Onda formata e vento da SW tra i 9 ed i 15 nodi di intensità hanno caratterizzato finalmente una bella giornata di vela invernale nel golfo di Anzio e Nettuno, il campo di regata perfettamente posizionato dal CdR presieduto per l’occasione da Luigi Cicala ha permesso di effettuare due prove impegnative per la flotta Altura e tre per i J-24.
Blu tango Blu il First 40.7 di Roberto Rosa vince nettamente le due prove di giornata di 7,3 miglia e si porta in testa nella classifica generale IRC e ORC dopo sette regate ed uno scarto. Alle sue spalle lotta serrata tra gli Half Tonner protagonisti di questo Campionato, Prydwen di Davide Castiglia (4,3 i parziali di giornata)) scivola al secondo posto in classifica generale ma mantiene la leadership della classe Half Ton, Loucura di Fabrizio Gagliardi mette a segno due ottimi piazzamenti (2,2) e risale al terzo posto in IRC ed ORC Overall a pari punteggio con Stern-Pragma Multimedia di Morasca-Orestano-Sorge quarto ( 3,5), più staccato al quinto posto Pili Pili di Giorgio Martini altro Half Ton in grande miglioramento (5,4)
In Classe Crociera il Fist 47.7 Dama Bru di Antonio Burlina ottiene due primi posti, ma il leader in classifica generale resta Marlin Blu di Franco Cesarini (2,2) seguito da Dama Bru e Villamar Oceanis 43 di Riccardo Paschina (3,3) .
Ben tre le prove disputate dalla flotta J-24 più numerosa d’Italia, ancora una volta La Superba con al timone Ignazio Bonanno mette a segno due primi posti (1,ocs,1 i parziali di giornata) mantenendosi saldamente al comando dopo 11 prove e due scarti, Pelle Nera con al timone il fuoriclasse ungherese Farkas (3,ocs,2) segue staccato di 10 punti, al terzo posto Djke con Fabio Delicati al timone (9,6,3).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata