sabato, 8 novembre 2025

CAMPIONATO ITALIANO ACCESS CLASS

Access Class: vincono gli svizzeri Staeger e Muller

access class vincono gli svizzeri staeger muller
redazione

Ultima giornata di regate per per il Campionato Italiano “Access Class”, la flotta dei velisti disabili motori, nuovamente tre bellissime regate nella brezza pomeridiana.  Quando tutto sembrava finito è arrivata una protesta nella flotta Skud 18 dell’australiano Russell Philipps che contestava l’uscita dal porto in anticipo dell’equipaggio azzurro delle Paralimpiadi Gualandris-Zanetti, i due skipper di Lovere e Lignano che sul campo di gara avevano vinto anche le 3 regate di giornata. La discussione sta andando avanti per ore ed ha portato all’annullamento della cerimonia delle premiazioni per questa classe. Per gli altri sono confermati i primi posti nel doppio “303” degli svizzeri con Staeger e Mueller del Club di Arbon, Bodensee, il lago austro-tedesco-svizzero. Sul secondo gradino del podio sono salite le ragazze australiane Belinda Hill e Sonja Gilmore del Queensland, Australia del nord. Primo degli italiani, di fatto campioni nazionali Access 2012 Gianluca Beretta e Silvano Vesnaver della Esayaction di Trieste che hanno ricevuto dalle mani della signora Pasotti il trofeo Pam. Nei Liberty vince l’ australiano Barry Coates che ha corso solo contro il neozelandese, residente in Francia, Paul Speight, che oggi ha avuto anche un piccolo problema fisico.

Il Campionato Italiano Access Class 2012 gode del patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia e della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners che l’hanno supportato ci sono  Fondazione ASM (gruppo A2A), Il Gioco del Lotto-Lottomatica, Marina Bogliaco 2000, Iab Brescia, Avesani Verona, Vini Scolari, Marina Yachting, il Consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e dei Castelli. Lodevole il lavoro dei militi della Croce Rossa di Brescia che con i volontari Hyak hanno costantemente seguito gli skipper nelle fasi di salita e di discesa dagli scafi sulla piattaforma Isomet del molo “Diamante” di Bogliaco di Gargnano.


08/07/2012 21:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci