sabato, 8 novembre 2025

MOTORI MARINI

Abarth corre sull'acqua con il primo Powershore

abarth corre sull acqua con il primo powershore
red

Abarth fa il suo ingresso nella nautica sportiva con un progetto di Sacs motorizzato da Yamaha.
Il più celebre marchio dell'elaborazione automobilistica ha trasformato l'accattivante Sacs Strider 12S in Powershore Abarth SP (Sport Prototipo), un maxi rib derivato dal mondo delle competizioni.

Il concept.
L'idea ispiratrice di questo progetto è stata quella di trasferire al settore della nautica lo stesso spirito che caratterizza la nascita e lo sviluppo delle vetture marchiate dallo scorpione.
Così come i prodotti Abarth, anche il Powershore è ideato per chi desidera che la guida sia occasione di divertimento e per chi non teme di misurarsi con performance da fuori serie, caratterizzate da alta tecnologia, semplicità d'uso e comfort in totale sicurezza.
Sinonimo di vetture grintose, di passione e di grandi emozioni, Abarth rappresenta oggi eccellenza nelle prestazioni, innovazione nel design, utilizzo di materiali d'avanguardia e cura del dettaglio.
Sono questi i punti di forza, condivisi con Sacs,  che hanno caratterizzato l'operazione di sviluppo del "Powershore Abarth SP", contraddistinto dallo stile made in Italy delle due aziende, dallo spirito sportivo e dall'unicità del mezzo.

Il progetto.
Christian Grande, autore del progetto originale, ha elaborato la nuova aggressiva versione in collaborazione con il Centro Stile Fiat Group Automobiles. Alle grafiche speciali si uniscono elementi di puro stile racing che impreziosiscono il "Powershore" in tutte le sue parti, dalla coperta agli interni, dai sedili di pilotaggio alla plancia. Un originale sistema di stivaggio con valigie e beautycase sostituisce i tradizionali armadi e cassetti.
La proposta di un prodotto "factory" realizzato da Sacs ed elaborato con componentistica in pieno stile Abarth permette agli appassionati di possedere un mezzo esclusivo che non conosce compromessi.
I motori Yamaha.
L'elaborazione Abarth incontra ancora una volta la potenza e l'affidabilità dei motori Yamaha, come già era accaduto con la concept bike Yamaha FZ1 Abarth Assetto Corse.
Yamaha, costruttore leader nel mondo di motori fuoribordo, è sinonimo di potenza, prestazioni e affidabilità, e il modello F350 impiegato sul Powershore Abarth SP è l'unico 8 cilindri del mercato e rappresenta il vertice dell'evoluzione tecnologica del settore.
Il mezzo esprime in modo completo le prerogative di Yamaha e le prestazioni superano ogni aspettativa. La potenza può essere goduta in sicurezza e con la massima facilità grazie alla stabilità offerta dai tubolari.
La spinta vigorosa e silenziosa dei motori, l'installazione racing su bracket d'alluminio, la carena con angolo diedro acuto e step di ventilazione offrono il piacere di guida tipico di una gran turismo dotata però di uno scatto da super sportiva.

La prova.
Con i tre fuoribordo Yamaha V8 da 350 cavalli, preparati appositamente per questa esclusiva versione, il mezzo possiede un'accelerazione capace di incollare piloti e passeggeri agli schienali.
Il tuning realizzato da Abarth con i tecnici del cantiere Sacs e i collaudatori della Yamaha ha generato un maxi rib in grado di volare sulle onde a 62 nodi, equivalenti a una sensazione di velocità su strada di almeno 250 km/h.
Il Powershore Abarth SP sa però concedere anche momenti di evasione in completo relax, planando ad appena 12 nodi e navigando in crociera tra 15 e 35 nodi per contenere i consumi. Per compiere veloci trasferimenti, si può invece contare su un'andatura di addirittura 48 nodi a 5000 giri/minuto.
Grazie alla ottimale tenuta di rotta, non sono necessarie correzioni sulla ruota di timone, nemmeno alle più alte velocità. Le virate di raggio ridotto a forte andatura generano scariche di adrenalina anche tra coloro che sono abituati a correre in pista e sarebbe eccitante provarlo tra le boe di un circuito di gara.

Il modello.
La sua livrea, ricca di contrasti cromatici, dipinta con i tipici colori Abarth, decorata dagli scudetti e dai fregi della casa dello scorpione, cattura l'attenzione per la perfetta integrazione dello stile sportivo con quello nautico. Gli ospiti sono accolti in un pozzetto versatile, arredato con un divano e protetto da un tendalino parasole a scomparsa. Il mobile cucina è attrezzato con grill, lavello e frigo, mentre dallo schienale del divano, con una sola mossa, esce un tavolo per gli aperitivi.
I prendisole di prua e di poppa si estendono su una superficie complessiva di ben 8 metri quadrati, sono rivestiti con tessuti impermeabilizzati di alta qualità e sono saldamente allacciati alla coperta per resistere alle elevate velocità. Nella cabina l'atmosfera è resa intrigante da arredi moderni in bianco e nero e dall'uso di borse e valigie griffate sistemate in spazi dedicati. Il bagno è dotato di un soffione doccia illuminato da suggestive luci led colorate.

L'unione delle tre aziende, Abarth, Sacs e Yamaha, leader nei rispettivi settori, ha dato origine ad un prodotto speciale in ogni suo aspetto.


Powershore Abarth SP
Caratteristiche tecniche
Lunghezza ft: 12,30 m
Larghezza ft: 3,64 m
Pescaggio alle eliche: 0,7 m
Capacità serbatoio carburante: 900 l
Capacità serbatoio acqua: 120 l
Capacità serbatoio acque nere: 51 l
Peso con i motori: circa 5,7 t
Posti letto: 2
Motori: 3 x 350 cv Yamaha
Velocità massima: 62 nodi
Velocità di crociera: fino a 48 nodi


Motore V8 - 350
Caratteristiche tecniche
Potenza: 350 cv
Cilindrata: 5.330 cc
Cilindri: V8 (60°)
Distribuzione: 32 valvole DOCH
Fasatura: VCT (Variable camshaft timing)
Alimentazione: iniezione elettronica (Multi-Point EFI)
Peso: 365 Kg


13/10/2009 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci