L’Assemblea privata della Confederazione Italiana Armatori si è riunita oggi a Roma in sessione privata sotto la presidenza di Nicola Coccia. Riforma portuale ed ecobonus: queste le principali preoccupazioni degli armatori espresse dal Presidente Nicola Coccia nel corso dell’Assemblea alla quale sono intervenuti Bartolomeo Giachino, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, e Luigi Grillo, Presidente dell’8^ Commissione “Lavori pubblici e comunicazione” del Senato.
Il Sen. Luigi Grillo, nel ringraziare per l’invito a partecipare all’Assemblea di Confitarma e per le parole di gratitudine espresse dal Presidente Coccia per la sua costante attenzione alle problematiche dell’armamento, nel ribadire che gli armatori sono “imprenditori di serie A” e che “porti e la logistica sono la trincea più avanzata sulla quale si scommette la futura competitività del sistema Italia”, ha affermato che la Commissione del Senato da lui presieduta presterà immediata attenzione alla riforma dei porti con una rivisitazione della Legge 84 del 1994 nell’ottica di un maggiore coinvolgimento degli operatori privati per lo sviluppo dei porti.
Il Sottosegretario Giachino, ha ribadito l’esigenza di completare la riforma portuale ed ha sottolineato l’importanza del ruolo dell’armamento nell’economia del Paese, soprattutto in questa fase in cui si è ormai presa coscienza dell’importanza strategica dei trasporti. “La qualità delle vostre proposte – ha affermato il Sottosegretario – sarà decisiva”.
In merito all’ecobonus, Bartolomeo Giachino ha fatto presente che sono allo studio possibili emendamenti per recuperare i fondi necessari per tenere in vita questa misura.
*************
Il Consiglio Confederale, riunitosi prima dell’Assemblea ha approvato all’unanimità l’ampliamento del Comitato Esecutivo con l’ingresso di Federica Barbaro “E’ la prima volta – ha affermato il Presidente Coccia – che una donna entra a far parte del Comitato Esecutivo di Confitarma e ciò può rappresentare un primo passo per una futura presidenza femminile della nostra confederazione”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou