Suzuki Italia SpA ha appena stilato un accordo con il Cantiere Ocean Blue (www.oceanblue.it) per offrire all’utenza italiana un package ispirato alle grandi barche da pesca americane, ma progettato e realizzato in Italia da esperti artigiani, con lo stile e la cultura mediterranea.
Il Cantiere Ocean Blue è nato ad Ancona, in quel polo industriale, per antonomasia d’eccellenza, della grande cantieristica italiana.
Ocean Blue propone imbarcazioni veloci, sicure e spaziose per rispondere alle esigenze di pescatori, professionali o amatori.
L’imbarcazione che caratterizza questo package è l’Ocean Blue 270, che con i suoi 27 piedi di lunghezza rappresenta una proposta equilibrata per rispondere a tutte le esigenze come vero sport-fishing boat.
Inoltre, a breve, la gamma Ocean Blue si amplierà con l’inserimento di una 20 piedi, una 24 e una 32. Il progetto è caratterizzato da un pozzetto decisamente molto ampio per permettere movimenti in assoluta sicurezza, un parabrezza protettivo, contenitori e vasche per lo stivaggio del pescato, e infine un’ampia cabina con annesso Wc marino. L’Ocean Blue propone una serie di accessori per personalizzare l’imbarcazione: T-top, porta canne, leaning-post con spazio zattera in alternativa al sedile, ma anche dettagli che possono fare diventare l’Ocean Blue una barca unica: come il colore dello scafo e il teck per il pozzetto. Completa la parte relativa alla “customizzazione” l’adozione di una mono o una bi motorizzazione fino ad un totale di 300 CV di potenza.
La costruzione dell’Ocean Blue 270 è realizzata tenendo presente i due parametri di riferimento, oggi perfettamente compatibili: prestazioni e sicurezza.
L’utilizzo della tecnica di sandwich A.M.T. (Advanced Multilayer Technology), permette alla barca di raggiungere una velocità molto alta pur garantendo une resistenza e una sicurezza massima. La tecnica costruttiva (A.M.T.) adotta le migliori materie prime disponibili sul mercato, attraverso l’utilizzo di ben 7 strati, che forgiano la struttura dello scafo. In particolare il nucleo della struttura è realizzato in termanto, un composito leggero, molto resistente e idrorepellente.
Lo scafo così come i propulsori Suzuki, sono garantiti 3 anni.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata