Royal Caribbean guarda al futuro e presenta una roadmap ricca di novità fino al 2024: non solo è previsto un rinnovo dell’intera flotta, ma anche la consegna di 11 nuove incredibili navi per un investimento che supera gli 9 miliardi di dollari.
“Un potenziamento dell’offerta crocieristica della Compagnia che lancia nuove sfide non solo nel campo della costruzione navale, grazie all’introduzione e all’impiego di tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale, ma anche nel settore dell’intrattenimento con attrazioni mai viste prima.” - Gianni Rotondo, Direttore Generale RCL CruisesLtd Italia, introduce così le grandi novità di Royal Caribbean a livello internazionale.
La prima attesissima inaugurazione è quella di Oasis 4, quarta gemella di Classe Oasis, la classe di navi più grande e sorprendente del mondo, prevista per il 2018. Nel dettaglio le altre navi in consegna sono: Mein Shiff 6 nel 2017 (e a seguire Mein Shiff 7 e Mein Shiff 8), Quantum 4 nel 2019 e Quantum 5 nel 2020, Oasis 5 nel 2021, la Classe Edge di Celebrity Cruises che farà il suo debutto nel 2018 con Edge 1 (poi Edge 2 nel 2020; Edge 3 nel 2021; Edge 4 nel 2022) e le due navi di Classe Icon (l’ordine verrà confermato entro la fine dell’anno) di Royal Caribbean International in programma per il 2022 e il 2024.
IL 2017 IN ITALIA
Per quanto riguarda l’Italia, il 2017 sarà un anno di consolidamento nel mercato per consentire agli ospiti italiani di conoscere meglio il prodotto Royal Caribbean e le sue unicità, privilegiando la bellezza degli itinerari nel Mediterraneo Occidentale e Orientale.
Saranno in tutto 13 le navi in transito (7 Royal caribbean International, 4 Celebrity Cruises e 2 Azamara Club Cruises) nei 17 porti italiani di scalo, con il posizionamento di 7 navi in partenza dai 2 home-port di Civitavecchia e Venezia (Jewel of the Seas, Rhapsody of the Seas, Celebrity Reflection, Celebrity Silhouette e Celebrity Constellation, Azamara Journey e Azamara Quest), che faranno in totale 385 scali per una movimentazione prevista di oltre 847.000 crocieristi tra aprile e novembre.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese