martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    star    maxi yacht rolex cup    yccs    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

ANCONA

Ancona: il porto turistico sposa l’arte

ancona il porto turistico sposa 8217 arte
red

Sale il sipario su “Silenzio di Sole”. Su questo tema, lo “Studio D'Arte Guido Armeni” ha organizzato un workshop il 4 febbraio ad Ancona, all'interno della sala conferenze dell'Assonautica (porto turistico di Marinadorica). Nell'occasione, Guido Armeni ha presentato in anteprima nazionale “Silenzio di Sole”, la sua ultima scultura in marmo. Il workshop dorico è un momento per condividere con il pubblico di collezionisti e appassionati di arte il “dietro le quinte” del concepimento e della realizzazione di una scultura in marmo a tuttotondo. Guido Armeni, insieme all'Onorevole Renato Galeazzi, presidente de “La Marinadorica” spa, Gianfranco Iacobone, presidente dell'Assonautica di Ancona e con la supervisione del critico d'arte Stefano Papetti, ha raccontato la specificità della sua scultura come mezzo espressivo della contemporaneità e il ruolo che ricopre nella storia dell'arte marchigiana.
«Date le dimensioni della scultura – spiega Guido Armeni – abbiamo dovuto abbozzare la forma dell'opera con i macchinari elettronici ma poi l'ho terminata a mano, con martello e scalpello, come mi hanno insegnato a Pietrasanta. Il tema dell'albero? Non è una novità ma un motivo ricorrente nella scultura e nella pittura perché l'albero è come me: libero, rivolto al cielo con la mente ma al tempo stesso radicato a terra. I miei “alberi” sono forme massicce e stereotipate, di proposito poco curate nei dettagli. Cerco di raffigurare questo soggetto come lo vedo da lontano, quando navigo sulla mia barca a vela».
Pensata come monumento alla natura da collocare in grandi ambienti esterni, “Silenzio di Sole” è un complesso scultoreo in marmo di Carrara bicolore (grigio e panna) che raffigura due alberi dalle dimensioni imponenti: la scultura è lunga oltre 350 centimetri, supera i 200 di altezza, pesa quasi 20 tonnellate ed è stata realizzata in più di 15 mesi di lavoro (dal gennaio 2006 a maggio 2007), mesi che hanno coinvolto lo scultore in tutte le fasi della realizzazione, dalla scelta del blocco agli ultimi ritocchi con le attrezzature di precisione. Nata dal genio creativo di un artista profondamente legato ai soggetti naturalistici, “Silenzio di Sole” è stata realizzata con il contributo dei locali scalpellini, discendenti dei discepoli del Buonarroti, e dei tecnici della cava d Pietrasanta (dove l'opera si trova oggi), che hanno aiutato Armeni nel primo smembramento del blocco marmoreo primordiale. Gli alberi, soggetto ricorrente nell'attività pittorica e scultorea di Guido Armeni, le tradizioni marinare anconetane e l'esperienza velica dell'autore convergono su "Silenzio di Sole". L'opera, che raffigura due alberi dalle proporzioni imponenti, presenta i tratti ricorrenti dello stile del Maestro Dorico: tronco corto, grande chioma protesa verso il cielo, assenza di rami e foglie. Se queste due forme arboree si stagliano nel cielo come i piani velici di una barca, per Armeni gli alberi visti dal mare sono "macchie scure e indistinte che muovono la linea dell'orizzonte". "Illegame di Ancona con la scultura viene dal mare - ha commentato il critico d'arte Stefano Papetti - sin dal Rinascimento nel porto di Ancona approdavano navi che trasportavano blocchi di marmo e pietre provenieneti dall'Istria. Molte delle sculture antiche oggi visibili nel capoluogo marchigiano sono arrivate dal mare su antichi mercantili".


05/02/2009 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci