegnative e spesso insidiose condizioni per cui il golfo di Auckland è rinomato.
Sebbene frustrato per le condizioni meteorologiche delle due ultime giornate di gara, Bruni si è detto soddisfatto del risultato ed è felice di aver potuto sfruttare quest’opportunità, sfidando queste teste di serie del circuito agonistico internazionale in vista dell’imminente Louis Vuitton Trophy. “Siamo rimasti un po’ delusi delle regate di questi ultimi due giorni. Nella prima giornata abbiamo avuto delle condizioni fantastiche mentre ieri e oggi il vento non è stato un granché” ha dichiarato Bruni, aggiungendo: “tutto sommato è stato un bell’allenamento e siamo contenti di averlo fatto. Per quanto riguarda il risultato speravamo in qualcosa di più, ma sapevamo da principio che queste regate erano solo un allenamento e una prova in vista dell’imminente Louis Vuitton Trophy. Siamo soddisfatti. Domani e dopodomani ci alleneremo sui barconi [le barche di Coppa America generazione 2007 messe a disposizione dagli organizzator! i, ndr] e martedì daremo il via ai giochi.”
Il Louis Vuitton Trophy si svolgerà ad Auckland dal 9 al 21 marzo 2010. Azzurra cercherà di difendere la vittoria conquistata con il 2:0 contro il favorito Emirates Team New Zealand nell’ultimo Louis Vuitton Trophy svoltosi a Nizza lo scorso novembre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti