Vela 33ma America's Cup - La Corte Suprema dello Stato di New York ha fatto compiere alla 33ma America's Cup un altro importante passo volto a far disputare un match con normali ed eque regole veliche.
Il giudice Shirley Kornreich ha raccolto le raccomandazioni unanimi dei consulenti che avevano raccolto i pareri del Golden Gate Yacht Club e della Société Nautique de Genève il 7 novembre a New York: "Questa è la vittoria delle regole giuste e del sentire comune", ha detto Tom Ehman, portavoce del GGYC. Ancora una volta il tentativo della Société Nautique de Genève di dettare regole a proprio favore è stato respinto".
La decisione della corte secondo la quale entrambe le barche devono essere misurate con le zavorre a bordo, incluse quelle mobili, ferma il tentativo di Alinghi di contravvenire alla regola del Deed of Gift che fissa a 90 piedi il limite massimo della lunghezza al galleggiamento (Length on Load Waterline, LWL).
E' stato proprio a causa del rifiuto della Société Nautique de Genève a nominare una Giuria Internazionale che la corte si è vista costretta a nominare un Panel di esperti chiamati a dare la propria opinione su dettagli tecnici e sportivi.
David Tillet, Graham McKenzie e Bryan Willis sono stati "ben qualificati ed indipendenti" ha affermato la corte oggi.
La corte ha inoltre messo un limite temporale sul tema vitale relativo alla nomina della giuria, ordinando che se non raggiungerà un accordo entro il 4 dicembre 2009, la stessa chiederà al Panel di riunirsi nuovamente.
"Tutto ciò cha abbiamo chiesto è che la Coppa America si svolga con regole normali, applicando le norme utilizzate per ogni regata al mondo - ha aggiunto Ehman. "Ancora una volta la Société Nautique de Genève deve ricordarsi che la Coppa america non è l'Alinghi Cup".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese