Ultima giornata di regate per per il Campionato Italiano Access Class, la flotta dei velisti disabili motori, nuovamente tre bellissime regate nella brezza pomeridiana. Quando tutto sembrava finito è arrivata una protesta nella flotta Skud 18 dellaustraliano Russell Philipps che contestava luscita dal porto in anticipo dellequipaggio azzurro delle Paralimpiadi Gualandris-Zanetti, i due skipper di Lovere e Lignano che sul campo di gara avevano vinto anche le 3 regate di giornata. La discussione sta andando avanti per ore ed ha portato allannullamento della cerimonia delle premiazioni per questa classe. Per gli altri sono confermati i primi posti nel doppio 303 degli svizzeri con Staeger e Mueller del Club di Arbon, Bodensee, il lago austro-tedesco-svizzero. Sul secondo gradino del podio sono salite le ragazze australiane Belinda Hill e Sonja Gilmore del Queensland, Australia del nord. Primo degli italiani, di fatto campioni nazionali Access 2012 Gianluca Beretta e Silvano Vesnaver della Esayaction di Trieste che hanno ricevuto dalle mani della signora Pasotti il trofeo Pam. Nei Liberty vince l australiano Barry Coates che ha corso solo contro il neozelandese, residente in Francia, Paul Speight, che oggi ha avuto anche un piccolo problema fisico.
Il Campionato Italiano Access Class 2012 gode del patrocinio del Consiglio della Regione Lombardia e della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners che lhanno supportato ci sono Fondazione ASM (gruppo A2A), Il Gioco del Lotto-Lottomatica, Marina Bogliaco 2000, Iab Brescia, Avesani Verona, Vini Scolari, Marina Yachting, il Consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Limoni e dei Castelli. Lodevole il lavoro dei militi della Croce Rossa di Brescia che con i volontari Hyak hanno costantemente seguito gli skipper nelle fasi di salita e di discesa dagli scafi sulla piattaforma Isomet del molo Diamante di Bogliaco di Gargnano.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter