martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

40 anni di successi per MSC Crociere

La Mediterranean Shipping Company (MSC), secondo operatore al mondo nel settore cargo, compie 40 anni. Oggi MSC, che soltanto alla fine del 1970 operava con una sola nave, ha 420 uffici in tutto il mondo ed è dotata di una flotta di 435 navi da carico che toccano 306 porti nei 5 continenti.

Autore di questa grande impresa l’armatore sorrentino Gianluigi Aponte, all’epoca giovane marinaio ed ex impiegato di banca, che ebbe la lungimiranza e il coraggio di acquistare la prima nave da carico, Patricia, nel 1970, ripetendosi poi l’anno successivo con un’altra ancora più grande a cui diede il nome di sua moglie, Rafaela. Il carriere Ilse arrivò nel 1973. Queste tre navi erano inizialmente posizionate nel Mediterraneo, in Africa orientale e nel Mar Rosso e alla fine degli anni ’80 si erano già spinte in Nord America e in Australia. Alla fine degli anni ’80 la compagnia si affaccia al settore crocieristico con la nave Monterey che viene successivamente venduta quando Gianluigi Aponte, in onore del suo mentore, Achille Lauro, decide di rilevare la flotta Lauro. MSC Crociere, ormai parte di un solido gruppo, aggiunge alla sua flotta altre due navi, Rhapsody e Melody.

Nel 2003 ha inizio il piano di investimenti da 5,5 miliardi che ha reso MSC Crociere una delle più giovani compagnie di crociere leader a livello mondiale. Il piano, terminato nel 2010 con l’ingresso in flotta dell’undicesima unità, è stato integrato con la commessa di una nuova nave ammiraglia da 4.000 passeggeri MSC Divina che sarà varata a maggio del 2012 a Marsiglia. Dopo diversi anni di crescita senza precedenti, oggi MSC Crociere è in grado di ospitare 1,2 milioni di passeggeri a bordo delle sue navi e con l’arrivo di MSC Divina raggiungerà il traguardo di 1,4 milioni passeggeri l’anno.

"In confronto al cargo abbiamo ancora tanta strada da fare" - ha dichiarato Pierfrancesco Vago, CEO di MSC Crociere – “ma condividiamo la stessa passione, creatività e ambizione di chi ha ottenuto un grandissimo successo a livello mondiale. I risultati straordinari, uniti all’esperienza del gruppo MSC e alla nostra determinazione al successo, ci hanno permesso di diventare il quarto gruppo crocieristico al mondo”.


21/12/2010 12:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci