Crescono malumori e preoccupazioni delle associazioni di categoria e delle imprese per i ritardi alle modifiche al decreto sulle energie rinnovabili approvato dal governo ai primi di marzo, per evitare blocchi lo sviluppo del settore provocando un duro colpo all’economia”.
E dopo il grido d’allarme lanciato nei giorni scorsi, dall’ incontro con le imprese , nel pomeriggio, negli uffici dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico e all’energia, Renzo Guccinelli è arrivata l’idea di convocare a metà maggio a Genova gli “stati generali” del settore, con tutti i rappresentanti delle aziende green economy e rinnovabili.
“La riunione- spiega Guccinelli- ha consolidato un giudizio di forte contrarietà agli indirizzi del governo che con il recente decreto ha paralizzato il settore del fotovoltaico. Un giudizio negativo in quanto a tutt’oggi, sul tavolo della Conferenza delle regioni italiane non c’è ancora una nuova proposta del ministro”.
Secondo quanto riferito dall’assessore, la Regione Liguria, intanto, potrà varare una semplificazione delle procedure con l’applicazione anche in Liguria delle linee guida nazionali, e nel contempo rifare un piano di incentivi per finanziare progetti che le imprese vogliono mettere in campo e poi sostenere economicamente gli investimenti e il credito.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione