Prenderà il via il 29 ottobre 2017 la trentasettesima edizione del Campionato Invernale di Roma Trofeo Città di Fiumicino, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, in collaborazione con il Nautilus Yacht Club.
Il campionato si articola in 10 giornate e si concluderà l'11 di marzo 2018
Sabato 28 ottobre 2017 presso la sede del CVF si terrà il Briefing per gli armatori, nel quale verranno comunicate le istruzioni di regata e le novità di questa edizione.
Al Campionato sono ammesse tutte le imbarcazioni a vela in possesso di certificati IRC e/o ORC nonché alle imbarcazioni appartenenti alle classi monotipo, novità di questa edizione la possibilità di partecipare con equipaggi di 2 persone.
A conferma dell?importanza che ricopre il Campionato invernale organizzato dal CVF, oltre alle numerose imbarcazioni locali, saranno presenti armatori provenienti da altri porti del litorale, che potranno usufruire degli ormeggi gratuiti messi a disposizione dal Nautilus Marina.
Gli iscritti sono suddivisi in macro raggruppamenti: Regata, Crociera e Vele Bianche. In funzione delle imbarcazioni iscritte saranno costituiti dei raggruppamenti, per garantire regate equilibrate, che terranno conto delle caratteristiche tecniche delle imbarcazioni.
Le regate si svolgeranno su un campo unico, che a seconda delle condizioni meteo potrà essere davanti a Fiumicino al litorale di Ostia.Le prove si svolgeranno su percorsi a bastone per tutti i raggruppamenti, a eccezione delle vele bianche che eseguiranno un percorso a triangolo.
Il CVF fornirà a tutti il TackTracker, un sistema di rilevamento e tracciamento del percorso di regata. Questo sistema permette di scaricare i dati delle singole imbarcazioni sul web e di poter rivedere tutte le fasi della proprio prova e di quella di tutti i diretti avversari.
Anche quest?anno il Circolo Velico di Fiumicino organizzerà, nei sabati antecedenti alle gare,degli incontri didattici con vari professionisti del mondo della vela per analizzarele varie prove, per approfondimenti e consigli tecnici e tattici.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat