Sbarca a Venezia, dal 28 luglio al 1 agosto: il primo cinema drive-in italiano in barca realizzato in collaborazione con Campari, simbolo dell’aperitivo italiano che, negli anni, ha stretto un legame sempre più indissolubile con il mondo del cinema.
Per cinque serate, nel suggestivo Bacino dell'Arsenale, antico cantiere navale della Serenissima, grazie al supporto del Comune di Venezia, della società Vela e della Marina Militare, le barche degli spettatori potranno ormeggiarsi per assistere alle proiezioni di film e documentari.
Barch-In sarà un evento gratuito. Il programma viene è stato presentato ieri a Ca' Farsetti dal Comune di Venezia, all'interno del progetto Le Città in Festa, dal collettivo cinema Barch-In, da FEMS du Cinéma, associazione organizzatrice dell'evento, e Vela, in collaborazione con Campari, Università Ca' Foscari, Unione degli Universitari, Quarta Parete, Science Gallery Venice, Distretto Veneziano della Ricerca e Innovazione, Venice Fashion Week, Cineclub Venezia, Cinit – Cineforum Italiano, We are here Venice, Frullatorio, Wannaboo Video Productions e il network Venezia da Vivere.
I film ripercorrono il tema del rapporto tra l’uomo, l’acqua e l’arte marinaresca, avvicinandosi e allontanandosi dall’epicentro “Venezia” con una scelta tra film più intimi e ricercati, documentari, cult e blockbuster. In attesa del tramonto le serate saranno precedute da un Aperiporto, curato da Campari, che proporrà i sui iconici cocktail Americano, Negroni e Campari Spritz. Come in un vero cinema drive-in, l’aperitivo Campari e la cena saranno serviti a bordo da Cocai Express, startup veneziana di food delivery nata durante la quarantena.
La registrazione della propria presenza, come da regolamento Covid, e la prenotazione del posto barca sarà obbligatoria per tutti i partecipanti. Sul sito www.barch-in.it si potrà registrare la propria barca per partecipare alle serate.
Per coloro che sono invece sprovvisti d’imbarcazione propria, è stata prevista la possibilità di salire a bordo, sempre rispettando il distanziamento sociale, di imbarcazioni messe a disposizione dai partner.
Sponsor dell'evento sono Campari, Prosecco DOC, Rosa Salva e Bacarando.
Media Partner sono Venezia da Vivere, Venice Fashion Week e Venezia Unica.
Partner tecnici sono l’image, Target Due, Cocai Express, Brusato Trasporti, Boscolo Bielo, Diporto Velico Veneziano, Classic Boat Venice, Venezia Certosa Marina, IPA Industria Porcellane, Circolo Velico Casanova, Associazione Vela al Terzo, Remiera Casteo, Associazione Soralai, Compagnia della Vela, Ó Group.
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Contatto diretto con il mare, look mediterraneo e nuove motorizzazioni rafforzano il rinnovamento della gamma Itama
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.