La Fipe, Federazione italiana dei Pubblici esercizi e l'Aepe, l'Associazione dei Bar e dei Ristoranti di Venezia, sono pronte a fare la loro parte per sostenere gli imprenditori locali messi in ginocchio dalla mareggiata che ieri sera ha devastato la città.
“Non resteremo con le mani in mano ma sosterremo concretamente gli imprenditori in ginocchio aprendo un conto corrente ad hoc per raccogliere fondi che servano per far ripartire le attività”. Dichiara il Presidente di Fipe, Lino Stoppani.
“Secondo le primissime informazioni e stime i danni ammontano a centinaia di milioni di euro – sottolinea il Direttore di Aepe, Ernesto Pancin – I locali di Venezia sono costruiti per fronteggiare il fenomeno dell'acqua alta, ma qui siamo davanti a un evento di portata epocale, che ha distrutto tutto, dagli arredi alle attrezzature di bar, ristoranti, e tutti gli altri tipi di esercizi, oltre che il resto della città. A Venezia ci sono più di mille esercizi pubblici e tutti stanotte hanno subito danni molto ingenti. Come Aepe ci impegneremo a raccogliere tutte le denunce per i danni subiti e accompagneremo gli imprenditori lungo tutto l'iter burocratico per ottenere i contributi per rimettersi in piedi: il primo consiglio che diamo è quello di fotografare dettagliatamente i danni subiti facendone un primo inventario. Ringrazio Il Presidente e la federazione tutta per la vicinanza dimostrataci in questo momento di grande difficoltà”.
“Il mio primo pensiero va alle famiglie delle due persone che hanno perso la vita a causa di questo disastro – conclude Stoppani – a loro va la vicinanza dell'intera Federazione. Il secondo pensiero va al patrimonio artistico e paesaggistico del nostro Paese che, da Venezia a Matera, è messo a rischio da eventi calamitosi sempre più frequenti e dalla portata devastante e anche da un'incuria che finisce per venire alla luce in occasioni come questa. Servono interventi strutturali e un lavoro di prevenzione e protezione di un patrimonio unico che, una volta perso, nessuno ci potrà restituire. Sono assolutamente necessarie azioni coordinate per difendere la nostra storia e, di conseguenza, il nostro futuro”.
Per la segnalazione dei danni è possibile contattare la segreteria di Aepe (Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia) – al numero 041 5200119
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca