Suzuki Italia SpA ha appena stilato un accordo con il Cantiere Ocean Blue (www.oceanblue.it) per offrire all’utenza italiana un package ispirato alle grandi barche da pesca americane, ma progettato e realizzato in Italia da esperti artigiani, con lo stile e la cultura mediterranea.
Il Cantiere Ocean Blue è nato ad Ancona, in quel polo industriale, per antonomasia d’eccellenza, della grande cantieristica italiana.
Ocean Blue propone imbarcazioni veloci, sicure e spaziose per rispondere alle esigenze di pescatori, professionali o amatori.
L’imbarcazione che caratterizza questo package è l’Ocean Blue 270, che con i suoi 27 piedi di lunghezza rappresenta una proposta equilibrata per rispondere a tutte le esigenze come vero sport-fishing boat.
Inoltre, a breve, la gamma Ocean Blue si amplierà con l’inserimento di una 20 piedi, una 24 e una 32. Il progetto è caratterizzato da un pozzetto decisamente molto ampio per permettere movimenti in assoluta sicurezza, un parabrezza protettivo, contenitori e vasche per lo stivaggio del pescato, e infine un’ampia cabina con annesso Wc marino. L’Ocean Blue propone una serie di accessori per personalizzare l’imbarcazione: T-top, porta canne, leaning-post con spazio zattera in alternativa al sedile, ma anche dettagli che possono fare diventare l’Ocean Blue una barca unica: come il colore dello scafo e il teck per il pozzetto. Completa la parte relativa alla “customizzazione” l’adozione di una mono o una bi motorizzazione fino ad un totale di 300 CV di potenza.
La costruzione dell’Ocean Blue 270 è realizzata tenendo presente i due parametri di riferimento, oggi perfettamente compatibili: prestazioni e sicurezza.
L’utilizzo della tecnica di sandwich A.M.T. (Advanced Multilayer Technology), permette alla barca di raggiungere una velocità molto alta pur garantendo une resistenza e una sicurezza massima. La tecnica costruttiva (A.M.T.) adotta le migliori materie prime disponibili sul mercato, attraverso l’utilizzo di ben 7 strati, che forgiano la struttura dello scafo. In particolare il nucleo della struttura è realizzato in termanto, un composito leggero, molto resistente e idrorepellente.
Lo scafo così come i propulsori Suzuki, sono garantiti 3 anni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero